Fabio ROMEI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, Consulente e revisore di federazioni sportive nazionali ed enti sportivi.
Svolge attività di formazione per la Scuola dello Sport del CONI dal 1998.
Docente nel corso di Management sportivo CONI Luiss e nel Master di primo livello in Diritto e Management dello Sport della Università Link Campus University; Vice presidente commissione società sportive ODCEC Roma e membro della Società Italiana di Management Sportivo.
Dal 2019 è socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
Decreto “Cura Italia”: il bonus di 600 euro per i titolari di partita IVA
Tra le misure di sostegno economico per l’emergenza da Covid-19 presenti nel D.L. n. 18/2020 (c.d. decreto “CuraItalia”) è prevista anche un’indennità, per il mese di marzo, pari a 600 euro a favore dei liberi professionisti titolari di partita Iva attiva alla data del 23.02.2020 e ai lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa attivi alla medesima data, iscritti alla Gestione separata, non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie.
articolo consultabile liberamente
Sport e detrazioni: dal 1 gennaio 2020 solo se effettuate con pagamenti tracciabili
La Legge di Bilancio 2020 (Legge 27/12/2019 n. 160) cambia le regole previste per il recupero delle spese detraibili (dal pagamento di quanto dovuto ai fini IRPEF), indicate dall’articolo 15 del Testo Unico delle imposte sui redditi e in altre disposizioni normative. Le detrazioni diventano possibili solo se pagate con mezzi tracciabili: vietato l’uso del contante per poter usufruire del risparmio fiscale.
articolo consultabile liberamente
770/2019: entro il 31 ottobre l’invio all’Agenzia delle Entrate
Manca poco alla scadenza dell’invio del modello 770/2019 all’Agenzia delle Entrate, infatti entro il prossimo 31 ottobre i sostituti di imposta dovranno provvedere alla trasmissione telematica dei dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno 2018, i relativi versamenti, le eventuali compensazioni effettuate nonché il riepilogo dei crediti e degli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti. Vediamo in breve cosa è la dichiarazione dei sostituti di imposta, chi sono i soggetti obbligati all’invio del 770 anno 2019, la scadenza e la modalità di presentazione della dichiarazione e quali sono i quadri principali da compilare
articolo consultabile liberamente
Esenzione imposta di bollo su corrispettivi corrisposti da associati/tesserati e sui conti correnti
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta al quesito n. 361 del 30/8/2019 formulato da una società sportiva dilettantistica, fornisce alcuni chiarimenti in merito all'agevolazione in materia di imposta di bollo
articolo consultabile liberamente
Definizione agevolata 2018 “rottamazione-ter” – Riapertura dei termini fino al 31 luglio
Il Decreto Legge n. 34/2019 (“decreto Crescita”), convertito con modificazioni dalla Legge n. 58/2019, ha riaperto i termini per aderire alla Definizione agevolata 2018, la cosiddetta “rottamazione-ter” delle cartelle.
articolo consultabile liberamente
5 per mille: presentazione della dichiarazione sostitutiva entro il 1 luglio 2019
Dopo la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate degli elenchi definitivi delle associazioni sportive dilettantistiche beneficiarie del 5 per mille 2019, la prossima data da ricordare è il 1 luglio 2019, l'ultimo giorno utile per la presentazione della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che attesta il possesso dei requisiti di ammissione al beneficio.
articolo consultabile liberamente
Aggiornamento su Sport bonus 2019: prima “finestra” dal 4 giugno al 4 luglio
Delle nuove regole relative allo "Sport Bonus 2019" abbiamo dato conto nella scorsa Newsletter: pochi giorni dopo l'Ufficio per lo Sport ha dato notizia che - diversamente da quanto anticipato - il periodo entro il quale possono essere presentate le domande (c.d. "prima finestra") va dal 4 giugno al 4 luglio. Di seguito si indicano le modalità operative di accesso alla procedura.
articolo consultabile liberamente
Definizione agevolata delle irregolarità formali entro il 31 maggio 2019
Nell’ambito delle disposizioni in materia di “Pace Fiscale” contenute nel D.L. n. 119/2018, particolarmente interessante appare quella prevista nell’art 9 che consente di regolarizzare le violazioni formali, ossia le irregolarità, le infrazioni e le inosservanze di obblighi o adempimenti di natura formale versando all’Erario la modica somma di 200 euro per anno d’imposta. Con la Circolare n. 11/E del 15/05/2019 l’Agenzia delle Entrate ha fornito i tanto attesi chiarimenti per l’individuazione delle fattispecie rientranti nella particolare sanatoria.
articolo consultabile liberamente
Registro CONI 2.0 e inserimento attività didattica, formativa e sportiva – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20910
A seguito del regolamento entrato in vigore dal 2019 il quale obbliga le a.s.d. / s.s.d. a dimostrare di svolgere attività didattica, formativa e sportiva pena la cancellazione del Registro e di conseguenza la perdita di tutte le agevolazioni previste, si chiedono istruzioni in merito su come adempiere a tale richiesta e come inserire i corsi didattici, formativi che la a.s.d. / s.s.d. organizza nell'arco dell'anno e le gare a cui partecipa e che essa organizza.
articolo consultabile liberamente
Spesometro 2° semestre 2018: rinvio al 30 aprile 2019
Slitta al 30 aprile 2019 il termine per l’invio dello spesometro. Ad annunciare la proroga della scadenza, attualmente fissata al 28 febbraio 2019, è stato il sottosegretario all’Economia Massimo Bitonci al termine del tavolo tecnico tenutosi il 13 febbraio 2019 per superare le criticità relative alla concomitanza delle scadenze fiscali, come lamentato in questi giorni da molti operatori del settore, rimandando ad un D.P.C.M. l’ufficializzazione della proroga.
Ultimi articoli
L’Agenzia delle Entrate nega l’esenzione sui premi sportivi 2025
Con risposta ad Interpello n. 265/2025 del 17 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate - chiamata a fornire alcuni chiarimenti in tema di esenzione della ritenuta sui premi sportivi inferiori a 300 euro erogati agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche - nega l'applicabilità dell'esenzione nel corso del 2025, impone il pagamento della ritenuta del 20%, salvo poi riconoscere il diritto al rimborso a partire dal 2026... Una posizione che lascia perplessi