Home 2023
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 5/2023 del 16 marzo 2023
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 marzo 2023
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 31 marzo 2023. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo consultabile liberamente
5 per mille: domanda entro l’11 aprile per le a.s.d. non ancora iscritte nelle liste
Con il comunicato stampa del 8 marzo l’Agenzia delle Entrate informa che a partire dal 9 marzo fino all’11 aprile 2023 le associazioni sportive dilettantistiche in possesso dei requisiti previsti dal d.p.c.m. 23 aprile 2020 possono presentare le domande di iscrizione al 5 per mille per l’anno 2023
articolo consultabile liberamente
Il Modello EAS: cos’è e chi deve presentarlo entro il 31 marzo
Anche quest'anno il 31 marzo è la data entro la quale i sodalizi sportivi devono comunicare all’Agenzia delle entrate, mediante l'invio del modello EAS, eventuali modifiche intervenute nel corso del 2022
articolo riservato agli abbonati
Donazione di un terreno al Comune
Anni fa abbiamo comprato un terreno (del valore attuale di circa 40.000 €) su cui volevamo costruire la nostra sede, cosa che poi, per svariati motivi non è stato possibile. Ora con un progetto del PRRN l'Amministrazione comunale potrebbe costruirci la sede ma in base ai dettami del PRRN può farlo solo su terreni di loro proprietà. Ci chiede pertanto di cedergli il terreno in donazione a cui farà seguito, dopo la realizzazione, la concessione d'uso e utilizzo, gratuito, della struttura alla nostra associazione. Sono pertanto a chiedervi, dato che il nostro statuto non prevede la possibilità di donazioni, se la donazione sia consentita dalle normative attualmente in vigore (preciso che siamo in regime 398) e se dobbiamo modificare lo statuto inserendoci questa possibilità. Grazie
articolo consultabile liberamente
Gestione “ex-Enpals” istruttori post-riforma
A oggi, come ribadito anche in vostri interventi, un istruttore con partita IVA che fattura a un ente sportivo (sia a.s.d. sia s.s.d.) deve essere iscritto alla gestione INPS EX-ENPALS (mentre basta la gestione separata per fatturare a privati o imprese): con la riforma (ovviamente con quanto previsto al momento) non esisterà più questa distinzione e quindi basterà l’iscrizione alla gestione separata INPS? Grazie per la collaborazione
articolo consultabile liberamente
La corretta denominazione di una Polisportiva
Un'associazione sportiva dilettantistica nello Statuto viene indicata come Polisportiva ma la ragione sociale nello Statuto è Associazione Sportiva Dilettantistica Pinko Palla.
In tutte le comunicazioni ufficiali o richieste o carta intestata viene utilizzata la denominazione "Associazione sportiva dilettantistica Pinko Palla" mentre sulle maglie dei vari sport, sull'insegna della sede, nel sito web, sugli striscioni degli eventi, gazebo, pulmino, locandine eventi si usa semplicemente la scritta "Polisportiva Pinko Palla.
Si chiede se questo comportamento si corretto o se vi sia il rischio di perdere la qualifica di ente sportivo dilettantistico. Eventualmente, per variare la denominazione in Polisportiva Pinko Palla Associazione Sportiva Dilettantistica basta la variazione all'Agenzia Entrate o si deve anche modificare lo Statuto? Grazie.
articolo consultabile liberamente
Società sportive dilettantistiche e 5 per mille
Può una s.s.d. iscriversi nell'elenco del 5 per mille? O lo stesso è riservato solo alle a.s.d.? È un dubbio ricorrente, testimoniato dai quesiti che - soprattutto in tempo di iscrizione alle liste del 5 per mille - arrivano in redazione, e fondato in particolare sul fatto che gli interessati non trovano alcun riferimento normativo che li escluda o li includa.
articolo consultabile liberamente
Dichiarazioni IRAP e CO.CO.CO. amministrativo-gestionali
Dopo aver letto il vostro articolo relativo alle novità introdotte in tema di IRAP, dove sono citate le co.co.co. come elementi di calcolo *, è sorto un dubbio: se in questa dicitura siano incluse anche le co.co.co. amministrative-gestionali rese a favore delle a.s.d. Dalla normativa in vigore, visto che il compenso è compreso nella categoria di redditi esenti fino alla soglia di 10.000,00, si evince la sua esclusione dal calcolo della base imponibile?
Grazie per l'attenzione
articolo consultabile liberamente
Donazione di immobili agli ETS
L’impatto della donazione di un immobile a un ETS e il valore fiscalmente riconosciuto della donazione: la risposta a un’istanza di interpello è l’occasione per fissare alcuni punti fermi
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)