Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Enti Terzo Settore Redditi PF - Nuove istruzioni e vecchi errori
  • Enti Terzo Settore

Redditi PF – Nuove istruzioni e vecchi errori

Gianpaolo CONCARI
Consulente ENP in Soragna (PR)
15 Maggio 2019
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Per il terzo anno consecutivo le istruzioni di compilazione del modello Redditi PF - quadro RE sono errate: il riferimento al decreto ministeriale che stabilisce l’ammontare delle retribuzioni convenzionali per i contribuenti che hanno ricevuto emolumenti a titolo di cooperante o di volontario, nell’ambito di un rapporto di lavoro con una organizzazione non governativa, è errato.

    Si tratta del particolare trattamento fiscale degli emolumenti indicato nell’art. 54, comma 8-bis del T.U.I.R.  atto a mitigare l’effetto relativo alla frequente mancanza dei trattati contro le doppie imposizioni con i Paesi in cui operano i cooperanti.

    Le istruzioni del “fascicolo 3)” non solo riportano i riferimenti alla legge n. 49/1987, abolita ben cinque anni fa e ora sostituita dalla legge 125/2014, ma pure il riferimento al decreto 17/09/2002, pubblicato sulla G.U. n. 239 dell’11 ottobre 2002 ed emanato dal Ministero degli Affari Esteri di concerto con il Ministero del Lavoro e Politiche Sociali.

    Questo decreto è infatti stato sostituito dal decreto 16/12/2015, pubblicato sulla G.U. n. 1 del 02/01/2016 ed emanato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

    Non si tratta solo di un problema di riferimenti legislativi bensì di una questione di sostanza.

    Nel decreto del 2002 infatti le retribuzioni convenzionali per i cooperanti erano fissate a 1.188 euro/mese e per i volontari a 664 euro/mese.

    Nel decreto del 2015 e con effetto dal 1° gennaio 2016 le retribuzioni sono passate a

    • 1.519,67 EUR/mese per i cooperanti e a
    • 849,40 EUR/mese per i volontari.

    A voler fare il “sig. Precisetti” si dovrebbe affermare che, per il 2016, il mese di gennaio sarebbe dovuto andare in cavalleria perché il decreto interministeriale affermava (cfr. art. 1, comma 1) che a decorrere dal periodo di paga in corso nel mese successivo alla pubblicazione del presente decreto, gli obblighi fiscali, previdenziali e assicurativi (…).

    Per il fatto che il decreto è stato pubblicato a causa di un epic fail il 2 gennaio 2016, il primo periodo di paga sarebbe il febbraio 2016 e non gennaio. Ma facciamo finta di nulla.

    Il particolare regime di tassazione comporta che gli emolumenti corrisposti dalle Ong ai cooperanti e ai volontari, siano:

    1. assimilati ai redditi di lavoro autonomo ex art. 54, comma 8-bis, TUIR
    2. determinati in modo convenzionale, nella misura di cui al decreto di cui sopra, indipendentemente dalla loro natura (lavoro autonomo, lavoro dipendente o di impresa) e ammontare.

    Le uniche istruzioni da parte dell’Agenzia delle entrate risalgono alla circolare n. 15/E del 01/02/2002, nonostante l’argomento abbia dato non pochi problemi applicativi soprattutto in fase di compilazione dei modelli dichiarativi telematici, dove i programmi di controllo di conformità dei file forniscono sempre errori di congruità tra i redditi dichiarati e le ritenute indicate se non addirittura problemi di indicazione di codici ATECO non applicabili alla particolare tipologia reddituale.

    Non solo: si verificano anche errori di compliance tra i dati in possesso da parte dell’Agenzia delle entrate e quelli dichiarati dai contribuenti: le Ong infatti operano sugli emolumenti corrisposti le ritenute proprie dei rapporti reddituali sottostanti (lavoro dipendente o di lavoro autonomo) e quindi dichiarano nelle CU importi superiori a quanto in realtà i cooperanti o i volontari dovrebbero dichiarare in base alle disposizioni citate.

    Questa situazione costringe le Ong ad emettere dei prospetti allegati alle CU nei quali sono esplicitati i riferimenti contrattuali in virtù dei quali i lavoratori possono essere inquadrati come cooperanti o volontari e i periodi di lavoro durante i quali gli emolumenti possono essere determinati in modo convenzionale o in modo ordinario.

    Nel successivo intervento analizzeremo una possibile modalità di dichiarazione dei compensi ai cooperanti sia a livello di CU che di dichiarazione dei redditi personale.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteXI CONVEGNO NAZIONALE FISCOSPORT e MEETING DEI CONSULENTI – Milano, 10 e 11 maggio 2019
      Articolo successivoSono online gli elenchi (ancora provvisori) dei potenziali beneficiari del 5 per mille
      Gianpaolo CONCARI
      Gianpaolo CONCARI
      Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti. È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali. Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore. Collabora con vari siti internet che si occupano della materia. Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      L’Agenzia delle Entrate nega l’esenzione sui premi sportivi 2025

      Biancamaria STIVANELLO - 18 Ottobre 2025 0
      Con risposta ad Interpello n. 265/2025 del 17 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate - chiamata a fornire alcuni chiarimenti in tema di esenzione della ritenuta sui premi sportivi inferiori a 300 euro erogati agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche - nega l'applicabilità dell'esenzione nel corso del 2025, impone il pagamento della ritenuta del 20%, salvo poi riconoscere il diritto al rimborso a partire dal 2026... Una posizione che lascia perplessi

      A.S.D. di pole dance e variazione in statuto dell’attività sportiva esercitata

      16 Ottobre 2025

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 ottobre 2025

      16 Ottobre 2025

      Sui contratti a uso foresteria si può applicare la cedolare secca?...

      14 Ottobre 2025

      Clausola di intrasferibilità delle quote sociali di una S.S.D.

      13 Ottobre 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 18/2025 del 9 ottobre 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 09 Ottobre 2025

      Newsletter Fiscosport n. 17/2025 del 25 settembre 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 25 Settembre 2025

      Newsletter Fiscosport n. 16/2025 dell'11 settembre 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 11 Settembre 2025

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it