Home 2014
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 4/2014
articolo consultabile liberamente
CERTIFICATI MEDICI – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19136
Una a.s.d. che gestisce una palestra chiede se l'obbligo di richiedere il certificato medico (per attività non agonistica) valga indistintamente, a prescindere dal tipo di attività svolto e dal fatto che il socio sia o no anche tesserato; ovvero se si possa/debba subordinare l'obbligo di presentazione del certificato in base al tipo di attività. Soluzioni proposte a titolo di esempio: - palestra macchine per socio non tesserato: nessun obbligo - spinning per socio non tesserato: certificato per pratica non agonistica - zumba o step per socio non tesserato: nessun obbligo - calcetto per socio non tesserato: nessun obbligo...
articolo consultabile liberamente
“La contabilità delle ASD: quali obblighi e quali responsabilità per i dirigenti” – Corso SRS Marche
La Scuola Regionale dello Sport delle Marche in collaborazione con la Delegazione CONI di Ascoli Piceno e il Comune di San Benedetto del Tronto organizzano il Corso “La contabilità delle ASD: quali obblighi e quali responsabilità per i dirigenti”: S. Benedetto del Tronto, 28 febbraio 2014, ore 14.30. Relatori saranno il dott. Giuliano Sinibaldi e l'Avv. Barbara Agostinis.
articolo consultabile liberamente
IL NUOVO ISEE 2014: l’inclusione dei redditi degli sportivi dilettanti potrebbe non essere una buona notizia
Come accennato nella scorsa Newsletter, il 24 gennaio 2014 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il DPCM 5 dicembre 2013, n. 159 recante il regolamento concernente l'applicazione dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE). Nel nuovo Isee sono inclusi anche i redditi fiscalmente esenti.
articolo consultabile liberamente
CERTIFICAZIONE COMPENSI: la scadenza, come ogni anno, al 28 febbraio
Anche le società e le associazioni sportive dilettantistiche sono tenute a rilasciare la certificazione dei compensi, premi, indennità di trasferta e rimborsi forfetari di spese percepiti nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche e per le collaborazioni coordinate e continuative in ambito amministrativo-gestionale.
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 28 febbraio 2014
Gli adempimenti in scadenza il 17 febbraio sono pubblicati sulla Newsletter 3/2014: qui ricordiamo pertanto gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 28 febbraio 2014.
Ultimi articoli
L’Agenzia delle Entrate nega l’esenzione sui premi sportivi 2025
Con risposta ad Interpello n. 265/2025 del 17 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate - chiamata a fornire alcuni chiarimenti in tema di esenzione della ritenuta sui premi sportivi inferiori a 300 euro erogati agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche - nega l'applicabilità dell'esenzione nel corso del 2025, impone il pagamento della ritenuta del 20%, salvo poi riconoscere il diritto al rimborso a partire dal 2026... Una posizione che lascia perplessi