La “sicurezza sul lavoro” in ambito di associazionismo sportivo è sempre un argomento ostico da affrontare e che spesso viene trattato con indifferenza dagli addetti ai lavori. Con il presente documento si vuole sollevare l’attenzione verso due provvedimenti che intervengono, dopo una attesa di più di due anni, a regolamentare la “formazione” del datore di lavoro e del lavoratore così come richiesto dagli artt. 34 e 37 del d.lgs n. 81/2008. * Maurizio Falcioni, Ragioniere Commercialista e Revisore Contabile in Rimini
La “sicurezza sul lavoro” in ambito di associazionismo sportivo è sempre un argomento ostico da affrontare e che spesso viene trattato con indifferenza dagli addetti ai lavori. Con il presente documento si vuole sollevare l’attenzione verso due provvedimenti che intervengono, dopo una attesa di più di due anni, a regolamentare la “formazione” del datore di lavoro e del lavoratore così come richiesto dagli artt. 34 e 37 del d.lgs n. 81/2008. * Maurizio Falcioni, Ragioniere Commercialista e Revisore Contabile in Rimini
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni