Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Approfondimenti FORSE VICINA LA SOLUZIONE ALL’ANNOSO PROBLEMA DELLA TARDIVA ISCRIZIONE AL REGISTRO CONI
  • Approfondimenti

FORSE VICINA LA SOLUZIONE ALL’ANNOSO PROBLEMA DELLA TARDIVA ISCRIZIONE AL REGISTRO CONI

Giuliano SINIBALDI
Dottore Commercialista in Pesaro
2 Giugno 2011
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Come già anticipato in due interventi su Fiscosport ( Newsletter n. 4/2011 e Newsletter n. 5/2011 ), e confermato nella comunicazione del segretario generale CONI Raffaele Pagnozzi inviata in data 03 marzo 2011 ai Comitati Provinciali, CONI e Agenzia delle Entrate sono vicini a una soluzione definitiva del problema dell’iscrizione “tardiva” al Registro delle società e associazioni sportive da parte di quei sodalizi che hanno ottemperato a tale obbligo successivamente al 31 dicembre 2010.

    Come già anticipato in due interventi su Fiscosport (Newsletter n. 4/2011 e Newsletter n. 5/2011), e confermato nella comunicazione del segretario generale CONI Raffaele Pagnozzi inviata in data 03 marzo 2011 ai Comitati Provinciali, CONI e Agenzia delle Entrate sono vicini a una soluzione definitiva del problema dell’iscrizione “tardiva” al Registro delle società e associazioni sportive da parte di quei sodalizi che hanno ottemperato a tale obbligo successivamente al 31 dicembre 2010.

    Ripercorriamo i passaggi essenziali della questione.

    La questione della mancata o tardiva iscrizione al Registro CONI da parte di società, di solito regolarmente affiliate a una federazione o ente di promozione sportiva, è stata posta in evidenza da una risoluzione parlamentare in data 3 febbraio 2010, a firma degli onorevoli Vannucci e Fluvi.

    In data 19 aprile, nel corso di un’audizione in Commissione Finanze, il Direttore Befera aveva affrontato l’argomento, non potendo peraltro fare altro che rinviare, per la soluzione del problema, a CONI e legislatore.

    A seguito dell’audizione, il CONI ha in effetti annunciato che, entro tempi brevissimi, avrebbe emanato un provvedimento di natura interpretativa (cioè valido anche per il passato) al fine di precisare che l’affiliazione di una società sportiva a una federazione sportiva nazionale (e a un ente di promozione sportiva) è titolo sufficiente per l’ottenimento del riconoscimento sportivo da parte del CONI e, quindi, per l’iscrizione al Registro.

    Pochi giorni fa, il 18 maggio, si è tenuto l’incontro tra CONI e Commissione finanze della Camera dei Deputati in merito alla problematica questione, che tante criticità sta creando a numerose società e associazioni sportive dilettantistiche finite sotto la lente dell’Agenzia delle Entrate. E proprio a tal fine il Consiglio Nazionale del CONI dovrebbe riunirsi a breve termine per emanare la delibera che faccia finalmente chiarezza circa la data di efficacia dell’iscrizione che, a partire dal 2/11/2005, certifica lo status sportivo dilettantistico delle società e associazioni, fondamentale anche ai fini della spettanza delle agevolazioni tributarie.

    A questo punto l’Agenzia delle Entrate, o più probabilmente lo stesso legislatore, potranno mettere mano a una sorta di sanatoria, o riapertura dei termini, per regolarizzare l’omesso o tardivo adempimento dell’iscrizione al Registro CONI, sulla scorta di ciò che è già accaduto in materia di EAS.

    Ricordiamo che il problema non è, numericamente parlando, di scarsa rilevanza: ad oggi, a fronte di circa 122mila società iscritte alle Federazioni Sportive, solo 104.000 circa risultano iscritte al Registro CONI, con una forbice che arriva quasi al 20% dei sodalizi. E il differenziale si amplierebbe se la stessa valutazione fosse effettuata con riferimento agli anni precedenti, raggiungendo valori ben più elevati in relazione ai primi anni di vigenza dell’obbligo (dal 2005 al 2007/2008), come confermano i numerosissimi accertamenti fiscali, di importo anche rilevante, che traggono lo spunto proprio dalla mancata iscrizione al Registro dei sodalizi sportivi.

    Ben difficilmente gli effetti della sanatoria (o riapertura dei termini) dell’iscrizione al Registro porteranno peraltro benefici a quelle società sportive per le quali le contestazioni dell’Agenzia non si limitino alla omessa o tardiva registrazione al Registro CONI, ma siano relative anche ad eventuali altre violazioni, formali o sostanziali. Frequentemente, infatti, verifiche fiscali sorte a seguito della segnalazione dell’omessa iscrizione al Registro, si sono poi ampliate ad altre tipologie di contestazioni, più o meno rilevanti, che con il Registro nulla hanno a che fare.

    Un passo decisivo verso la soluzione del problema è stato tuttavia intrapreso: l’on. Vannucci ha garantito che seguirà passo a passo l’evolversi della vicenda sino alla completa soluzione, e Fiscosport, come sempre, terrà aggiornati i dirigenti sportivi.

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteLA RESPONSABILITA’ PER LE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA ASSOCIAZIONE O SOCIETA’ SPORTIVA DILETTANTISTICA –  A cura del dott. Stefano Andreani, Consulente Regionale Fiscosport – Firenze
      Articolo successivoTerzo Settore – Una guida operativa dal CNDCEC sulle erogazioni liberali e sui vantaggi fiscali in capo ai soggetti donanti – A cura del dott. Maurizio Mottola, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Taranto
      Giuliano SINIBALDI
      Giuliano SINIBALDI
      Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Ancona, e iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pesaro dal 1991. Svolge attività professionale di consulenza tributaria e societaria ed è specializzato in materia di contenzioso tributario. Ha partecipato al corso di specializzazione in difesa del contribuente presso la SAF – scuola di alta formazione medio adriatica. Svolge altresì incarichi di curatore fallimentare e commissario giudiziale. Ha ricoperto incarichi di docente a contratto in fiscalità dello Sport presso l’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino, è docente presso la Scuola Regionale dello Sport del CONI Marche e svolge attività di relatore in seminari e corsi di formazione. Ha pubblicato numerosi articoli in materia di fiscalità dello sport e di Terzo Settore. È socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Approfondimenti

      Lavoro sportivo occasionale: perché no (e anche perché sì)

      Biancamaria STIVANELLO - 9 Luglio 2025 0
      A due anni dall’applicazione della riforma, tra i tasselli per completare il puzzle del nuovo lavoro sportivo, manca ancora all’appello il lavoro autonomo occasionale, come già evidenziato nel contributo del collega Foresta*. La questione non è esclusivamente dottrinale ma essenzialmente pratica in quanto si tratta non solo di stabilire se tra le tipologie di lavoro sportivo sia inclusa quella del lavoro autonomo occasionale ma in conseguenza di tale qualificazione capire se sia applicabile o meno la franchigia fiscale fino a 15.000 euro prevista dall’art.36 del D.lgs. 36/21 per i compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo. Un recente quesito pervenuto in redazione, nel porre l’accento sul tema “ritenuta sì, ritenuta no” alla luce delle modifiche apportate al TUIR dal DL Sport, offre lo spunto per ripercorrere la sorte di queste prestazioni nell’impianto della riforma, nel tentativo di fare chiarezza. Spoiler: vincerebbe il “no” al lavoro autonomo occasionale sportivo, anche se questa lettura non appare del tutto convincente

      Il RAS compie tre anni e gli enti sportivi sono chiamati...

      3 Luglio 2025

      Premio da federazione internazionale

      3 Luglio 2025

      MASTER IN ENTI DEL TERZO SETTORE con i Consulenti Fiscosport

      3 Luglio 2025

      Imposta di registro e di bollo su contratto di locazione

      3 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it