Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole LE PRIME REAZIONI UFFICIALI ALLA "DELIBERA CONI" n. 1566 del 20 dicembre...
  • Notizie in Pillole

LE PRIME REAZIONI UFFICIALI ALLA “DELIBERA CONI” n. 1566 del 20 dicembre scorso

Stefano ANDREANI
Dottore Commercialista in Firenze
3 Febbraio 2017
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Elenco delle discipline sportive: come ampiamente previsto, sono iniziate le Grandi Manovre, e come sempre, Fiscosport vi tiene aggiornati in tempo reale.

    Chi si era illuso che l'ampio e approfondito articolo di Giuliano Sinibaldi pubblicato nella Newsletter n. 1/2016 (La delibera del C.N. CONI n. 1566 del 20/12/2016 – L’individuazione delle discipline sportive ai fini dell’iscrizione al Registro delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche) fosse un definitivo inquadramento della questione, ancorchè con alcuni seri problemi irrisolti, dovrà purtroppo in parte rivedere le proprie aspettative: quell’articolo ha messo chiaramente in risalto la vera novità, ovvero che si sta passando da una definizione di società sportiva e attività sportiva legata essenzialmente all’affiliazione dell’ente a una FSN/DSA/EPS e conseguente iscrizione al Registro CONI, a una definizione che dipende, o è comunque collegata al fatto che l'attività effettivamente svolta rientri fra quelle comprese in un elenco di attività riconosciute come sportive dal CONI (ferma restando la necessità dell’affiliazione/iscrizione la Registro).

    Ciò che invece è ancora fortemente in discussione è quali siano dette attività: solo quelle riconosciute come tali dalle Federazioni Sportive Nazionali e dalle Discipline Sportive Associate, com'è l'elenco attuale, o anche le ulteriori, riconosciute come sportive dagli Enti di Promozione Sportiva?

    E in tale ultimo caso, quali saranno tali discipline, e con che criterio verranno scelte?

    E ancora, cosa è compreso nelle tre categorie molto ampie che Giuliano Sinibaldi ha chiaramente evidenziato ("Attività sportiva ginnastica finalizzata alla salute ed al fitness”, "Attività ginnico-motorie acquatiche applicative alle discipline del nuoto", "Body Building")?

    Il primo atto di questa partita è avvenuto ieri, 1 febbraio, con il preannunciato incontro fra il coordinamento degli Enti di Promozione Sportiva e il Segretario Generale del CONI, al termine del quale è stato emesso il comunicato che alleghiamo.

    Ciò che gli Enti chiedono è chiaro e ampiamente prevedibile:
    – slittamento del termine di entrata in vigore delle nuove norme (e questo lo sapevamo da subito)
    – approvazione di una integrazione all’elenco, che abbia a oggetto le “discipline sportive di base”, “tenendo conto delle istanze provenienti dalla base associativa”
    – creazione immediata di un tavolo tecnico per ragionarci su.

    Tutto come previsto, insomma, ma gli E.P.S. non sono gli unici attori su questo palcoscenico, e vedrete che in futuro se ne mostreranno altri, fra i quali, senza dubbio:
    – ANIF/Eurowellness, ovvero l’associazione che raggruppa principalmente i gestori delle palestre di medie e grandi dimensioni, che appoggia la proposta di Legge Sbrollini e chiede la possibilità di svolgere attività di fitness e wellness, con agevolazioni fiscali più ridotte di quelle attuali, ma con la possibilità di farlo con scopo di lucro
    – il settore medico/sanitario, sempre molto restio ad accettare “intrusioni” nella sfera appunto sanitaria: se il fitness cardiovascolare, per citare una delle novità più recenti (v. sul punto un recente articolo articolo apparso su Repubblica.it) è tutela della salute, allora è ben difficile che il mondo medico accetti che sia gestito da chi medico non è.

    Tutto questo, nel panorama italiano in cui, a differenza del resto d’Europa, lo sport dilettantistico, e in generale l’attività fisica sia agonistica che non, sia preventiva che riabilitativa, è gestita interamente dal settore privato, al quale da sempre è stata delegata dal settore pubblico.

    E allora, se siamo a individuare possibili players, non possiamo dimenticare l’Europa, con il consistente rischio che le agevolazioni fiscali di settore siano considerate aiuti di Stato, e le esenzioni IVA, a soggetti privati che operano sul mercato, possano essere messe in discussione.

    Il tutto, in una fase storico/economica nel quale il settore del benessere è uno dei pochi che cresce, crea PIL e posti di lavoro, soprattutto fra i giovani. Posti di lavoro spesso poco pagati e senza tutela previdenziale? Certo, ma con questi chiari di luna, non è facile fare gli schizzinosi…

    Quindi, cosa fare ora?

    Prendere atto che il cambiamento c'è, ed è importante, e tenersi informati da fonti sicure, senza seguire sensazionalismi o "quelli che sanno già come va a finire", e senza ansia di scadenze imminenti: ovviamente non possiamo darlo per certo, ma ci stupirebbe molto che il termine del 1 marzo 2017 rimanesse fermo e immutabile (sarebbe veramente il primo caso, in questo Paese…).

    Rispettare le regole attuali, con attenzione, come sempre, essere consapevoli che il tempo delle finte associazioni sportive sta (fortunatamente!) finendo, e … leggere con attenzione Fiscosport!
     

    Documenti Allegati

    • file
      Comunicato_Stampa_Coordinamento_EPS_1feb2016.pdf
      <p>170203101716_Comunicato_Stampa_Coordinamento_EPS_1feb2016.pdf</p>
      6359 download
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteCERTIFICATO MEDICO PER LA PARTECIPAZIONE A GARE E EVENTI DA PARTE DI SOGGETTI STRANIERI
      Articolo successivoLE CERTIFICAZIONI DEI COMPENSI
      Stefano ANDREANI
      Stefano ANDREANI
      Dottore commercialista specializzato in procedure concorsuali e associazioni sportive, compreso il relativo contenzioso tributario. Consulente della Scuola dello Sport presso il CONI della Toscana. Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti. È componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it