LO SPORT DILETTANTISTICO ALLA PROVA DEI COMPENSI: COMPILAZIONE DEL MODELLO 770/2008 SEMPLIFICATO a cura della Dott.ssa Laura Cantanna, Collaboratrice della Redazione Fiscosport – Venezia
Dopo la consegna della certificazione dei compensi, entro il 3 Giugno 2008 le associazioni e società sportive dilettantistiche sono chiamate alla compilazione del Modello 770/2008 semplificato.
Dopo la consegna della certificazione dei compensi, entro il 3 Giugno 2008 le associazioni e società sportive dilettantistiche sono chiamate alla compilazione del Modello 770/2008 semplificato.
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni
A due anni dall’applicazione della riforma, tra i tasselli per completare il puzzle del nuovo lavoro sportivo, manca ancora all’appello il lavoro autonomo occasionale, come già evidenziato nel contributo del collega Foresta*. La questione non è esclusivamente dottrinale ma essenzialmente pratica in quanto si tratta non solo di stabilire se tra le tipologie di lavoro sportivo sia inclusa quella del lavoro autonomo occasionale ma in conseguenza di tale qualificazione capire se sia applicabile o meno la franchigia fiscale fino a 15.000 euro prevista dall’art.36 del D.lgs. 36/21 per i compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo. Un recente quesito pervenuto in redazione, nel porre l’accento sul tema “ritenuta sì, ritenuta no” alla luce delle modifiche apportate al TUIR dal DL Sport, offre lo spunto per ripercorrere la sorte di queste prestazioni nell’impianto della riforma, nel tentativo di fare chiarezza. Spoiler: vincerebbe il “no” al lavoro autonomo occasionale sportivo, anche se questa lettura non appare del tutto convincente