Approfondimenti

GLI ACCONTI IRES IN TEMPO DI CRISI: IL METODO PREVISIONALE notizia tratta da...

Entro il 1° dicembre 2008 deve essere versata la seconda rata d`acconto relativa alle imposte sui redditi ed Irap per l`anno 2008.

I CORSI DIDATTICI SPORTIVI ORGANIZZATI DA ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE

0
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n.382/E del 14 ottobre 2008, interviene a confermare l’assoggettamento ad Iva dei corsi didattici sportivi organizzati da associazioni e società sportive dilettantistiche. Una richiesta di interpello aveva sollevato la questione dell’applicabilità dell’esenzione dall’Iva, ai corsi didattici sportivi effettuati da un’associazione o società sportiva dilettantistica affiliata ad un ente di promozione sportiva, in quanto (questi ultimi) "associazioni di diritto privato poste sotto la vigilanza ed il controllo del CONI ……… ente di diritto pubblico" . Un passo indietro per capire il motivo dell’interpello. L’art.10 del DPR 633/72 (Legge Iva), regolamentando le operazioni esenti dall’imposta, al punto 20) indica … " le prestazioni ….. didattiche di ogni genere, anche per la formazione, l’aggiornamento, la riqualificazione e riconversione professionale, rese da istituti o scuole riconosciuti da pubbliche amministrazioni e da ONLUS ……." . Quindi sembra scontato che

IN PROROGA LE SCADENZE PER LE DICHIARAZIONI

0
Si va verso uno slittamento delle scadenze per la presentazione della dichiarazione dei redditi: in particolare, per i modelli 730 e 770 il nuovo termine passa dal 3 giugno al 10 luglio, mentre per Unico 2008, in scadenza il 31 luglio, si potra' attendere fino al 30 settembre. E' questo l'orientamento emerso nel corso di un incontro tra il Sottosegretario all'Economia Daniele Molgora con il Presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti Claudio Siciliotti. Molgora ha infatti espresso la volonta' del Governo di stabilire una proroga degli adempimenti fiscali di prossima scadenza, come gia' fatto in merito all'invio telematico del modello 770 semplificato e del modello 730, "venendo cosi' incontro ad alcune delle istanze che gli sono state rappresentate dalle stesse categorie professionali". In particolare, viene ufficializzata la proroga al 10 luglio dei termini di presentazione dei modelli 730 e 770 (in scadenza il 3 giugno), nonche' la proroga al 30 settembre dei termini di presentazione del modello UNICO 2008 (in scadenza il 31 luglio). [fonte AGI - Agenzia Giornalistica Italia]

ESONERO dalla trasmissione degli ELENCHI CLIENTI E FORNITORI per i soggetti in regime ex...

Con risoluzione n. 171/E del 23 aprile 2008 (riportata integralmente in allegato), l’Agenzia delle Entrate ha finalmente chiarito che le associazioni sportive dilettantistiche aderenti al regime forfetario di cui all’art. 1 Legge 398/1991, possono non presentare l’elenco clienti e fornitori per gli anni 2006 e 2007. Detto chiarimento, tuttavia, non ci lascia sorpresi. Infatti, la redazione di Fiscosport, già più volte si era espressa a favore di tale interpretazione, attesa la valenza delle disposizioni agevolative di cui alla Legge 398/1991 per gli enti sportivi aderenti. Va inoltre ricordato che

LA DETRAZIONE PER SPESE PER ATTIVITA’ SPORTIVA DI RAGAZZI FRA 5 E 18 ANNI

Una interpretazione “estensiva” del limite dei 210 euro annui nelle istruzioni al 730: il tetto è per ragazzo e non per soggetto che sostiene la spesa (... ma possiamo fidarci?)

LE CERTIFICAZIONI DEI COMPENSI ed IL RILASCIO DEL MODELLO CUD (in scadenza il 28/02/2008),...

Cerchietto rosso sul calendario alla data 28 febbraio per tutte le società ed associazioni sportive dilettantistiche che hanno corrisposto nel corso del 2007 compensi a: - lavoratori dipendenti o collaboratori “a progetto”; - professionisti o collaboratori occasionali; - sportivi dilettanti e collaboratori sportivi, compresi coloro che hanno compiti amministrativo-gestionali.

Società/Associazioni Sportive e adempimenti fiscali: si inizia con la COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA, ma...

Inizia il periodo degli adempimenti fiscali anche per le associazioni e società sportive dilettantistiche, ma non tutte sono soggette alla comunicazione annuale dati IVA.

FINANZIARIA 2008: LA FATTURA ELETTRONICA a cura del Dott. Claudio Boggian, Collaboratore della Redazione...

0
La Finanziaria 2008 prevede che, dopo tre mesi dall'emanazione del D.M., chi deve emettere fattura verso la Pubblica amministrazione sarà obbligato al formato elettronico.

ALCUNE CARATTERISTICHE DELLE SOCIETA’ COOPERATIVE SPORTIVE DILETTANTISTICHE a cura del Dott. Giorgio Gentili,...

0
La Legge n. 128/2004 modificando quanto previsto dall’ art. 90, della legge n. 289/2002, stabilisce che gli enti sportivi dilettantistici possono assumere la forma di società cooperativa sportiva dilettantistica . Il presente documento analizza alcune caratteristiche di tale forma societaria.

IMPOSTA DI BOLLO: applicabilità ed esenzioni per il settore sportivo a cura della...

Brevi considerazioni in merito all'imposta di bollo e riguardo quali atti delle Associazioni Sportive Dilettantistiche sono esenti da tale imposta.

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

0
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)
Fiscosport.it