Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home In Evidenza In arrivo la proroga per le Comunicazioni Unilav
  • In Evidenza
  • Lavoro e previdenza

In arrivo la proroga per le Comunicazioni Unilav

Franca FABIETTI
Dottore Commercialista in Roma
10 Novembre 2023
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Arrivano in redazione molti quesiti, con tono abbastanza preoccupato, il cui dubbio è, in estrema sintesi, capire come comportarsi e come muoversi con le comunicazioni e gli adempimenti scaduti o in scadenza. Ora pare essere finalmente in arrivo la tanto attesa proroga (postuma) per la comunicazione dei dati necessari all’individuazione del rapporto di lavoro sportivo: rivediamo presupposti e scadenze.

    Ricordiamo che con il d.l. 29.9.2023 n. 132, pubblicato sulla G.U. 29.9.2023 n. 228, sono state emanate disposizioni urgenti in materia di proroghe di termini legislativi, in particolare in ambito fiscale. Ora, in sede di conversione del d.l. 132/2023, sono stati presentati degli emendamenti già passati in Senato e in corso di approvazione alla Camera che prevedono:

    • la proroga al 30/11/2023 per la comunicazione Unilav *
    • la proroga al 30 novembre degli adempimenti e versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti per le collaborazioni coordinate e continuative dilettantistiche, in relazione ai periodi di paga da luglio 2023 a ottobre 2023.

    Sulla base di tali emendamenti la situazione diventa quella che descriviamo qui di seguito.

    Proroga comunicazioni Unilav

    Le a.s.d. e s.s.d. avranno a disposizione un altro mese e mezzo (scadenza 30 dicembre 2023 – v. d.m. del 27 ottobre 2023 *) rispetto al termine originario per comunicare i dati necessari all’individuazione del rapporto di lavoro sportivo. Si rammenta che il mancato adempimento comporta l’irrogazione della sanzione amministrativa da € 100 a € 500 (art. 19, comma 3, del D.lgs. n. 276/2003).

    Ricordiamo che all’art. 28, comma 3 e 4, del D.lgs. 36/2021 vengono disciplinate alcune semplificazioni in merito a:

    • La comunicazione dei dati necessari all’individuazione del rapporto di lavoro;
    • L’iscrizione e tenuta del L.U.L.

    adempimenti che possono essere attuati attraverso il RAS.

    Il RAS, relativamente ai rapporti di lavoro nell’area del dilettantismo, assume quindi il ruolo di portale istituzionale per gli adempimenti previdenziali e assistenziali.

    L’Ispettorato del Lavoro con la circolare n. 2/2023 del 25 ottobre 2023 e le note n. 459 e 460 ha creato non poca confusione, in particolare quando ha affermato che l’obbligo di comunicare i dati necessari all’individuazione del rapporto di lavoro sportivo dovrà essere effettuato mediante la consueta comunicazione al Centro per l’Impiego (sul sito del MLPS http://www.co.lavoro.gov.it) sino a quando il Registro delle attività sportive dilettantistiche non sarà pienamente operativo.

    Con la Nota n. 460 l’INL ha poi precisato che l’obbligo di utilizzo del canale ordinario vale solo per le comunicazioni che non siano state già effettuate per il tramite del RAS alla data del 26 ottobre 2023. Per quest’ultime non è dovuto alcun ulteriore adempimento di comunicazione al Centro per l’Impiego.

    Di conseguenza, dal 27 ottobre 2023 e fino a quando il RAS non sia completamente operativo, per le comunicazione Unilav si dovrebbe utilizzare esclusivamente il canale ordinario, pur riconoscendo come “valide” le comunicazioni inviate fino a quella data tramite RAS.

    Le incongruenze contenute nella Circolare INL n. 2/2023 (se ne è parlato qui: Considerazioni dopo la Circolare INL n. 2/2023. Fortunatamente proroga in vista) si ritengono però superate con la Circolare INPS n. 88.

    L’INPS, in data 31 ottobre 2023, conferma infatti che gli enti dell’ordinamento sportivo destinatari delle prestazioni sportive possono presentare la comunicazione Unilav tramite il RAS e che equivale a tutti gli effetti alla comunicazione al Centro per l’Impiego.

    Riteniamo, quindi, che le a.s.d./s.s.d. possano continuare a comunicare i contratti di lavoro sportivo tramite la piattaforma informatica del Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche che, tra l’altro, è stata ulteriormente implementata con la funzione “contributi”.

    Proroga versamenti e adempimenti di ottobre

    Si ricorda che l’art. 28 comma 5 ultimo periodo del D.lgs. 35/2021 nell’attuale testo in vigore prevede una deroga per gli adempimenti e i versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali limitatamente al periodo di paga da luglio a settembre per i quali il versamento può essere effettuato entro il 31 ottobre 2023. Resta invariata la scadenza degli adempimenti per i compensi erogati nel mese di ottobre: 16 novembre per il versamento dei contributi e 30 novembre per la trasmissione del flusso Uniemens.

    Con l’emendamento di cui ci stiamo occupando, approvato come detto dalla Commissione Finanze del Senato, attraverso la sostituzione della parola “settembre” con “ottobre” e del termine del 31 ottobre con il nuovo termine del 30 novembre, viene prevista la proroga degli adempimenti e dei versamenti contributivi anche per il periodo di ottobre 2023.  

    Come se non vi fossa già abbastanza confusione occorre evidenziare la presenza di ulteriori incongruenze tra il dettato normativo e le circolari degli istituti: nella circolare Inps n. 88/2023, l’Ente prevede infatti uno slittamento dei termini dei versamenti e degli adempimenti per il periodo da luglio a settembre 2023 al 16 dicembre e al 31 dicembre del corrente anno.

    L’INPS, nel tentativo di dirimere la questione, con il Messaggio n. 4012 del 14 novembre 2023 comunica che In considerazione degli interventi legislativi in corso di emanazione, acquisito il parere favorevole del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, con il presente messaggio si comunica che per i lavoratori sportivi titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa, i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa con attività di carattere amministrativo-gestionale e i lavoratori dipendenti delle Amministrazioni pubbliche autorizzati a svolgere attività retribuita, per i quali è previsto l’obbligo di versamento presso la Gestione separata, per i compensi effettivamente erogati nel periodo di competenza di “ottobre 2023” il versamento della contribuzione può essere effettuato entro il 30 novembre 2023, contestualmente alla trasmissione dei flussi Uniemens.**

    Quindi, i versamenti e gli adempimenti dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti per le collaborazioni coordinate e continuative dilettantistiche (sportive e amministrativo-gestionali), in relazione ai periodi di paga da luglio 2023 a settembre 2023, potranno essere effettuati rispettivamente entro il 16/12/2023 e 31/12/2023, mentre il versamento e gli adempimenti del periodo di paga di ottobre potranno essere effettuati entro il 30/11/2023.**

    Tabella riepilogativa *

    MensilitàVersamentiAdempimenti (Uniemens)
    LUGLIO – SETTEMBRE 2023 (Circolare INPS 88/2023)16/12/202331/12/2023
    OTTOBRE 2023 (Messaggio INPS n. 4012/2023)30/11/202330/11/2023
    NOVEMBRE 202316/12/202331/12/2023
    DICEMBRE16/01/202431/01/2024

    [* Modificato/a il 16.11.2023
    [** Paragrafo aggiunto il 16.11.2023

    Per una approfondita analisi degli attuali adempimenti, obblighi e scadenze sottostanti alle diverse tipologie di rapporti di lavoro sportivo previste dalla riforma si veda anche Trattamento previdenziale, fiscale e assicurativo per le diverse tipologie contrattuali di lavoro sportivo.

    Si v. anche Unilav-sport: scadenza 30 dicembre 2023 – Flash pubblicato il 16 novembre 2023

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteLa Circolare del Notariato sulla riforma dello sport
      Articolo successivoPubblici dipendenti e lavoro sportivo: un decreto definisce i parametri per l’autorizzazione
      Franca FABIETTI
      Franca FABIETTI
      Dottore commercialista e revisore, opera dal 2000 dedicandosi alla consulenza aziendale. Le altre aree di specializzazione riguardano la consulenza del lavoro e la formazione Membro commissione diritto del lavoro ODCEC Roma. Collabora con la rivista online Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it