Home 2008
Newsletter > edizione : 10/2008
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 380 del 07/05/2008 – utente fiscosport n.8933 – prov. di AGRIGENTO
Salve, sono il presidente di una associazione sportiva dilettantistica in regola con le attuali normative. Se è possibile vorrei porre tre quesiti: 1 - L'importo per un contratto di collaborazione sportiva dilettantistica al limite dei € 7.500,00, deve essere mensile, oppure ad ora? 2 - La collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale al limite dei € 7.500,00, ha le stesse caratteristiche del contratto di collaborazione sportiva dilettantistica? 3 - Per questi due, sopra elencati, tipi di collaborazione è necessario essere soci dell'associazione sportiva dilettantistica? Con l'occasione porgo i miei apprezzamenti per la vostra professionalità. Grazie. risposta a cura del Dott. Fabio Fraternali, Commercialista in Rimini
articolo consultabile liberamente
AGENZIA DELLE ENTRATE – 5 PER MILLE – ANNI 2006 e 2007
Associazioni sportive dilettantistiche e fondazioni nazionali di carattere culturale: le modalità per essere ammessi al beneficio
articolo consultabile liberamente
Il MODELLO 770 SEMPLIFICATO e le relative istruzioni – termine di presentazione (telematica): 3 GIUGNO 2008.
Riportiamo, in allegato, il modello 770 semplificato e le relative istruzioni per la compilazione (contententi le modifiche apportate con Provvedimento del 14/02/2008). Il termine di presentazione, originariamente stabilito al 31/03/2008, successivamente previsto per il 30/04/2008 (con un comunicato stampa del 14/1/2008), viene ora fissato nella data del 31 maggio 2008 (in realtà il 3 GIUGNO 2008 , per effetto delle festività) a seguito dell'approvazione definitiva del decreto "Milleproroghe" (D.L. n. 248/2007).
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 381 del 09/05/2008 – utente fiscosport n.6002 – prov. di VENEZIA
La mia Associazione sportiva dilettantistica, regolarmente iscritta al Registro del CONI, è stata iscritta di diritto all’elenco del Cinque per Mille. Poiché reputo di non volermi avvalere di questo strumento, preferendo ed indirizzando la scelta verso altri ben più degni beneficiari, tenuto altresì conto dei gravosi obblighi di rendicontazione delle somme percepite richiesti, mi domando cosa devo/posso fare per cancellare l’Associazione dalla lista. Grazie. Risposta a cura della Dott.ssa Valentina Di Renzo, Consulente Provinciale Fiscosport Venezia
Ultimi articoli
L’Agenzia delle Entrate nega l’esenzione sui premi sportivi 2025
Con risposta ad Interpello n. 265/2025 del 17 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate - chiamata a fornire alcuni chiarimenti in tema di esenzione della ritenuta sui premi sportivi inferiori a 300 euro erogati agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche - nega l'applicabilità dell'esenzione nel corso del 2025, impone il pagamento della ritenuta del 20%, salvo poi riconoscere il diritto al rimborso a partire dal 2026... Una posizione che lascia perplessi