Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Le dichiarazioni 770/2019: entro il 31 ottobre l’invio all’Agenzia delle Entrate
  • Le dichiarazioni

770/2019: entro il 31 ottobre l’invio all’Agenzia delle Entrate

Fabio ROMEI
Dottore Commercialista in Roma
24 Ottobre 2019
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Manca poco alla scadenza dell’invio del modello 770/2019 all’Agenzia delle Entrate, infatti entro il prossimo 31 ottobre i sostituti di imposta dovranno provvedere alla trasmissione telematica dei dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno 2018, i relativi versamenti, le eventuali compensazioni effettuate nonché il riepilogo dei crediti e degli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti. Vediamo in breve cosa è la dichiarazione dei sostituti di imposta, chi sono i soggetti obbligati all’invio del 770 anno 2019, la scadenza e la modalità di presentazione della dichiarazione e quali sono i quadri principali da compilare

    Cos’è la Dichiarazione dei Sostituti di imposta

    La dichiarazione dei sostituti d’imposta si compone di due parti in relazione ai dati in ciascuna di esse richiesti: la Certificazione unica e il Modello 770.

    I due elementi hanno funzioni differenti:

    • nella Certificazione Unica devono essere indicati i dati relativi ai redditi da lavoro dipendente, da pensione, redditi di lavoro autonomo e redditi diversi tra cui sono ricompresi anche i compensi erogati da associazioni e società  sportive dilettantistichenell’esercizio diretto dell’attività sportiva dilettantistica ovvero in forza di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di natura amministrativo-gestionale ( anche se di importo inferiori al limite esente di € 10.000) corrisposti nel corso dell’anno e le relative ritenute.

      La certificazione Unica assume “valenza dichiarativa” e i dati trasmessi con le certificazioni uniche, che non devono quindi più essere riportati nel modello 770.

      La trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate deve essere effettuata entro il 7 marzo 2019;  in alcuni specifici di cui diremo di seguito è possibile trasmettere la CU entro il termine della presentazione del modello 770.

    • nel Modello 770, devono essere riepilogati i dati relativi alle ritenute effettuate ed ai relativi versamenti e compensazioni nonché il riepilogo dei crediti e gli altri dati contributivi ed assicurativi richiesti, cui trasmissione deve essere fatta entro 31 ottobre 2019

    Il modello 770 ha, quindi, la sola funzione di riepilogare i dati relativi ai versamenti effettuati mediante il modello F 24 essendo tutti gli altri dati relativi ai percettori ed agli importi corrisposti già stati indicati nella Certificazione Unica.

    Ne consegue che nell’ipotesi in cui i soggetti sportivi dilettantistici abbiamo corrisposto esclusivamente compensi per attività sportiva dilettantistica non soggetti a ritenuta in quanto nei limiti della “franchigia” fiscale dei 10.000 euro, l’adempimento dichiarativo ai fini degli obblighi del sostituto d’imposta si conclude con la trasmissione all’Agenzia delle Entrate della Certificazione Unica non dovendo trasmettere alcun modello 770.

    Nel caso in cui, invece, i soggetti sportivi dilettantistici abbiamo corrisposto anche compensi eccedenti il limite di 10.000 euro o somme di altro tipo (ad esempio, compensi a professionisti come medico, avvocato, commercialista, ecc.) assoggettate a ritenuta alla fonte, oltre all’invio della Certificazione Unica saranno tenuti a trasmettere il modello  770/2019 semplificato per riepilogare gli importi versati.
     

    Scadenza e modalità di trasmissione del modello 770 all’Agenzia delle Entrate

    Il termine per la trasmissione telematica del modello 770/2019 è stato fissato dall’articolo 4, comma 3-bis, D.P.R. 322/1998, al 31 ottobre di ogni anno e il modello deve essere presentato all’Agenzia delle entrate in via telematica direttamente dai soggetti obbligati utilizzando il canale Fisconline o tramite un intermediario abilitato che utilizzerà il canale Entratel.

    Non è pertanto possibile la presentazione del modello 770 in forma cartacea tramite uffici postali o sportelli bancari.

    L'invio del modello 770 è possibile a condizione che il sostituto abbia trasmesso – nei diversi termini previsti – la Certificazione unica.

    Si ricorda che nel paragrafo 8.8 della circolare 12 Agenzia delle Entrate 2016 “l’invio delle Certificazioni Uniche che non contengono dati da utilizzare per l’elaborazione della dichiarazione precompilata può avvenire anche successivamente al 7 marzo senza l’applicazione di sanzioni, purché entro il termine di presentazione dei quadri riepilogativi (ST, SV, SX, SY) del modello 770”.

    Pertanto, entro il 31 ottobre sarà possibile inviare insieme al modello 770 anche le certificazioni uniche dei lavoratori autonomi, ovvero tutti coloro che non sono interessati dalla compilazione ed invio telematico del modello 730 precompilato.

    Composizione e novità del modello 770/2019

    Il modello dichiarativo si compone di un frontespizio e di diversi “quadri” riportanti i dati di specifici tributi e/o crediti con i relativi versamenti e date:

    • ST, relativo ai versamenti delle ritenute, dell’addizionale regionale IRPEF, delle imposte sostitutive e delle trattenute per assistenza fiscale;
    • SV, relativo ai versamenti dell’addizionale comunale IRPEF;
    • SX, contenente il riepilogo dei crediti e delle compensazioni;
    • SY, relativo alle somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi e alle ritenute su pagamenti relativi a bonifici disposti per il recupero del patrimonio edilizio e per interventi di risparmio energetico e le somme corrisposte ai percipienti esteri privi di codice fiscale.

    Tra le novità vi è la possibilità di effettuare l’invio dei dati in più flussi direttamente da parte del sostituto d’imposta, per questo motivo sono stati introdotti nel frontespizio nuovi campi per identificare la tipologia di trasmissione effettuata e l’eventuale ricorso a un intermediario.

    Il Quadro  ST contiene i dati relativi alle ritenute alla fonte operate, alle trattenute di addizionali regionale all’Irpef, alle trattenute per assistenza fiscale e ad alcune imposte sostitutive, nonché dei relativi versamenti effettuati dal sostituto.

    Con il provvedimento n. 188633 del 7 giugno 2019 l’Agenzia delle Entrate ha introdotto una novità importante rispetto alle modalità di compilazione del quadro ST stabilendo  che l’esposizione dei dati di versamento deve essere effettuata, parimenti a quanto già previsto per le addizionali comunali, in forma aggregata: i versamenti che presentino identiche informazioni relativamente alla data di versamento, al codice tributo e al periodo di riferimento nonché, per la Sezione II, al Codice regione, dovranno pertanto essere indicati in materia unitaria. Le istruzioni precisano, tuttavia, che, in presenza di versamenti aventi medesime caratteristiche ma codificati con note diverse, sarà necessario, invece, compilare più righi, non potendosi in tal caso seguire il criterio dell’esposizione aggregata.

    Il Quadro SY Sezione IV deve essere compilato quando vengono erogati compensi a soggetti privi del codice fiscale ( è il caso ad esempio del rimborso forfetario o premio dato all’atleta straniero ) per i quali non è stata prodotta e trasmessa la certificazione unica. Il quadro SY deve essere compilato riportando per ciascun percipiente estero i dati anagrafici, la residenza estera e i dati fiscali. Per la compilazione dei dati fiscali si rimanda alle istruzioni presenti nella Certificazione Unica 2019 (compilazione dei dati fiscali, previdenziali e assistenziali relativi alle certificazioni di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi).

    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteSovrafatturazione e dintorni: dalla sentenza C.T.R. Umbria 135/2019 un ampio inquadramento della questione
      Articolo successivoDiritti sulla diffusione di contenuti audiovisivi: sono effettivamente dovuti?
      Fabio ROMEI
      Fabio ROMEI
      Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, Consulente e revisore di federazioni sportive nazionali ed enti sportivi. Svolge attività di formazione per la Scuola dello Sport del CONI dal 1998. Docente nel corso di Management sportivo CONI Luiss e nel Master di primo livello in Diritto e Management dello Sport della Università Link Campus University; Vice presidente commissione società sportive ODCEC Roma e membro della Società Italiana di Management Sportivo. Dal 2019 è socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Lavoro e previdenza

      Compensi sportivi e causa ostativa al regime forfettario

      Maurizio FALCIONI - 17 Luglio 2025 0
      Primo quesito: Si chiede gentilmente se i compensi sportivi indicati nella CU RIGO784 "REDDITI ASSIMILATI A LAVORO DIPENDENTE" concorrano o meno al calcolo del limite dei 35.000,00 per poter accedere al regime forfettario

      Incompatibilità delle cariche sociali e doppio tesseramento degli atleti

      17 Luglio 2025

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 luglio 2025

      16 Luglio 2025

      Accordo Stato Regioni e riforma dello sport: è davvero la svolta...

      16 Luglio 2025

      Modifiche statutarie in forma libera o notarile

      16 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it