Notizie in Pillole

FINE ANNO: TEMPO DI BILANCI – A cura della Direzione di Fiscosport

“Fine anno, tempo di bilanci”, si è sempre detto; e allora alla fine di questo 2012 di bilanci non ne facciamo uno, ma addirittura tre.

LA DEFIBRILLAZIONE E IL PRIMO SOCCORSO – A cura di Valentino Borrelli,...

Nelle settimane precedenti e succ essive al l'approvazione del c.d. Decreto Balduzzi si è fatto un g r an parlare della norma (art. 7, comma 11 ) che , quando verrà emanato il provvedimento di attuazione, impo rrebbe a lle società sportive professionistiche e dilettantistiche di dotarsi di defibrillatori e di altri strumenti salvavita. D ella questione si è occupato più volte anche Fiscosport (da ultimo nella Ne wsletter 20/2012 ) , che l'ha affrontata, come è ovvio, sotto il profilo normativo, analizzandone gli obblighi a carico dei so dalizi sportivi , la cui inosservanza potrà essere fonte di responsabilità. La preoccupazione con cui è stato gener almente accolto il provvedimento da parte delle a.s.d. e delle società sportive dovrebbe tuttavia mitigarsi nella considerazione che il tema esula dall'ambito specifico degli "adempimenti" per rientrare in quello ben più ampio di "salute" , anzi della possibilità di scongiurare un decesso. Per questo motivo abbiamo deciso di abbandonare per un momento il tag lio "fiscosportivo" della nostra Rivista, e di dare spazio a un docente di corsi in primo soccorso, affinchè il tema degli interventi "salva-vita" venga affrontato in un orizzonte più ampio che comprenda anche le modalità di utilizzo di un defibrillatore. Diamo quindi con piacere la parola al prof. Borrelli, che ringraziamo della collaborazione e soprattutto della entusiastica partecipazione.

IL CENSIMENTO: UN’OCCASIONE DA COGLIERE

0
Ne lle scorse Newsletter di Fiscosport si è cercato di fornire un supporto agli enti sportivi per la compilazione del censimento previsto per gli enti non profit - la cui scadenza , lo ricordiamo, è prevista per il prossimo 20 dicembre - . In questo numero desideriamo offrire a i nostri lettori alcune riflessioni tese a interpretare il censimento quale opportunità per verificare, ed eventualmente migliorare, il proprio assetto amministrativo e organizzativo. * Patrizia Sideri, Dottore Commercialista e Revisore contabile in Siena

“Il modello 231/2001 per gli enti non profit: Una soluzione per la gestione dei...

0
In data 30 ottobre 2012 è stato emanato il documento del Consiglio Nazionale dei Dottori Commerciasti ed Esperti Contabili (CNDCEC) denominato “ Il modello 231/2001 per gli enti non profit: Una soluzione per la gestione dei rischi ”. Il d.lgs. n. 231/2001 ha introdotto nel nostro ordinamento un peculiare meccanismo di imputazione della responsabilità ai soggetti diversi dalle persone fisiche, tra i quali le associazioni, comprese le associazioni sportive dilettantistiche: La norma prevede l'imputazione all'ente della responsabilità derivante dalla commissione di alcuni reati: lo scenario è quello del diritto penale. * Patrizia Sideri, Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Siena

L’A GENZIA DELLE ENTRATE RISCRIVE 65 ATTI: LINGUAGGIO PIU’ CHIARO E ISTRUZIONI PIU’...

In un comunicato stampa dell' A genzia delle Entrate del 22 ottobre sc orso si legge dell'adozione di un "Linguaggio più chiaro e istruzioni più semplici nelle lettere del Fisco e nei modelli maggiormente utilizzati dai contribuenti". Sono 65 i documenti riscritti dall'AdE, tra cui, ad esempio, la domanda di rimborso Irpef, quella per ottenere una copia della dichiarazione dei redditi ma anche la lettera per la comunicazione dell’Iban per gli enti beneficiari del 5 per mille e per il modello utilizzato per chiedere la registrazione dei contratti di locazione.

IL DECRETO SANITA’ E’ LEGGE – A cura della Redazione di Fiscosport

Nella serata di ieri, 31 ottobre, la stampa ha dato comunicazione dell'approvazione anche in Senato del c.d. "Decreto Sanità" (o "Decreto Balduzzi": Decreto Legge 13 settembre 2012, n. 158, recante Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un piu' alto livello di tutela della salute , pubblicato in G.U. Serie Generale n. 214 del 13 settembre 2012, entrato in vigore il 14 settembre 2012). Il testo definitivo è quello approvato il 18 ottobre scorso alla Camera: fra le modifiche apportate al decreto di settembre nessuna novità sembra registrarsi in materia di defribrillatori e salvavita nelle palestre.

E’ ATTIVA LA VERIFICA ON-LINE DELLE PARTITE IVA – A cura della Redazione di...

Già da tempo sono attivi sul sito dell'Agenzia delle Entrate i servizi on-line che permettono il controllo delle partite IVA comunitarie (c.d. VIES) e la verifica dell'esistenza e della corrispondenza tra un codice fiscale e i dati anagrafici di un soggetto. Da ieri è disponibile un servizio similare anche per la verifica della validità di una partita Iva nazionale e di conoscere le informazioni registrate in Anagrafe tributaria sul suo stato di attività e sulla denominazione o sul cognome e nome del titolare.

ABOLITI I REQUISITI PROFESSIONALI PER LA VENDITA E LA SOMMINISTRAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI AI...

Tra le varie novità introdotte dal d.lgs. 6 agosto 2012 n. 147, pubblicato in G.U. il 30 agosto 2012 - Disposizioni integrative e correttive del decreto legisativo 26/3/2010 n. 59, recante attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno , si evidenzia l'abrogazione dei requisiti professionali per la vendita e somministrazione dei prodotti alimentari per tutti i casi in cui la vendita sia effettuata con modalità o spazi nei quali l'accesso non è consentito liberamente, come ha avuto modo di chiarire anche la circolare ministeriale n. 3656/C del 12 settembre 2012. * Biancamaria Stivanello, Avvocato in Padova

CICLISTI DILETTANTI: NIENTE DEROGHE AL CODICE DELLA STRADA – A cura della Redazione di...

Il Ministero dei Trasporti, con il parere n. 4447 del 1 agosto 2012, chiarisce il comportamento che deve essere tenuto dai gruppi di ciclisti in tenuta sportiva che circolano sulle strade carrabili con biciclette da corsa o con mountain bike.

SOMMINISTRAZIONI DI ALCOLICI NEI CIRCOLI PRIVATI: torna il potere di controllo della P.S. –...

Torna il potere di controllo delle forze di polizia nei circoli privati che somministrano alcoolici: lo prevede la norma dell'art. 2 bis della legge 7 agosto 2012, n. 131 (di conversione del d.l. 20 giugno 2012, n. 79 - Misure urgenti per garantire la sicurezza dei cittadini, per assicurare la funzionalità del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e di altre strutture dell’Amministrazione dell’interno, nonché in materia di Fondo nazionale per il Servizio civile ).

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale: pubblicato l’Avviso per i...

0
Anche per il 2025 il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato l’Avviso per il finanziamento di eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale che si svolgeranno nel corso dell'anno. Le domande, da presentare esclusivamente online a partire dall’8 maggio, dovranno rispettare criteri precisi e pervenire entro 20 giorni dall’inizio dell’evento e comunque non oltre il 15 dicembre
Fiscosport.it