Home 2006
Newsletter > edizione : 21
articolo riservato agli abbonati
VADEMECUM sul “RAPPORTO DI LAVORO NEL MONDO DELLO SPORT” – 4^ PARTE, a cura della Dott.ssa Valentina Di Renzo e della Dott.ssa Laura Cantanna – Venezia. Fiscosport pubblica in 8 newsletters dal 9 maggio al 30 giugno 2006 il corposo vademe
COMPENSI A SPORTIVI DILETTANTI (1^ parte) Nell’ambito dell’attività promossa dalle associazioni e società sportive dilettantistiche le tipologie dei compensi erogati possono essere varie. La disciplina fiscale dei compensi corrisposti a soggetti che svolgono attività sportive dilettantistiche è contenuta nel comma 1, lettera m) dell’articolo 67 del Tuir . Secondo questa norma costituiscono redditi “diversi” le indennità di trasferta, i rimborsi forfetari di spesa, i premi e i compensi erogati nell’esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche dal Coni, dalle Federazioni sportive nazionali, dall’Unire, dagli Enti di Promozione Sportiva e da qualunque organismo, comunque denominato, che persegua finalità sportive dilettantistiche e che da essi sia riconosciuto. Ad ognuna delle diverse tipologie di compenso si devono applicare le rispettive regole fiscali e previdenziali, data la natura molto diversa delle prestazioni che le giustificano.
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 223 del 8/6/2006 – utente fiscosport n. 1696 – prov.di NAPOLI
Volevo conoscere la disciplina che regola l'istituto dell'INAIL nel caso di assunzioni di personale addetto alle pulizie. Nel caso specifico, se il premio INAIL è da pagare per il Presidente e l'addetto alle pulizie e se i premi devono intendersi da pagare dalla data di costituzione della associazione. risposta a cura del rag. Antonio Asquino, Consulente del Lavoro in Venezia.
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 224 del 8/6/2006 – utente fiscosport n. 4013 – prov.di VARESE
Sono il consulente di una società sportiva dilettantistica iscritta alla FISG. Oltre alla gestione della pista del ghiaccio, per un breve periodo gestisce anche l'adiancente piscina aperta al pubblico. Attualmente per gestire la pista del ghiaccio abbiamo assunto dei dipendenti. Per gestire la piscina abbiamo la necessità di disporre di assistenti bagnanti (bagnini). Per la loro prestazione è possibile stipulare un contratto di collaborazione coordinata e continuativa oppure c'è l'obbligo di assunzione come dipendenti visto che la loro prestazione è rivolta al pubblico e quindi ritenuta attività commerciale? Vi sarei enormemente grato se mi fate conoscere il Vostro parere. In attesa di una Vostra risposta, invio cordiali saluti. rag. Antonio Asquino, Consulente del Lavoro in Venezia
Ultimi articoli
Lo sport è in Costituzione
Il 20 settembre 2023 è una giornata di festa per il mondo dello sport italiano: dopo 75 anni dalla sua promulgazione, la nostra carta costituzionale riconosce "il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell'attività sportiva in tutte le sue forme"