• Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Le Monografie di Fiscosport
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login
More
    • Home
    • Approfondimenti
      • Articoli di approfondimento
      • La Riforma dello sport
      • Lavoro e previdenza
    • Notizie in Pillole
      • News e Comunicazioni
      • Le dichiarazioni
    • Giurisprudenza, norme e prassi
      • Sentenze
      • Circolari e risoluzioni
      • Normativa
      • La modulistica
    • Guide e Vademecum
    • Le Monografie di Fiscosport
    • Terzo settore
      • Enti Terzo Settore
      • 5 per mille
    • I vostri quesiti
      • Le risposte ai quesiti
      • Poni un quesito
    • Scadenzario
    • Convegni ed eventi
    • Chi siamo
    • Abbonamenti
    • Abbonamenti e Convenzioni
    • Contatti
    • Login
    Home In Evidenza Il saggio degli interessi legali nel 2023 è fissato al 5%
    • In Evidenza
    • Notizie in Pillole

    Il saggio degli interessi legali nel 2023 è fissato al 5%

    Redazione Fiscosport
    28 Dicembre 2022
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Dal 1 gennaio 2023 cambia il tasso di interesse legale, che balza al 5% in ragione d'anno. L'aggiornamento avrà effetto anche sul cosiddetto "ravvedimento operoso" delle imposte dovute e non pagate nei termini di legge. Una curiosità storica: il tasso legale al 5% era la misura fissata originariamente nel codice civile (art. 1284) e tale rimase fino al 15 dicembre 1990; lo si ritroverà poi solo nel biennio 1997/98

      La modifica della misura del saggio degli interessi legali di cui all’art. 1284 del codice civile, che dal 1 gennaio 2023 passa dall’1,25 al 5%, è stata stabilita – come ogni anno – con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 13 dicembre 2022 (pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 292 del 15 dicembre 2022: v. infra il testo integrale). 

      Il provvedimento ha effetti anche in ambito fiscale dal momento che dal 1 gennaio 2023 gli interessi di ravvedimento nei modelli F24 dovranno essere conteggiati all’5%: il nuovo tasso legale vale, ovviamente, solo per il calcolo degli interessi relativi al periodo dal 1/1/2023 al momento del pagamento, mentre si continuerà a utilizzare il tasso dell’1,25% per il periodo fino al 31/12/2022.

      * * *

      IL MINISTRO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE

      Visto l’art. 2, comma 185, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, recante «Misure di razionalizzazione della finanza pubblica» che, nel fissare al 5 per cento il saggio degli interessi legali di cui all’art. 1284, primo comma, del codice civile, prevede che il Ministro dell’economia e delle finanze può modificare detta misura sulla base del rendimento medio annuo lordo dei titoli di Stato di durata non superiore a dodici mesi e tenuto conto del tasso di inflazione registrato nell’anno;
      Visto il proprio decreto 13 dicembre 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 15 dicembre 2021, n. 297, con il quale la misura del saggio degli interessi legali e’ stata fissata all’1,25 per cento in ragione d’anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2022;
      Visto il decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, concernente il testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia;
      Tenuto conto del rendimento medio annuo lordo dei predetti titoli di Stato e del tasso d’inflazione annuo registrato;
      Ravvisata l’esigenza, sussistendone i presupposti, di modificare l’attuale saggio degli interessi;

      Decreta:

      Art. 1
      La misura del saggio degli interessi legali di cui all’art. 1284 del codice civile e’ fissata al 5 per cento in ragione d’anno, con decorrenza dal 1° gennaio 2023.
      Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.


      Roma, 13 dicembre 2022


      Il Ministro: Giorgetti

      Facebook
      Twitter
      Linkedin
      WhatsApp
      Telegram
      Email
      Print
        Articolo precedenteRinvio della Riforma dello sport: qualcosa più di semplici “rumors”
        Articolo successivoLavoro sportivo e “quota 100”: divieto di cumulo anche per i compensi inferiori a 5.000 euro?
        Redazione Fiscosport
        La Redazione coordina le pubblicazioni sul sito dei Consulenti Fiscosport, un network di professionisti esperti in materie giuridico-fiscali di interesse per il mondo sportive e per il Enti del Terzo settore (network di cui fanno parte dottori e ragionieri commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro, professori universitari, consulenti CONI). Alla Redazione compete anche la predisposizione della newsletter quindicinale inoltrata a chi si registra dal nostro sito: articoli di attualità e approfondimento, risposte ai quesiti, pubblicazione di sentenze e circolari ministeriali, guide e vademecum per il Consulente e/o Dirigente della società o associazione sportiva dilettantistica alle prese con le problematiche fiscali.

        Resta connesso

        2,857FansMi piace
        210FollowerSegui

        Ultimi articoli

        In Evidenza

        Canone RAI: da pagare entro il 31 gennaio

        Redazione Fiscosport - 30 Gennaio 2023 0
        A.s.d. e s.s.d. che possiedono apparecchiature utilizzate per la ricezione di trasmissioni televisive o radiofoniche in luoghi pubblici o aperti al pubblico, devono pagare il canone speciale Rai entro il 31 gennaio

        Riforma dello sport e modifica statuti: ancora chiarimenti

        25 Gennaio 2023

        Le multiformi personalità giuridiche

        24 Gennaio 2023

        Trasmissione erogazioni liberali – Errata corrige

        19 Gennaio 2023

        Rinnovo quote sociali e tesseramenti: i diritti degli ex soci

        19 Gennaio 2023

        Le nostre Newsletter

        Newsletter Fiscosport n. 1/2023 del 19 gennaio 2023

        Newsletter Fiscosport.it - 19 Gennaio 2023

        Newsletter Fiscosport n. 21/2022 del 15 dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 15 Dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport n. 20/2022 del 1 dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 01 Dicembre 2022

        Newsletter Fiscosport n. 19/2022 del 17 novembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 17 Novembre 2022

        Newsletter Fiscosport n. 18/2022 del 3 novembre 2022

        Newsletter Fiscosport.it - 03 Novembre 2022
        Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
        Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Perugia n. 18 del 28/06/2011)
        Direttore Responsabile: Francesco Sangermano
        Fiscosport s.r.l. - PI e CF 01304410994 - n. REA 271620 - cap. soc. 10.000,00 euro i.v.
        • Condizioni di utilizzo
        • Privacy policy
        • Contatti
        • Cookie Policy
        • Disconoscimento
        © Copyright © 2023 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
        Fiscosport.it
        Gestisci Consenso Cookie
        Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
        Funzionale Sempre attivo
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
        Preferenze
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
        Statistiche
        L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
        Marketing
        L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
        Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
        Visualizza preferenze
        {title} {title} {title}