Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Guide e Vademecum COSTITUZIONE E GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA - Profili giuridici, amministrativi,...
  • Guide e Vademecum

COSTITUZIONE E GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA – Profili giuridici, amministrativi, fiscali e previdenziali – A cura del Dott. Maurizio Mottola, Dottore Commercialista in Taranto – PARTE SECONDA

Maurizio MOTTOLA
Dottore Commercialista in Taranto
19 Gennaio 2011
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Prosegue dal numero precedente la trattazione degli adempimenti da ottemperare e delle regole cui attenersi per promuovere lo sport dilettantistico e godere delle agevolazioni previste dalle normative vigenti. In questa parte si esaminano, in particolare, gli adempimenti relativi alla rendicontazione periodica e quelli dichiarativi di carattere fiscale; un cenno, inoltre, viene offerto relativamente alla tenuta dei libri contabili.
    5. I libri contabili e sociali

    La disciplina del codice civile precedentemente richiamata non prevede specifici obblighi in materia di libri sociali e contabili con riferimento alle a.s.d.
    Poichè il codice civile attribuisce ampia libertà agli accordi tra gli associati, ne consegue che, in assenza di disposizioni specifiche, sono obbligatori i libri espressamente previsti dallo statuto.
    Qualora nello statuto non dovesse essere previsto nulla a tal proposito, sarebbe opportuno far riferimento a quanto concretamente adottato nella prassi di settore.
    In ogni caso si consiglia all’a.s.d. di allestire un adeguato sistema di rilevazioni contabili, di registrazione degli associati e di tutte le adunanze e deliberazioni degli organi sociali.
    Con riferimento all’a.s.d. che svolge esclusivamente attività istituzionale, si elencano a titolo esemplificativo i libri sociali e contabili che sarebbe opportuno adottare in forma assolutamente libera:
    ·    LIBRO dei SOCI – ove annotare le generalità degli associati, la data di ammissione e il riferimento alla delibera di ammissione, le quote associative versate e la data di versamento, eventuali provvedimenti di esclusione con annotazioni relative alla delibera di esclusione, eventuali recessi con annotazioni relative alla comunicazione di recesso prodotta dall’associato;
    ·    LIBRO dei VERBALI delle ASSEMBLEE degli ASSOCIATI – ove annotare tutte le delibere adottate dall’Assemblea degli associati (organo sovrano a cui sono demandate le funzioni deliberative dell’associazione, tra cui la programmazione delle attività sportive, la nomina del Consiglio Direttivo, l’approvazione del rendiconto periodico di gestione, ecc.);
    ·    LIBRO dei VERBALI del CONSIGLIO DIRETTIVO – ove annotare tutte le delibere del Consiglio Direttivo (organo amministrativo preposto all’ammissione degli associati, all’adozione dei provvedimenti attraverso cui si pone in essere la programmazione deliberata dagli associati, alla redazione del rendiconto gestionale, alla convocazione dell’assemblea degli associati per l’approvazione del rendiconto, ecc.);
    ·    PRIMA NOTA CASSA/BANCA – ove annotare tutte le operazioni compiute in entrata e in uscita in contanti o attraverso il c/c intestato all’associazione, ricordando che, ai sensi dell’art. 37, co. 5, l. n. 342/2000, i movimenti in entrata e in uscita, di valore pari o uguale a euro 516,46, devono obbligatoriamente transitare attraverso conti correnti bancari o postali intestati alla a.s.d., pena l’applicazione di sanzioni amministrative e la decadenza da importanti benefici di carattere tributario.

    6. Gli adempimenti di rendicontazione periodica

    Entro i termini previsti dallo statuto (generalmente entro 4 mesi dalla chiusura dell’esercizio sociale nella maggior parte dei casi coincidente con l’anno solare), l’assemblea generale, convocata dal Consiglio Direttivo secondo le modalità ed entro i termini previsti dallo statuto, approva il rendiconto di gestione redatto dagli amministratori.
    Tale documento espone la situazione economica (oneri e proventi), finanziaria (disponibilità liquide in cassa e presso il c/c bancario o postale, crediti e debiti) e patrimoniale (beni mobili, immobili e immateriali posseduti) dell’associazione, oltre che il risultato della gestione (avanzo, se i proventi > oneri, disavanzo se oneri > proventi) con le relative misure finanziarie finalizzate all’investimento (dell’avanzo) o alla copertura (del disavanzo).
    Gli associati, attraverso la lettura del documento, vengono informati sull’andamento della gestione relativa all’anno trascorso (come sono stati investiti gli apporti iniziali e gli avanzi conseguiti, l’ammontare dei costi di gestione generali e specifici, la copertura del disavanzo, ecc.) e quindi sono in grado di giudicare la bontà dell’amministrazione e la rispondenza della stessa agli indirizzi generali formulati.
    Il rendiconto è per sua natura un documento statico e consuntivo, ovvero rappresenta la fotografia della situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell’associazione con riferimento ad un preciso momento e come conseguenza della gestione sociale.
    In quanto tale pertanto non si presta ad analisi di tipo dinamico e a tal fine è opportuno affiancare al rendiconto consuntivo un rendiconto previsionale e programmatico nel quale individuare gli obiettivi da raggiungere e da confrontare, nel periodo successivo, con il rendiconto consuntivo.
    Al fine di consentire la redazione di un rendiconto completo e trasparente è necessario impostare una efficiente struttura contabile e conservare in maniera idonea tutti i documenti contabili (giustificativi, anche per eventuali esigenze di revisione e controllo).
    Opportuni approfondimenti, in separato contesto, meriterebbe l’attività di raccolta pubblica di fondi e la relativa specifica rendicontazione, eventualmente condotta dall’a.s.d in occasione di determinati eventi, che in questa trattazione ci si limita soltanto a segnalare.

    7. Gli adempimenti dichiarativi di carattere fiscale

    Ai sensi dell’art. 148, d.p.r. n. 917/1986 e dell’art. 4, d.p.r. n. 633/1972, le somme versate dagli associati a titolo di quota associativa (l’iscrizione annuale al centro sportivo per intenderci) non sono considerate imponibili ai fini delle imposte sui redditi e ai fini IVA.
    L’a.s.d. di conseguenza, all’atto del percepimento delle quote, non è obbligata a emetterne certificazione avente valore fiscale.E’ quindi libera di produrre una ricevuta semplice (su modelli prestampati o personalizzati) sulla quale applicare una marca da bollo dell’importo pari euro 1,81 per somme superiori a euro 77,47.
    Le stesse norme, qualora siano soddisfatti i requisiti di cui alle pagine precedenti (forma dell’atto costitutivo o statuto, clausole statutarie, riconoscimento sportivo e trasmissione del modello EAS), stabiliscono che non sono considerate imponibili, ai fini delle imposte sui redditi e ai fini IVA, le somme ricevute dagli associati a titolo di corrispettivo specifico per la fruizione delle attività istituzionali (per intenderci le somme versate per la frequenza al centro sportivo, le iscrizioni a tornei, ecc.).
    Anche per tali somme valgono le stesse considerazioni di cui sopra in merito all’emissione della relativa ricevuta.
    In conclusione, l’a.s.d. che svolge solo attività istituzionali ed è in possesso dei requisiti descritti godrà del beneficio della totale non imponibilità delle somme ricevute dagli associati.
    Tali somme non saranno assoggettate ad alcuna tassazione e per il percepimento delle stesse non saranno richiesti adempimenti dichiarativi di alcun genere.
    Qualsiasi altro tipo di provento (ad esclusione delle donazioni, dei contributi pubblici e privati, e altre ipotesi particolari) è considerato invece di natura “commerciale” e di conseguenza attratto a tassazione e a obblighi di documentazione e dichiarazione (pur con le semplificazioni previste per esempio dal regime di cui alla l. n. 398/1991, ove applicabile, per il cui approfondimento si rimanda ad altra sede).
    Ci si riferisce alle attività precedentemente elencate nel capitolo dedicato alla definizione di attività istituzionali e a tutte le attività oggettivamente commerciali quantunque condotte da un soggetto, come l’a.s.d., che per sua natura è ente non commerciale.
    In particolare le attività di tipo estetico, termale e terapeutico, la somministrazione o la cessione di alimenti e bevande, la cessione di abbigliamento o accessori sportivi vari, la pubblicità commerciale, i corrispettivi da apparecchi di divertimento (per questi ultimi è prevista inoltre l’applicazione delle specifiche imposte sugli intrattenimenti).
    Per tali attività, oltre a sorgere l’imponibilità, si rende necessaria la verifica della sussistenza dei requisiti professionali, in capo al soggetto preposto (attività di tipo estetico, termale e terapeutico, somministrazione o cessione di alimenti e bevande), e degli ulteriori requisiti di carattere tecnico e sanitario (oltre a quelli ordinariamente previsti) relativi alle aree a ciò adibite, oltre a tutti i connessi obblighi di comunicazione alle autorità amministrative competenti.
    Altre forme di finanziamento come per esempio le donazioni, i contributi pubblici e privati, ecc., non sono considerate “corrispettivi specifici” e nemmeno “ricavi commerciali” e, come si è detto nel paragrafo precedente a proposito di raccolta fondi e relativa rendicontazione, sono  oggetto di opportuni approfondimenti in altro contesto.
    Si segnala l’obbligo di comunicazione all’Agenzia delle Dogane, secondo le modalità ed entro i termini previsti, degli acquisti di beni o servizi da soggetti residenti in altri paesi membri UE diversi dall’Italia (modelli INTRA).
    Si segnala altresì l’esonero delle a.s.d. dal versamento delle tasse di concessione governativa relative agli apparecchi di telefonia mobile.
    Si rimanda invece a specifici ulteriori approfondimenti la trattazione della detraibilità fiscale delle spese sostenute per l’iscrizione e la frequenza periodica ai centri sportivi e delle erogazioni liberali effettuate nei confronti delle a.s.d.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteCOSTITUZIONE E GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA – Profili giuridici, amministrativi, fiscali e previdenziali – A cura del Dott. Maurizio Mottola, Dottore Commercialista in Taranto – PARTE PRIMA
      Articolo successivoPUBBLICATA LA NUOVA LISTA DELLE SOSTANZE E DEI METODI PROIBITI ANTIDOPING PER L’ANNO 2011 – A cura del Dott. Enzo Marra, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Napoli
      Maurizio MOTTOLA
      Maurizio MOTTOLA
      Dottore commercialista e revisore legale in Taranto dal 2008. Professionista esperto in materia fiscale relativa allo sport dilettantistico. CTU e perito tecnico presso il Tribunale di Taranto, gestore delle crisi da sovraindebitamento e difensore tecnico dinanzi alle Commissioni Tributarie. Collaboratore di diverse riviste on line di aggiornamento professionale in materia fiscale sportiva. Relatore in diversi eventi formativi dedicati al settore sportivo dilettantistico. Collabora con la rivista online Fiscosport. Riceve presso lo studio sito a Taranto in Via Polesine 10/a, mail: maurizio.mottola@odcecta.it, mobile: 329 5812182.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it