Accade sovente, nelle associazioni sportive dilettantistiche, che il consiglio direttivo esamini la possibilità di erogare borse di studio a favore di soggetti meritevoli dal punto di vista sportivo e/o sxolastico, che però abbiano difficoltà nel sostenimento delle spese per la prosecuzione dell'attività scolastica. Offrire un supporto economico per gli studi, rappresenta quindi una modalità di aiuto dell’atleta, affinché possa proseguire, accanto al suo percorso in campo sportivo, il suo percorso di preparazione in campo scolastico. Si pone però il problema di verificare se l’associazione sportiva dilettantistica possa essere uno dei soggetti preposti all’erogazione di borse di studio e di inquadrare fiscalmente il trattamento delle somme erogate. * Patrizia Sideri, Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Siena
Accade sovente, nelle associazioni sportive dilettantistiche, che il consiglio direttivo esamini la possibilità di erogare borse di studio a favore di soggetti meritevoli dal punto di vista sportivo e/o sxolastico, che però abbiano difficoltà nel sostenimento delle spese per la prosecuzione dell'attività scolastica. Offrire un supporto economico per gli studi, rappresenta quindi una modalità di aiuto dell’atleta, affinché possa proseguire, accanto al suo percorso in campo sportivo, il suo percorso di preparazione in campo scolastico. Si pone però il problema di verificare se l’associazione sportiva dilettantistica possa essere uno dei soggetti preposti all’erogazione di borse di studio e di inquadrare fiscalmente il trattamento delle somme erogate. * Patrizia Sideri, Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Siena
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni