• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Sign in / Join
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home Notizie in Pillole IL LOGO CONI – Limiti e condizioni di utilizzo
    • Notizie in Pillole

    IL LOGO CONI – Limiti e condizioni di utilizzo

    Redazione Fiscosport
    Redazione Fiscosport
    1 Maggio 2014
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      In una recente nota, datata febbraio 2014, indirizzata a tutti gli organismi riconosciuti, il Coni ha ribadito ancora una volta quali siano gli utilizzi consentiti del logo Coni, e quali i soggetti che lo possono utilizzare.

      L’utilizzo del logo Coni infatti non è libero. Il logo Coni è un marchio registrato, e come tale gode di ogni tutela di legge, a protezione del suo utilizzo e sfruttamento. Solo il Coni ha esclusivo godimento di tale “bene immateriale” e solo il Coni, in qualità di titolare, può consentirne l’utilizzo da parte di soggetti terzi.

      A tale proposito, nel 2005 la Giunta Nazionale del Coni ha appositamente approvato un documento, al fine di regolare l’ambito di utilizzo del marchio in oggetto. Tale documento, denominato “Manuale per la gestione integrata dell’immagine del Comitato Olimpico Nazionale Italiano”, tutt’oggi in vigore, stabilisce che i “soggetti associati” al Coni sono autorizzati ad utilizzare il simbolo (logo) del Coni, secondo le modalità indicate nello stesso documento. Il “Manuale” specifica espressamente che l’autorizzazione all’utilizzo non è cedibile a terzi.

      Sono pertanto autorizzati all’utilizzo del marchio Coni i “soggetti associati”, ossia le Federazioni Sportive Nazionali (FSN), le Discipline Sportive Associate (DSA), gli Enti di Promozione Sportiva (EPS), e le Associazioni Benemerite. Ad ogni altro soggetto è fatto divieto di utilizzare il logo Coni. La nota sottolinea in maniera chiara che il divieto vige anche “per tutti gli affiliati alle FSN/DSA/EPS”, ancorché iscritti al registro nazionale delle ASD (o SSD), e quindi riconosciute dal Coni ai fini sportivi.

      Nello specifico, e a titolo esemplificativo, è fatto divieto di apporre il logo Coni sui siti web, sulla modulistica e le tessere rilasciate, sulla carta intestata, sui comunicati, le locandine, gli striscioni, diplomi e riconoscimenti rilasciati, sulle pubblicazioni e testi pubblicati.

      Ogni diverso utilizzo rispetto a quelli già consentiti e previsti all’interno del “Manuale” deve essere preventivamente autorizzato dal Segretario Generale del Coni o da suo delegato, dietro presentazione di una richiesta che illustri l’ambito di utilizzo. Queste i chiarimenti contenuti nella nota del Coni.

      Una considerazione a parte merita il caso di concessione di Patrocinio da parte dell’Ente, eventualità di sicuro interesse per quelle realtà (ASD, SSD, ecc.) che, nell’ambito della propria attività istituzionale, intendano promuovere eventi o manifestazioni con il “sostegno morale” del Coni, nel rispetto dei valori e le finalità del movimento sportivo

      In tali circostanze, ossia in caso di rilascio del Patrocinio, il soggetto richiedente ha diritto, secondo le indicazioni del Coni stesso, anche all’utilizzo del marchio dell’Ente per il materiale di comunicazione relativo alla manifestazione. Il Coni nazionale, il Comitato Regionale o quello Provinciale (a seconda della rilevanza per ambito geografico dell’evento oggetto della richiesta) provvederà, al momento della concessione del Patrocinio, all’invio informatico del logo Coni, con le indicazioni necessarie di riproduzione e allineamento, corredate con le diciture di legge a tutela delle proprietà immateriali.

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteLe più importanti scadenze fiscali entro il 16 maggio 2014
        Articolo successivo7 MAGGIO: SCADE IL TERMINE PER L’ISCRIZIONE AL 5 PER MILLE
        Redazione Fiscosport
        Redazione Fiscosport
        La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

        Resta connesso

        2,594FansMi piace
        206FollowerSegui

        Ultimi articoli

        Le risposte ai quesiti

        Obblighi assicurativi per i collaboratori amministrativo-gestionali

        Barbara AGOSTINIS - 21 Gennaio 2021 0
        Si chiede di chiarire l'obbligo assicurativo verso i collaboratori diversi dagli istruttori tecnici i quali beneficiano di una tutela sanitaria divenuta obbligatoria per effetto delle disposizioni del d.p.c.m. 03/11/2010

        Legge di Bilancio 2021 e diritto del lavoro: dove sono le...

        20 Gennaio 2021

        Le più importanti scadenze fiscali entro il 27 gennaio 2021

        20 Gennaio 2021

        Compensi sportivi all’arbitro di gara

        20 Gennaio 2021

        Presentazione Mod. UNICO per a.s.d. in liquidazione

        20 Gennaio 2021

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 2/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 21 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 1/2021

        Newsletter Fiscosport.it - 07 Gennaio 2021

        Newsletter Fiscosport n. 25/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Dicembre 2020

        Newsletter Fiscosport n. 24/2020

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Dicembre 2020

        Le Monografie di Fiscosport - N. 2/2020 - La Riforma dello Sport

        Newsletter Fiscosport.it - 27 Novembre 2020
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Cookie policy
        • Contatti
        © Copyright © 2021 Fiscosport.it.
        NON seguire questo link o sarai bannato dal sito!

        Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la. nostra privacy policy.