Maurizio MOTTOLA

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista e revisore legale in Taranto dal 2008.
Professionista esperto in materia fiscale relativa allo sport dilettantistico.
CTU e perito tecnico presso il Tribunale di Taranto, gestore delle crisi da sovraindebitamento e difensore tecnico dinanzi alle Commissioni Tributarie.
Collaboratore di diverse riviste on line di aggiornamento professionale in materia fiscale sportiva.
Relatore in diversi eventi formativi dedicati al settore sportivo dilettantistico.
Collabora con la rivista online Fiscosport.
Riceve presso lo studio sito a Taranto in Via Polesine 10/a, mail: maurizio.mottola@odcecta.it, mobile: 329 5812182.
articolo consultabile liberamente
Elezioni del consiglio direttivo in tempi di emergenza sanitaria
Un'a.s.d., in vista delle prossime elezioni del consiglio direttivo, si pone un paio di problemi:
1. Quante preferenze può esprimere il socio nel voto ai consiglieri?
2. Vista l'emergenza sanitaria in corso, potrebbe essere possibile far votare i soci a mezzo posta con voto segreto? Grazie
articolo consultabile liberamente
Scioglimento di a.s.d. e successiva costituzione di una s.s.d. (o società di capitali)
Una a.s.d. intende sciogliere l'associazione e cessare l'attività: potrebbe essere costituita una nuova società che subentri nella gestione dell'attività sportiva?
articolo consultabile liberamente
S.s.d. e inizio attività commerciale prima di quella sportiva
Una s.s.d. a r.l., già costituita e iscritta alla CCIAA, è ancora inattiva. In attesa di realizzare il centro sportivo vuole iniziare a vendere materiale inerente alla sua attività. La s.s.d. è composta da un solo socio e amministratore, già iscritto ad altra cassa di previdenza obbligatoria (ENPACL). Tenendo conto che l'attività come socio e amministratore sarà svolta a titolo gratuito, può la s.s.d. iniziare l'attività, per ora, solo per il commercio online di materiale sportivo? Nel caso possa, il socio/amministratore è obbligato a iscriversi alla gestione INPS? Le entrate, in questo caso, saranno commerciali? Grazie
articolo consultabile liberamente
Corrispettivi derivanti dai servizi di bar e ristorante di una a.s.d.
Si chiede se le attività di bar e ristorante gestite da una a.s.d. debbano essere considerate commerciali e quindi tassate secondo le regole ordinarie di imposizione fiscale (quindi non in 398/91), e se possa essere utile scindere l’attività di bar (assoggettata alla 398/91) dalla attività del piccolo ristorante (che verrebbe pertanto assoggettata a tassazione ordinaria IRES)
articolo consultabile liberamente
Riforma dello Sport: perché non si parla di compensi per il CD?
Relativamente alla Riforma dello Sport di cui tanto si parla in queste settimane, è stato chiesto alla Redazione come mai nessuno prenda in considerazione rimborsi o compensi per i componenti dei Consigli Direttivi, che svolgono un "lavoro" continuo, delicato e molto importante all'interno delle Associazioni che amministrano. Oltretutto questo è un motivo per cui i giovani non entrano volentieri a far parte dei Consigli Direttivi, e le classi dirigenti sono sempre più "vecchie".
articolo consultabile liberamente
Opzione legge 398/91 e contestazioni in merito alla tempistica della comunicazione
Una a.s.d. di pallavolo riconosciuta dal CONI, con anno contabile non coincidente all’anno solare (01.07./30.06), ne corso dell’annata 2017/218 comunica all'Agenzia delle Entrate di avvalersi del regime di cui alla legge 398/91, e lo fa mediante l’invio della dichiarazione annuale dei redditi e dichiarazione annuale IVA casella quadro VO. La trasmissione della dichiarazione avviene a fine novembre mentre la comunicazione alla SIAE nei primi di dicembre 2017. In fase di verifica la SIAE contesta il periodo di partenza del regime 398/91: dal 01 ottobre anziché dal 01.07.2017. Si chiede gentilmente se questa interpretazione sia corretta.
articolo consultabile liberamente
Quali sono in sintesi le differenze tra s.s.d. a r.l. e s.r.l. sportiva commerciale? – Risposta al Quesito dell’Utente n. 20337
Si chiede cortesemente di sapere quali potrebbero essere i pro e i contro nel costituire una SRL sportiva commerciale (non dilettantistica) rispetto alla costituzione di una Società Sportiva Dilettantistica a Responsabilità Limitata.
articolo consultabile liberamente
Codice destinatario nella fattura elettronica – Risposta al Quesito dell’Utente n. 23909
Una a.s.d. con relativo codice destinatario SDI non ha attivato il cassetto fiscale. Si chiede se sia comunque regolare se una ditta o un fornitore emette una fattura di pagamento utilizzando il codice generico 0000000 e non quello dell'associazione, ed eventualmente se si possa chiedere di "annullarla" ed emetterla con il codice destinatario corretto.
articolo consultabile liberamente
Bar associazione sportiva: quando può essere strettamente connesso alle attività istituzionali – Risposta al Quesito dell’Utente n. 21618
In seguito a diverse verifiche da parte di Agenzia delle Entrate subite da circoli ed associazioni sportive per quanto riguarda l’attività di somministrazione di alimenti e bevande si chiede di fare un po’ di chiarezza per quanto riguarda gli aspetti fiscali di tali entrate.
articolo consultabile liberamente
Adempimenti a seguito di trasformazione da a.s.d. in s.s.d. – Risposta al Quesito dell’Utente n. 23158
Una a.s.d. in regime 398 ha provveduto alla trasformazione in s.s.d., sempre in 398: si chiede se sia necessario ripetere sia alla Siae che all'Agenzia delle Entrate l'opzione già precedentemente comunicata come a.s.d., e se la nuova s.s.d. debba presentare il modello EAS per comunicare la variazione della forma giuridica e del presidente.
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)