Home 2021
Newsletter > Newsletter Fiscosport n. 17/2021 del 23 settembre 2021
articolo consultabile liberamente
Rendicontazione del 5 per mille: rinnovati i modelli e le linee guida
La "Direzione Generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese" presso il Ministero del lavoro ha pubblicato i nuovi modelli di rendiconto relativi all’utilizzo del contributo cinque per mille
articolo consultabile liberamente
Registrazione del nuovo statuto e imposta di bollo
Una a.s.d. attualmente non affiliata ad alcun Ente, e quindi non riconosciuta dal Coni, deve procedere alla registrazione del nuovo Statuto. Si chiede se sia riconosciuta qualche esenzione ai fini della tassazione, o se invece sarà tenuta a versare imposta di registro per euro 200 e marche da bolli (euro 16 ogni 4 facciate per almeno due copie originali). Inoltre: l'associazione dovrà presentare il modello EAS conseguente alla registrazione del nuovo statuto (variazione punto 35 del modello)? Grazie
articolo consultabile liberamente
L’obbligo del Green Pass esteso a tutte le categorie di lavoratori
Anche il mondo del lavoro sportivo è compreso nell'ambito di applicazione delle nuove norme in materia di obbligo del certificato vaccinale
articolo consultabile liberamente
Errori o dimenticanze nella domanda al 5 per mille? Si può rimediare entro il 30 settembre
C'è tempo fino alla fine di questo mese per usufruire dell'istituto della remissione in bonis per il 5 per mille
articolo riservato agli abbonati
L’obbligo di pubblicazione dei contributi
La legge n. 124/2017 prevede l'obbligo di pubblicazione di contributi ricevuti da pubbliche amministrazioni: nelle righe che seguono si esaminano la natura dei contributi e le modalità di comunicazione, individuando i punti ancora dubbiosi quanto a interpretazione e applicazione della norma
articolo riservato agli abbonati
Raccolta fondi – Limiti tra attività istituzionale e attività commerciale per a.s.d. senza partita IVA
Una piccola a.s.d. iscritta al Registro CONI, senza Partita IVA, si limita a fare solo attività didattica sportiva; a seguito della crisi dovuta alla pandemia da covid-19, e alle difficoltà nel sostenere tutte le spese, pur sapendo che in assenza di partita IVA non si può fare attività commerciale, si chiede se vi sia possibilità di fare altre attività purché saltuarie e limitate, tipo raccolta fondi e vendita gadget sociali: in particolare si chiede inoltre se esistano limiti economici entro i quali devono rientrare le raccolte fondi e come debbano essere rendicontate. Grazie
articolo consultabile liberamente
Installazione di un cartellone promozionale dell’a.s.d. su strada statale
Una a.s.d. iscritta nel Registro CONI e senza partita IVA chiede se sulla base dell'attuale normativa sia possibile la promozione di una a.s.d. tramite cartellonistica stradale fissa lungo una strada statale. Ovviamente nel cartello saranno riportate solo le informazioni legate alle attività istituzionali quali corsi di Ballo, Yoga e Pilates e riferimenti per i contatti. Grazie per la gentile attenzione
articolo consultabile liberamente
Le più importanti scadenze fiscali entro il 30 settembre 2021
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 30 settembre 2021. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E).
articolo consultabile liberamente
Superbonus “spogliatoi”: nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
Si può accedere all'agevolazione fiscale della detrazione del 110% anche sulla parte di spogliatoi di nuova costruzione? E l'APE va fatta solo sugli spogliatoi o sull'intero edificio? L’Agenzia delle Entrate risponde ai dubbi di una a.s.d.
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)