Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole DISPOSIZIONI REGIONALI IN MATERIA DI SPORT E TEMPO LIBERO DELLA REGIONE MARCHE
  • Notizie in Pillole

DISPOSIZIONI REGIONALI IN MATERIA DI SPORT E TEMPO LIBERO DELLA REGIONE MARCHE

Barbara AGOSTINIS
Avvocato in Pesaro
19 Aprile 2012
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    La Regione Marche ha approvato la Legge regionale 2 aprile 2012, n. 5, Disposizioni regionali in materia di sport e tempo libero (con cui sono state abrogate le leggi regionali 1° agosto 1997 n. 47; 23 gennaio 1992 n. 9; 25 maggio 1976 n. 14; 30 ottobre 1973 n. 30 e il regolamento regionale 28 febbraio 2005 n. 1). * Barbara Agostinis, Avvocato,Docente di diritto dello sport presso la Facoltà di Scienze Motorie Università di Urbino “Carlo Bo”
    La Regione Marche ha approvato la Legge regionale 2 aprile 2012, n. 5, Disposizioni regionali in materia di sport e tempo libero (con cui sono state abrogate le leggi regionali 1° agosto 1997 n. 47; 23 gennaio 1992 n. 9; 25 maggio 1976 n. 14; 30 ottobre 1973 n. 30 e il regolamento regionale 28 febbraio 2005 n. 1).

    Il provvedimento normativo, oltre a definire le funzioni spettanti alla Regione e agli Enti locali in materia di sport, dispone l’istituzione (presso la struttura organizzativa competente della giunta regionale) del Comitato regionale dello sport e del tempo libero con poteri consultivi e propostivi nelle materie oggetto della legge, nonché promuove espressamente lo sport per le persone diversamente abili, considerato un servizio sociale e uno strumento di formazione psicofisica.

    La legge si segnala per la presenza di numerose novità, in materia di impianti sportivi e di tutela sanitaria degli atleti.

    Con particolare riguardo agli impianti sportivi, l’art. 16 dispone che i requisiti tecnici, igienico–sanitari e di sicurezza delle strutture (ad eccezione degli impianti scolastici, di quelli ove è prevista la presenza di pubblico, di quelli gestiti da Federazioni, Enti di promozione, tenuti a rispettare le prescrizioni federali e di quelli “ove è svolta attività sportiva disciplinata dalle Federazioni sportive nazionali, organi del CONI, non gestiti da soggetti che svolgono attività di impresa”) saranno disciplinati con regolamento, si spera formulato in modo più chiaro di quello attualmente in vigore che contiene numerose contraddizioni e disposizioni non sempre univoche.

    Un’altra prescrizione innovativa (assente nella legge regionale attualmente in vigore) concerne le modalità di affidamento degli impianti sportivi di proprietà degli enti pubblici territoriali.
    La materia dell’affidamento ha creato numerosi problemi applicativi per gli “addetti ai lavori”, considerata la mancanza di una legge nazionale in materia.
    L’unica disposizione vincolante sul territorio nazionale è l’art. 90, comma 25, della legge 289/2002, la quale impone che gli impianti sportivi di proprietà dell’ente pubblico territoriale siano affidati, in via preferenziale, a società, associazioni sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, discipline associate e Federazioni, delegando alle leggi regionali la determinazione specifica delle modalità di affidamento. In applicazione di tale prescrizione, l’art. 19 del recente provvedimento normativo, dispone, invero con una formulazione alquanto sintetica, che i soggetti affidatari siano “determinati tra coloro che presentano idonei requisiti, in base a procedure di evidenza pubblica nel rispetto della normativa vigente”.
    Se, da un lato, l’articolo 19 sembra rinviare ad un successivo regolamento la definizione dei criteri, modalità e requisiti minimi per la partecipazione ai bandi per l’affidamento degli impianti, dall’altro, l’art. 24, il quale definisce l’ambito di competenza del regolamento, non pare recepire una simile indicazione poiché non contempla tale materia, tra quelle, che saranno disciplinate dal regolamento.

    Merita, infine, di essere menzionata un’ulteriore disposizione, tesa a garantire una migliore tutela della salute degli atleti minorenni della Regione Marche (in particolare, di un’età compresa fra i quattordici e i diciotto anni).
    Per questi atleti, infatti, è istituito il “passaporto ematochimico”, volto a “monitorare in maniera sistematica e continuativa i valori ematici”.

    Nonostante sia ancora presto per potere esprimere una valutazione in merito alle norme di recente introduzione, sembra apprezzabile l’intenzione del legislatore di curare aspetti particolarmente significativi, quali la promozione della pratica sportiva da parte dei soggetti diversamente abili o la tutela della salute degli atleti minorenni.

    Non può, tuttavia, essere taciuta qualche preoccupazione in merito alla realizzazione dei “nobili” intenti perseguiti dal legislatore a causa dell’attuale momento storico e della difficoltà di reperire i finanziamenti necessari allo svolgimento della pratica sportiva. Si pensi, tra l’altro, all’impegno della Regione ad erogare contributi per favorire lo sport di cittadinanza (art. 11), per favorire e promuovere lo sviluppo dell’attività sportiva da parte dei soggetti diversamente abili (art. 12), di società e associazioni sportive dilettantistiche con determinati requisiti (art. 22), nonché l’impegno ad assicurare il rilascio gratuito della certificazione sanitaria di idoneità all’esercizio dell’attività sportiva agonistica dilettantistica agli atleti minorenni, diversamente abili e agli studenti che partecipano ai giochi sportivi studenteschi (art. 28).

    E’, altresì, auspicabile che la formulazione del regolamento di attuazione sia chiara e senza le contraddizioni presenti in quello attualmente in vigore.

    * Barbara Agostinis, Avvocato, Docente di diritto dello sport e di La regolamentazione giuridica dell’evento sportivo presso la Facoltà di Scienze Motorie Università di Urbino “Carlo Bo”

    Tweet

    • TAGS
    • Leggi regionali
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteLA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE NEI CIRCOLI – Parte seconda – Gli altri aspetti amministrativi propri della gestione di un esercizio di somministrazione di alimenti e bevande – A cura di Pietro Canta *, Consulente Regionale Fiscosport Liguria
      Articolo successivoI.M.U. – IMPOSTA MUNICIPALIZZATA UNICA – A cura di Patrizia Sideri *, Consulente Provinciale Fiscosport, Siena
      Barbara AGOSTINIS
      Barbara AGOSTINIS
      Avvocato esperto in diritto dello sport e dottore di ricerca in diritto civile. Svolge attività professionale anche in sede giurisdizionale nell’ambito del diritto sportivo. È stata titolare dell’insegnamento di Diritto dello Sport e di insegnamenti affini presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. È componente del Collegio di Garanzia dello Sport istituito presso il CONI (V sezione), è giudice del Tribunale disciplinare della I.A.A.F., nonché referente della Scuola dello Sport CONI Marche per l’area giuridica. È autrice di molteplici pubblicazioni (testi e articoli) in materia di diritto dello sport e diritto civile; relatrice a numerosi Convegni, anche di rilevanza internazionale, e corsi di perfezionamento universitari in diritto e giustizia, nonché diritto e fiscalità dello sport. Oltre a far parte del Comitato di Redazione Fiscosport, è socia dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport (responsabile del Coordinamento Regione Marche).

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      Lavoro sportivo occasionale: perché no (e anche perché sì)

      Biancamaria STIVANELLO - 9 Luglio 2025 0
      A due anni dall’applicazione della riforma, tra i tasselli per completare il puzzle del nuovo lavoro sportivo, manca ancora all’appello il lavoro autonomo occasionale, come già evidenziato nel contributo del collega Foresta*. La questione non è esclusivamente dottrinale ma essenzialmente pratica in quanto si tratta non solo di stabilire se tra le tipologie di lavoro sportivo sia inclusa quella del lavoro autonomo occasionale ma in conseguenza di tale qualificazione capire se sia applicabile o meno la franchigia fiscale fino a 15.000 euro prevista dall’art.36 del D.lgs. 36/21 per i compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo. Un recente quesito pervenuto in redazione, nel porre l’accento sul tema “ritenuta sì, ritenuta no” alla luce delle modifiche apportate al TUIR dal DL Sport, offre lo spunto per ripercorrere la sorte di queste prestazioni nell’impianto della riforma, nel tentativo di fare chiarezza. Spoiler: vincerebbe il “no” al lavoro autonomo occasionale sportivo, anche se questa lettura non appare del tutto convincente

      Il RAS compie tre anni e gli enti sportivi sono chiamati...

      3 Luglio 2025

      Premio da federazione internazionale

      3 Luglio 2025

      MASTER IN ENTI DEL TERZO SETTORE con i Consulenti Fiscosport

      3 Luglio 2025

      Imposta di registro e di bollo su contratto di locazione

      3 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it