In un comunicato stampa dell' A genzia delle Entrate del 22 ottobre sc orso si legge dell'adozione di un "Linguaggio più chiaro e istruzioni più semplici nelle lettere del Fisco e nei modelli maggiormente utilizzati dai contribuenti". Sono 65 i documenti riscritti dall'AdE, tra cui, ad esempio, la domanda di rimborso Irpef, quella per ottenere una copia della dichiarazione dei redditi ma anche la lettera per la comunicazione dell’Iban per gli enti beneficiari del 5 per mille e per il modello utilizzato per chiedere la registrazione dei contratti di locazione.
In un comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate del 22 ottobre scorso si legge dell’adozione di un “Linguaggio più chiaro e istruzioni più semplici nelle lettere del Fisco e nei modelli maggiormente utilizzati dai contribuenti“.
Sono 65 i documenti riscritti dall’AdE, tra cui, ad esempio, la domanda di rimborso Irpef, quella per ottenere una copia della dichiarazione dei redditi ma anche la lettera per la comunicazione dell’Iban per gli enti beneficiari del 5 per mille e per il modello utilizzato per chiedere la registrazione dei contratti di locazione.
Nel comunicato si sottolinea come l’iniziativa parta dal presupposto che un linguaggio più semplice agevola gli adempimenti da parte dei contribuenti e che la semplificazione del linguaggio integra l’attività di riduzione degli adempimenti attualmente in corso.
Nel documento allegato è presente l’elenco dei documenti semplificati.
In fase di accertamento l'Agenzia delle Entrate ha proceduto a un calcolo proporzionale tra gli introiti commerciali e quelli totali - sia a fini delle imposte sui redditi che ai fini IVA - diverso da quello proposto nel quesito giunto in Redazione. Quale metodo può essere ritenuto corretto?
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.