Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti Bonus collaboratori novembre: No contratto? No indennità...
  • Approfondimenti
  • In Evidenza

Bonus collaboratori novembre: No contratto? No indennità…

Stefano ANDREANI
Dottore Commercialista in Firenze
4 Novembre 2020
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Con due nuove F.A.Q. Sport e Salute toglie speranza a chi ha cessato l'attività prima di novembre

    Subito dopo l’emanazione del Decreto Ristori avevamo affrontato la questione se spettasse il bonus di novembre ai collaboratori sportivi ai quali, a causa delle misure anticontagio, non è stato rinnovato il contratto per la stagione 2020/2021.

    Nella notte scorsa sono state pubblicate le FAQ di Sport e salute, che indirettamente affrontano anche tale questione, e stamattina ne è stata pubblicata una ulteriore, che si occupa proprio anche di tale situazione.

    In tale seconda FAQ, e nella mail che sta inviando a coloro che hanno già percepito i precedenti bonus, Sport e Salute prende posizione in maniera chiara e definitiva: il bonus non spetta a chi non ha un contratto per il mese di novembre.

    Per chi ha di meglio da fare, l’articolo è finito qui.

    Per chi vuole approfondire la questione, qui di seguito la nostra analisi, e alla fine le nostre considerazioni.

    Riassunto della puntata precedente

    La legge stabilisce che l’indennità spetta ai collaboratori “i quali, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività”, e in quell’articolo, a cui ovviamente rimandiamo per ogni approfondimento, abbiamo esposto in sintesi queste osservazioni:

    – dalla disposizione attuale e dalla sequenza di quelle che l’hanno preceduta appare sufficientemente chiaro che l’indennità di novembre spetti a tutti coloro che avevano rapporti di collaborazione in corso prima delle misure anticontagio (il primo provvedimento fa riferimento al 23/2/2020) e stanno sopportando le conseguenze di tali misure; non spetta quindi a chi non ha subito conseguenze, p.es. perché continua a percepire compensi mensili fissi; non viene mai menzionata la necessità di un contratto in essere (anzi, per il precedente bonus di giugno in questo Decreto si dice esplicitamente che spettava anche a chi aveva un contratto scaduto a maggio)

    – in una delle sue precedenti FAQ, la n. 17, Sport e Salute scrive che, in sede di presentazione della domanda (per i, pochi, che la dovranno ripresentare)

    “Il migliore documento da allegare è sicuramente un’attestazione firmata da parte dell’organismo sportivo committente … da cui risulti … che il rapporto era in corso per il mese di novembre 2020, che prevedeva un compenso pari a euro [xxx] e che l’attività oggetto del contratto si è interrotta, sospesa o ridotta a causa dell’emergenza Covid-19”,

    ma essa risponde a una domanda particolare (“Non ho contratto né lettera di incarico, cosa posso allegare per provare l’esistenza del rapporto relativo al mese di novembre 2020?”), mentre noi presupponiamo che i collaboratori in questione abbiano modo di dimostrare che a novembre 2019 / febbraio 2020 avessero un rapporto in corso; non stabilisce quindi un principio e un requisito di carattere generale

    Avevamo quindi concluso che il bonus di novembre spettasse a tutti coloro che hanno visto cessare o ridurre la propria attività a causa delle misure anticontagio e che siano in grado di dimostrare che tale attività in precedenza esisteva, anche se non hanno un contratto in corso per la stagione 2020/2021.

    Leggi l’intero articolo:
    Indennità ai collaboratori sportivi per il mese di novembre: a chi spetta?

    La FAQ 3 fra quelle della notte scorsa

    Sono state pubblicate la notte scorsa, da Sport e Salute, 37 nuove FAQ, specifiche sul bonus di novembre, e una di esse, la n. 3, indica fra i requisiti per poter ottenere il bonus che

    “I rapporti dovevano essere già attivi alla data del 28 ottobre 2020”.

    Aggrappandosi alla parola “già” (ma era veramente un aggrapparsi …) esisteva la possibilità che fosse necessaria l’esistenza di un rapporto in corso prima del 29 ottobre, non necessariamente che tale rapporto fosse in corso a tale data, ovvero nel mese di novembre.

    La FAQ 38 di stamattina

    A queste 37 FAQ si è aggiunta stamattina la n. 38, che riportiamo integralmente:

    “38) IN QUALI CASI SI PUO’ RITENERE CHE L’ATTIVITA’ SIA RIDOTTA/CESSATA/SOSPESA NEL MESE DI NOVEMBRE 2020?
    La tua attività di collaboratore sportivo deve essere cessata, interrotta o deve aver subito una riduzione nel mese di novembre 2020 a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
    Per “cessazione” si intende che il rapporto di collaborazione con la ASD/SSD sia terminato definitivamente a causa del COVID-19 nel mese di novembre 2020;
    Per “sospensione” si intente che il rapporto di collaborazione con la ASD/SSD si sia interrotto momentaneamente a causa del COVID-19 nel mese di novembre 2020;
    Per “riduzione” si intende una diminuzione delle ore lavorate/dei compensi percepiti dalla ASD/SSD per il mese di novembre 2020”

    Quindi, secondo Sport e Salute:

    – ci deve essere un contratto in corso per il mese di novembre

    – questo contratto deve essere terminato o si deve essere interrotto nel mese di novembre, o debbono essere diminuite le ore lavorate ovvero i compensi percepiti in tale mese.

    La mail

    Coerentemente con tale impostazione Sport e Salute sta inviando a chi ha percepito il bonus per i mesi precedenti una mail nella quale, per poter ottenere il bonus di novembre, chiede di autocertificare

    “che il rapporto di collaborazione sportiva previsto dall’articolo 17, comma 1, del Decreto-legge 28 ottobre 2020 n. 137, del quale sono titolare ha subito, per il mese di novembre 2020, una cessazione, riduzione o sospensione dell’attività, a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid 19”.

    Considerazioni (e domande polemiche) finali

    Per chi ha continuato a leggere fino a qui, ecco le nostre considerazioni (polemiche? sì, polemiche), pensando ai collaboratori delle palestre, ma tutto ciò vale anche per gli altri:

    – in base alla FAQ 38, il bonus non spetta se il contratto si è interrotto o sospeso prima del mese di novembre: se la palestra ha rispettato il d.p.c.m. del 24/10 e quindi sospeso l’attività il 25 ottobre, ai suoi collaboratori il bonus non spetta

    – il collaboratore a fine ottobre / inizio novembre (in quella data hanno cominciato ad arrivare le mail di Sport e Salute) deve autocertificare (e quindi assoggettandosi a sanzioni penali) che nel mese di novembre il suo contratto cesserà o verrà sospeso, o che lavorerà meno ore

    Insomma:

    – o la palestra ha rispettato il d.p.c.m. e quindi il rapporto si è interrotto prima di novembre, e il bonus non spetta

    – o il collaboratore, con contratto in corso a inizio novembre, deve giurare che prima della fine del mese esso verrà interrotto o sospeso, eventualità futura e che non dipende da lui.

    Per chi rispetterà le regole e non vorrà correre rischi, non vediamo grandi prospettive; per i furbini che confezioneranno una lettera di interruzione del rapporto datata casualmente il 5 o 6 novembre, invece, tutto OK.

    Non ci piace.

    • TAGS
    • collaboratori sportivi
    • covid-19
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteIl d.p.c.m. 3 novembre 2020: zona gialla, arancione e rossa e le diverse ripercussioni sullo sport
      Articolo successivoContributo a fondo perduto: rientrano anche i codici ATECO precedentemente esclusi
      Stefano ANDREANI
      Stefano ANDREANI
      Dottore commercialista specializzato in procedure concorsuali e associazioni sportive, compreso il relativo contenzioso tributario. Consulente della Scuola dello Sport presso il CONI della Toscana. Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti. È componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      In Evidenza

      Ritenuta premi sportivi già versata nel 2025

      Stefano ANDREANI - 15 Maggio 2025 0
      In riferimento ai contributi dell'avv. Stivanello sulla esenzione da ritenuta dei premi sportivi, una a.s.d. ha già versato a febbraio e marzo 2025, prima...

      Esenzione sui premi sportivi: rebus per il 2025?

      15 Maggio 2025

      Eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale: pubblicato l’Avviso per i...

      8 Maggio 2025

      Partecipazione di squadre estere a eventi sportivi in Italia

      8 Maggio 2025

      Premi sportivi: torna l’esenzione da ritenuta sotto i 300 euro

      8 Maggio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 8/2025 del 24 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 24 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 7/2025 del 10 aprile 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 10 Aprile 2025

      Newsletter Fiscosport n. 6/2025 del 27 marzo 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 27 Marzo 2025

      Newsletter Fiscosport n. 5/2025 del 13 marzo 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 13 Marzo 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it