Il quesito
Un atleta cittadino americano riceve compensi ex L.133/99 e successive modificazioni da una società sportiva dilettantistica regolarmente iscritta al Registro Coni.Dato l'obbligo di applicare anche all'atleta straniero la ritenuta fiscale per le somme eccedenti i 7.500 € (come da Vs risposta a Quesito n.263 del 18/02/2007), il cittadino americano è obbligato a richiedere il codice fiscale? Anche al solo fine di permettere il corretto adempimento della certificazione e dell'invio del 770? Risposta a cura di Stefano Andreani *, Consulente Regionale Fiscosport Toscana
Risposta di: Stefano ANDREANI

Un atleta cittadino americano riceve compensi ex L.133/99 e successive modificazioni da una società sportiva dilettantistica regolarmente iscritta al Registro Coni.Dato l'obbligo di applicare anche all'atleta straniero la ritenuta fiscale per le somme eccedenti i 7.500 € (come da Vs risposta a Quesito n.263 del 18/02/2007), il cittadino americano è obbligato a richiedere il codice fiscale? Anche al solo fine di permettere il corretto adempimento della certificazione e dell'invio del 770? Risposta a cura di Stefano Andreani *, Consulente Regionale Fiscosport Toscana
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni