Patrizia SIDERI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista e revisore legale in Siena, con specializzazione pluriennale nel settore non profit e sportivo dilettantistico, compresa la consulenza direzionale per il controllo di gestione e per il project financing delle realtà più strutturate.
Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti.
Consulente della Scuola dello Sport Toscana.
Socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
Proventi de-commercializzati e Modello EAS – Risposta al Quesito dell’Utente n. 17352
Una a.s.d. regolarmente iscritta al reg. Coni, in regime l. 398, emette fatture per circa 8/9000 euro all'anno per sponsorizzazione, e incassa circa 4/5000 euro dalle tasse di iscrizione degli atleti al momento della partecipazione a gare di sci. Si chiede se questi introiti si intendano "commerciali" o se l’a.s.d. sia esentata dall’obbligo di presentazione del Modello EAS.
articolo riservato agli abbonati
ASSOCIATO E TESSERATO: DUE FIGURE SPESSO CONFUSE
Accade sovente, confrontandosi con le specifiche realtà di ogni singola associazione sportiva dilettantistica, di dover purtroppo riscontrare che la qualifica di “associato” viene spesso confusa con quella del “tesserato”.
articolo riservato agli abbonati
LA TRASFORMAZIONE DA A.S.D. IN S.S.D.
Tra i temi oggetto del Convegno Fiscosport tenuto a Ferrara il 18 marzo scorso vi era l'analisi delle differenze tra a.s.d. e s.s.d., al quale è dedicato un articolo in questo stesso numero di Fiscosport. Riteniamo utile completare quella trattazione pubblicando le slide sulla normativa di riferimento nella trasformazione eterogenea da associazione sportiva dilettantistica in società sportiva dilettantistica
articolo riservato agli abbonati
A.S.D. E S.S.D: tra differenze e analogie permangono ancora zone d’ombra
L'occasione della pubblicazione delle slide dell'intervento tenuto al Convegno Nazionale Fiscosport offre lo spunto per richiamare l'attenzione sui problemi relativi al difficile coordinamento tra i diversi complessi di norme che disciplinano le società sportive, problemi che - affrontati e discussi nel corso del Meeting dei Consulenti tenutosi a Ferrara - saranno oggetto di approfondimento in contributi di prossima uscita.
articolo consultabile liberamente
QUESTIONARIO PER I COLLABORATORI DEL SETTORE SPORTIVO
Pubblichiamo un utile questionario utilizzabile dagli enti sportivi dilettantistici per valutare la situazione soggettiva di ciascun collaboratore
articolo consultabile liberamente
IN FEBBRAIO DUE IMPORTANTI ADEMPIMENTI PER A.S.D E S.S.D.
Nel mese di febbraio scadono due non trascurabili adempimenti per le associazioni e società sportive dilettantistiche: uno interessa tutti gli enti associativi che abbiano optato per la L. 398/1991 (regime forfetario di determinazione del reddito e dell'IVA), l'altro la generalità dei soggetti che erogano compensi di lavoro autonomo o dipendente. Approfondiamo di seguito queste due importanti scadenze.
articolo riservato agli abbonati
IMU: la recente sentenza emessa dalla C.T.R. Liguria, n. 894/1/2015
Una serie di quesiti pervenuti dai nostri lettori offre lo spunto per ripercorrere i requisiti fondanti dell’esenzione ICI (prima) e IMU (dopo), alla luce di una recente sentenza emessa dalla C.T.R. Liguria, n. 894/1/2015.
articolo riservato agli abbonati
LA VENDITA DI BENI DA PARTE DEI SODALIZI SPORTIVI
La recente pubblicazione del protocollo Direzione Regionale delle Entrate del Friuli Venezia Giulia/Coni Regionale del Friuli Venezia Giulia offre lo spunto per approfondire le modalità operative da seguire per la vendita di beni nuovi da parte degli enti non commerciali.
articolo riservato agli abbonati
VOUCHER PER PULIZIE – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19855
Una palestra vorrebbe iniziare ad utilizzare i voucher per le pulizie. Si chiede se la comunicazione preventiva al Centro Impiego vada fatta all’inizio del rapporto o prima di ogni prestazione, e se debbano essere comunicate le ore giornaliere/settimanali.
articolo consultabile liberamente
ESENZIONE BOLLO AUTOMEZZI – Risposta al Quesito dell’Utente n. 160
Si chiede se le a.s.d. godano dello status di associazioni di volontariato per l'esenzione del bollo sugli automezzi destinati al trasporto atleti; la richiesta nasce dalla circostanza che l'ACI non ha riconosciuto l'esenzione all'a.s.d. in questione, che risulta iscritta al registro provinciale delle associazioni di volontariato.
Ultimi articoli
Contributo a fondo perduto per i gestori di impianti natatori 2025
A partire dalle ore 12.00 del 27 ottobre 2025 sarà possibile presentare le domande di accesso al contributo a fondo perduto destinato alle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche che gestiscono impianti natatori e risultano iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche