Il quesito
Una a.s.d. affiliata a un EPS chiede se nei due casi sottoelencati sia necessario apportare modifiche allo Statuto o se sia invece sufficiente stilare un Regolamento interno approvato dal Consiglio Direttivo: a) l’anno sociale non coincide con l’anno sportivo di tesseramento atleti all’EPS; ciò comporta che a livello amministrativo occorre elaborare 2 rendiconti economico-finanziari, e l’Assemblea Ordinaria è chiamata ad approvare (entro aprile dell’anno successivo) sia quello che fa riferimento all’anno sociale precedente (anno contabile) sia quello che fa riferimento al periodo sportivo non ancora terminato (da settembre ad aprile)? b) il versamento della quota associativa annuale, soprattutto per i soci minorenni, ma anche per i membri del CD/dirigenti/istruttori, avviene di norma a settembre: considerando l’anno sociale (vedi punto a.) questa scadrebbe a dicembre dello stesso anno; pertanto dovrebbe essere nuovamente riversata entro la data di convocazione dell’Assemblea Ordinaria (se questa si riunisce a partire da gennaio ad aprile dell’anno successivo) per godere dei propri diritti associativi. Si potrebbe estendere la validità della quota associativa per 12 mesi a partire dalla data di versamento (es. sulla ricevuta scrivere quota associativa 2014/2015)?
Risposta di: Maurizio MOTTOLA

Una a.s.d. affiliata a un EPS chiede se nei due casi sottoelencati sia necessario apportare modifiche allo Statuto o se sia invece sufficiente stilare un Regolamento interno approvato dal Consiglio Direttivo: a) l’anno sociale non coincide con l’anno sportivo di tesseramento atleti all’EPS; ciò comporta che a livello amministrativo occorre elaborare 2 rendiconti economico-finanziari, e l’Assemblea Ordinaria è chiamata ad approvare (entro aprile dell’anno successivo) sia quello che fa riferimento all’anno sociale precedente (anno contabile) sia quello che fa riferimento al periodo sportivo non ancora terminato (da settembre ad aprile)? b) il versamento della quota associativa annuale, soprattutto per i soci minorenni, ma anche per i membri del CD/dirigenti/istruttori, avviene di norma a settembre: considerando l’anno sociale (vedi punto a.) questa scadrebbe a dicembre dello stesso anno; pertanto dovrebbe essere nuovamente riversata entro la data di convocazione dell’Assemblea Ordinaria (se questa si riunisce a partire da gennaio ad aprile dell’anno successivo) per godere dei propri diritti associativi. Si potrebbe estendere la validità della quota associativa per 12 mesi a partire dalla data di versamento (es. sulla ricevuta scrivere quota associativa 2014/2015)?
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni