Notizie in Pillole

LA COMUNICAZIONE DEGLI ELENCHI CLIENTI E FORNITORI E GLI EVENTUALI RIFLESSI SULLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE...

0
Con il DL 223/2006, convertito con la legge 248/2006, è stato reintrodotto un vecchio obbligo per i titolari di partita IVA. Già con riferimento al periodo d’imposta 2006, infatti, tutti i soggetti titolari di partita Iva dovranno inviare obbligatoriamente in via telematica all’Agenzia delle Entrate l’elenco dei soggetti nei confronti dei quali sono state emesse fatture (clienti) e l’elenco dei soggetti dai quali sono stati effettuati acquisti (fornitori). Questo obbligo coinvolge quindi tutte le associazioni sportive che abbiano richiesto, oltre al codice fiscale, anche la partita IVA, dunque in pratica quasi tutte le associazioni. Diventa quindi importante

L’ANNUARIO DELLO SPORT 2006 FOTOGRAFA IL MOVIMENTO IN...

La seconda edizione dell’Annuario Ligure dello Sport, presentata questa mattina a Genova, fotografa l'intero movimento sportivo ligure con il censimento di tutti i dati di Federazioni ed Enti Sportivi, Società, Assessorati allo Sport e Media. ... L’Annuario riporta in un nuovo capitolo l'elenco dei Centri Sportivi Scolastici e grazie alla collaborazione di Fiscosport propone un'interessante sezione dedicata ai "Rapporti di Lavoro nel Mondo dello Sport" ...

Regione Toscana : inquadramento delle somme erogate da Enti Locali Territoriali a fronte di...

a cura della Dott.ssa Patrizia Sideri, Consulente Provinciale Fiscosport Siena. Le nuove convenzioni stipulate per l’affidamento in gestione dell’impiantistica sportiva ad enti privati vengono stipulate ai sensi del nuovo dettato normativo regionale, nello specifico la Legge Regionale 6/2005, emanata in base al disposto dell’art. 90, comma 25, della Legge 289/2002. Tale norma, prevede, nello specifico: -che gli enti pubblici territoriali, ove non gestiscano direttamente l’impiantistica sportiva, ne affidino la gestione a soggetti privati, prioritariamente ad enti e società sportive dilettantistiche, enti di promozione sportiva, discipline sportive associate e federazioni sportive nazionali; -che nell’affidamento in gestione vengano rispettati specifici criteri (tra i quali):

ISI: DECRETO AAMS su imponibili forfetari per l’anno 2008

0
Sul sito dei Monopoli di Stato è stato pubblicato il Decreto Direttoriale del 21 febbraio 2008 numero 371/Cgv relativo alla determinazione, per l'anno 2008, degli imponibili forfetari per l'assolvimento dell'imposta sugli intrattenimenti concernente l'utilizzazione degli apparecchi meccanici o elettromeccanici da divertimento ed intrattenimento.

UNA NUOVA BANCA PER LO SPORT DILETTANTISTICO

0
La missione della neo banca   sarà anche quella di diminuire la sproporzione che esiste nel sistema del credito nazionale   tra la raccolta che proviene dal non profit e gli impieghi verso lo stesso settore   tanto da realizzare un nuovo rating sociale   per   la valutazione di un nuovo modello di identificazione del rischio del credito nel non profit.     

Decreto-Legge 3 giugno 2008 n. 97 Disposizioni urgenti in materia di monitoraggio e...

... omissis ... Art. 3. Disposizioni in materia fiscale Art. 4. Differimento e proroga di termini Riportiamo in allegato il testo integrale del D.L. 97/2008

INDICE PER MATERIA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DEL 2011 (Newsletter Fiscosport da 1/2011...

A) Area fiscale     * Le problematiche fiscali dei sodalizi sportivi: gli approfondimenti     * Le operazioni Intracomunitarie     * Il 5 per mille     * Le altre agevolazioni sulle somme corrisposte ai sodalizi sportivi     * Le dichiarazioni fiscali     * Le comunicazioni fiscali     * Le novità del 2011 in legislazione e prassi B) Lavoro e previdenza C) Bilancio e principi contabili D) Il Registro CONI E) Altri temi civilistici, gestionali e amministrativi     * Approfondimenti     * Pillole   F) Guide, vademecum e modulistica     * Guide     * Il Vademecum di Giuliano Sinibaldi     * La modulistica

INDICE PER MATERIA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DEL 2012 (Newsletter Fiscosport da 1/2012...

A) Le novità del 2011 in legislazione e prassi B ) Area fiscale     * IVA, IRAP, IRPEF, Addizionale, IMU     * Il 5 per mille     * Le comunicazioni fiscali: Modello EAS, Spesometro, Canone RAI    C) Lavoro e previdenza D) Bilancio e principi contabili E) Altri temi civilistici, gestionali e amministrativi    F) Guide e vademecum

IMU ENTI NON COMMERCIALI: non si applica la scadenza del 4 febbraio – A...

Con Risoluzione 1/DF, il Ministro dell'Economia e Finanze ha precisato che per la dichiarazione IMU relativa agli immobili degli enti non commerciali non debba valere il termine di presentazione del 4 febbraio (v. Newsletter n. 20/2012 del 29 novembre 2012). Inoltre, poichè il Decreto M.E.F. 19/11/2012 n. 200 prevede la presentazione di un'unica dichiarazione IMU (v. sul punto l' articolo di Stefano Andreani ), la stessa Risoluzione stabilisce che con il decreto con cui verrà indicato il nuovo termine sarà altresì approvato l' apposito modello dedicato specificamente alla dichiarazione degli enti non commerciali.

IN SCADENZA IL CANONE RAI – A cura di Francesca Scendoni *, Collaboratrice della...

Scade giovedì 31 gennaio il termine di versamento del canone RAI dovuto anche dalle associazioni (categoria E) che detengono apparecchi televisivi o radio. Di seguito diamo conto degli importi e delle modalità di pagamento, e ricordiamo le categorie per le quali la tassa non è dovuta . * Francesca Scendoni, Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Porto San Giorgio (FM)

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

0
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
Fiscosport.it