Home 2024
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 20/2024 del 24 ottobre 2024
articolo consultabile liberamente
Chiarimento su ricavi per servizi tesseramento
Buongiorno. In una precedente risposta in merito al trattamento fiscale di eventuali ricavi per il servizio di tesseramento non ci risulta chiarita una domanda che è molto interessante per la nostra realtà; la fattispecie presentata è questa: si fa pagare 10 all'utente al fine di tesserarlo ma in realtà il tesseramento costa 8. Quindi: come vanno trattati i 2 euro di sovrapprezzo che noi indichiamo all'utente come "costi segreteria per tesseramento". Si possono considerare anch'essi corrispettivi specifici e quindi decommercializzati? Grazie
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 ottobre 2024
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 31 ottobre 2024. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
articolo consultabile liberamente
Lavoratore subordinato sportivo e agevolazioni connesse
Si chiede se anche per i subordinati/dipendenti sia possibile applicare le famose soglie di esenzione fiscale (15 mila euro) e contributiva (5 mila) annue, nonché l'abbattimento al 50% del reddito imponibile ai soli fini previdenziali. Sull'argomento sembrano esservi pareri discordanti. Grazie
articolo consultabile liberamente
Modalità Rinnovo/Proroga Co.Co.Co. sul Ras
Le procedure di comunicazione al RAS dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa sportiva (co.co.co.) suscitano ancora qualche dubbio, come testimoniano i quesiti che giungono in redazione. Ne riportiamo uno che riteniamo emblematico, con la speranza di rispondere così anche agli altri nostri gentili lettori
articolo consultabile liberamente
Compenso a docente di danza in occasione di stage
Buongiorno, alla luce delle novità in materia di lavoro sportivo (con non pochi dubbi...) si chiede cortesemente se, nell'ambito di uno stage di danza, sia possibile attribuire a un docente un compenso come lavoro autonomo occasionale soggetto a ritenuta fiscale ed eventualmente previdenziale. Si precisa che l'ASD non è iscritta alla FIDS. Grazie anticipatamente
articolo consultabile liberamente
Affidamento gestione Palazzetto
Un palazzetto è gestito da una ati alla quale NON partecipiamo e la durata è ancora di oltre 1 anno. Ecco i nostri dubbi:
1. è possibile con accordo di tutte le parti, Comune e ati, estendere la gestione anche alla ns società? 2. Qualora la capofila dell’ATM, o altro partecipante, receda dall’ati, cosa succede?
articolo riservato agli abbonati
Pensione e contratto di co.co.co. sportivo
Non è raro che nei sodalizi sportivi collaborino - per esempio in qualità di allenatori - soggetti titolari di pensione. Si pone quindi spesso il problema di quali siano le implicazioni fiscali e contributive per i pensionati che ricevono compensi di co.co.co. sportivi, in particolare là dove questi superino i 5mila euro. Nel contributo che segue si segnalano i passaggi da seguire e le possibili criticità
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)