Il decreto istitutivo dell’imposta comunale sugli immobili prevede una specifica esenzione a favore degli enti privati non commerciali che utilizzano immobili destinati esclusivamente allo svolgimento di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative, sportive, religiose o di culto. Nel corso degli anni, il legislatore ha posto ulteriori condizioni alla fruizione dell’esenzione in analisi. Risulta pertanto evidente che l’interprete che voglia orizzontarsi nella materia non deve limitarsi alla lettura della sola norma istitutiva dell’ICI, bensì analizzare il quadro normativo completo (d. lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, art. 7 - d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 87 - Ministero dell’Economia e delle Finanze, circolare 26 gennaio 2009, n. 2/DF). ** Patrizia Sideri - Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Siena
Il decreto istitutivo dell’imposta comunale sugli immobili prevede una specifica esenzione a favore degli enti privati non commerciali che utilizzano immobili destinati esclusivamente allo svolgimento di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative, sportive, religiose o di culto. Nel corso degli anni, il legislatore ha posto ulteriori condizioni alla fruizione dell’esenzione in analisi. Risulta pertanto evidente che l’interprete che voglia orizzontarsi nella materia non deve limitarsi alla lettura della sola norma istitutiva dell’ICI, bensì analizzare il quadro normativo completo (d. lgs. 30 dicembre 1992, n. 504, art. 7 - d.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917, art. 87 - Ministero dell’Economia e delle Finanze, circolare 26 gennaio 2009, n. 2/DF). ** Patrizia Sideri - Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Siena
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni