Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole Definizione agevolata 2018 “rottamazione-ter” - Riapertura dei termini fino al 31 luglio
  • Notizie in Pillole

Definizione agevolata 2018 “rottamazione-ter” – Riapertura dei termini fino al 31 luglio

Fabio ROMEI
Dottore Commercialista in Roma
11 Luglio 2019
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Il Decreto Legge n. 34/2019 (“decreto Crescita”), convertito con modificazioni dalla Legge n. 58/2019, ha riaperto i termini per aderire alla Definizione agevolata 2018, la cosiddetta “rottamazione-ter” delle cartelle.

    La nuova scadenza è fissata al 31 luglio 2019. La riapertura dei termini riguarda solo i debiti non ricompresi nelle dichiarazioni di adesione alla “rottamazione-ter” presentate entro lo scorso 30 aprile.

    Infatti, in base a quanto previsto dal “decreto Crescita”, è ancora possibile aderire alla “rottamazione-ter” esclusivamente per i debiti che non siano stati inseriti in una precedente domanda di adesione alla “rottamazione-ter” o al “Saldo e stralcio”, presentata entro lo scorso 30 aprile 2019.

    Cos'è la "rottamazione-ter"

    L’articolo 3 del Decreto Legge n. 119/2018 ha introdotto la Definizione agevolata 2018 (cosiddetta “rottamazione-ter”), aperta a tutti coloro che hanno uno o più debiti con Agenzia delle entrate-Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017.

    La norma prevede la possibilità estinguere i debiti iscritti a ruolo contenuti nelle cartelle di pagamento, versando le somme dovute senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora.

    Sono da aggiungere a quanto dovuto le somme maturate a favore dell’Agente della riscossione a titolo di aggio, spese per procedure esecutive e diritti di notifica.

    È possibile aderire alla “rottamazione-ter” relativamente a:

    • debiti per i quali non è mai stata presentata domanda di Definizione agevolata, ovvero per debiti già decaduti da precedenti “Definizioni agevolate” (DL n. 193/2016 e DL n. 148/2017) per il mancato pagamento delle rate;
    • debiti per i quali non è mai stata presentata domanda di Definizione agevolata e, per effetto di pagamenti già effettuati, risultano ancora dovute unicamente le somme a titolo di sanzioni e interessi di mora.

    Si può scegliere di pagare le somme dovute in un’unica soluzione entro il 30 novembre 2019 oppure fino a un massimo di 17 rate consecutive (5 anni).

    • La prima rata è pari al 20% delle somme complessivamente dovute e scade il 30 novembre 2019.
    • Le restanti 16, di pari importo, sono da versare in quattro rate annuali con scadenza il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ciascun anno a decorrere dal 2020.
    • Gli interessi per il pagamento a rate sono pari al 2% annuo e decorrono dal 1° dicembre 2019 (si applicano quindi dalla 2° rata in poi).

    Come aderire entro il 31 luglio

    1. la richiesta del prospetto informativo

    Per sapere quali sono i debiti che rientrano nell’ambito applicativo della Definizione agevolata 2018 ai sensi del D.L. 119/2018 e quelli esclusi, è possibile richiedere il Prospetto informativo che contiene l’elenco delle cartelle che possono essere “rottamate” e l’importo dovuto “scontato” delle sanzioni e degli interessi di mora.

    Se si è in possesso delle  credenziali di accesso all’area riservata dell’Agenzia della Riscossione è possibile  scaricare direttamente il Prospetto informativo.

    In alternativa è possibile richiedere il Prospetto informativo tramite l’apposito form online presente sul sito dell’Agenzia della Riscossione inserendo il codice fiscale del soggetto per il quale si richiede il prospetto, allegare in pdf sia la documentazione di riconoscimento sia la dichiarazione sostitutiva presente all’interno del form.

    Dopo aver compilato i dati e inviato la richiesta, l’Agenzia della Riscossione invierà  una prima e-mail di presa in carico con il numero identificativo della pratica e, se la richiesta è andata a buon fine, una seconda e-mail con un link per scaricare il Prospetto informativo entro le successive 72 ore. Decorso tale termine la richiesta sarà annullata e quindi andrà ripresentata.

    2. la presentazione della domanda di adesione

    Per aderire alla Definizione agevolata 2018 è necessario presentare, entro il 31 luglio 2019, il modello “DA-2018-R Dichiarazione di adesione alla definizione agevolata”

    Per farlo, è possibile scegliere tra diverse modalità:

    • tramite pec, per coloro che hanno una casella di posta elettronica certificata, alla Direzione Regionale di Agenzia delle entrate-Riscossione di riferimento (l’elenco si trova a pagina 4 del modulo DA-2018-R e sul portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it), insieme al documento di identità;
    • consegna agli sportelli dell’Agenzia della Riscossione presenti sul territorio nazionale;
    • via web, compilando l’apposito form on line presente sul portale www.agenziaentrateriscossione.gov.it allegando la prevista documentazione per il riconoscimento oppure accedendo alla propria area riservata dello stesso portale senza allegare alcuna documentazione.

    Per maggiori dettagli sulla compilazione del Modello alleghiamo:

    • il modello DA 2018 R
    • la guida alla compilazione del modello DA  2018 R
    • la tabella della documentazione necessaria per il riconoscimento
    • l’elenco delle Caselle PEC delle Direzioni Regionali dell’Agenzia della Riscossione

    Allegati

    • GUIDA-MODELLO-DA-2018-R.pdf
      GUIDA-MODELLO-DA-2018-R.pdf
      Dimensione del file: 0 B Download: 36029
    • INFORMAZIONI_-_Documentazione_per_il_riconoscimento_-20180921.pdf
      INFORMAZIONI_-_Documentazione_per_il_riconoscimento_-20180921.pdf
      Dimensione del file: 0 B Download: 36894
    • ITA_DA-2018-R.pdf
      ITA_DA-2018-R.pdf
      Dimensione del file: 0 B Download: 35203
    • Rottamazione_Ter_PEC.pdf
      Rottamazione_Ter_PEC.pdf
      Dimensione del file: 0 B Download: 37042
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteI dilettanti non sono professionisti: sul tema dei compensi sportivi anche la Corte d’Appello di Venezia (sent. n. 152/19) apre al lavoro speciale
      Articolo successivoLe più importanti scadenze fiscali entro il 16 luglio 2019
      Fabio ROMEI
      Fabio ROMEI
      Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, Consulente e revisore di federazioni sportive nazionali ed enti sportivi. Svolge attività di formazione per la Scuola dello Sport del CONI dal 1998. Docente nel corso di Management sportivo CONI Luiss e nel Master di primo livello in Diritto e Management dello Sport della Università Link Campus University; Vice presidente commissione società sportive ODCEC Roma e membro della Società Italiana di Management Sportivo. Dal 2019 è socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Lavoro e previdenza

      Compensi sportivi e causa ostativa al regime forfettario

      Maurizio FALCIONI - 17 Luglio 2025 0
      Primo quesito: Si chiede gentilmente se i compensi sportivi indicati nella CU RIGO784 "REDDITI ASSIMILATI A LAVORO DIPENDENTE" concorrano o meno al calcolo del limite dei 35.000,00 per poter accedere al regime forfettario

      Incompatibilità delle cariche sociali e doppio tesseramento degli atleti

      17 Luglio 2025

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 luglio 2025

      16 Luglio 2025

      Accordo Stato Regioni e riforma dello sport: è davvero la svolta...

      16 Luglio 2025

      Modifiche statutarie in forma libera o notarile

      16 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it