Maurizio MOTTOLA

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista e revisore legale in Taranto dal 2008.
Professionista esperto in materia fiscale relativa allo sport dilettantistico.
CTU e perito tecnico presso il Tribunale di Taranto, gestore delle crisi da sovraindebitamento e difensore tecnico dinanzi alle Commissioni Tributarie.
Collaboratore di diverse riviste on line di aggiornamento professionale in materia fiscale sportiva.
Relatore in diversi eventi formativi dedicati al settore sportivo dilettantistico.
Collabora con la rivista online Fiscosport.
Riceve presso lo studio sito a Taranto in Via Polesine 10/a, mail: maurizio.mottola@odcecta.it, mobile: 329 5812182.
articolo consultabile liberamente
Approvazione nuovo Statuto e adempimenti successivi
Lo statuto della nostra associazione è stato modificato nel 2005 quando dovemmo inserire la parola "dilettantistica". Qual è l'iter da compiere per il nuovo statuto una volta che sarà compilato e approvato in sede di assemblea straordinaria? È sufficiente trasmetterlo alla Federazione sportiva di competenza e al RAS?
articolo consultabile liberamente
Volontari: devono essere soci?
Si chiede se per poter erogare i rimborsi spese ai volontari sia necessario che gli stessi siano associati alla a.s.d., oppure se possano essere anche non associati
articolo consultabile liberamente
Istruttore sportivo con partita IVA e iscrizione all’INPS
Un istruttore che apre partita IVA (codice ateco 85.51.00) prima del 1/07/23, iscrivendosi alla gestione separata INPS rientra già nell'abbattimento del 50%, o per avere diritto a questa agevolazione la partita IVA va aperta dopo il 01/07/23?
articolo consultabile liberamente
L’adeguamento degli statuti
Una a.s.d. ha modificato il proprio statuto nel 2019; oggi, alla luce delle nuove disposizioni, l'unica differenza si riscontra nelle cause di incompatibilità in quanto in conformità alla disciplina attualmente in vigore l'incompatibilità riguarda l'impossibilità a ricoprire la "medesima carica" mentre la nuova disciplina prevede l'impossibilità di ricoprire "qualsiasi carica".
È necessario procedere a una nuova modifica statutaria (con tutti i costi di registrazione che ne conseguono) oppure si può adottare una delibera assembleare ordinaria che vieti la possibilità di ricoprire qualsiasi carica?
articolo consultabile liberamente
Trattamento fiscale dei premi per vincita in occasione di un torneo
Nella prima settimana di luglio 2023 avremo un torneo open già autorizzato dalla Federazione di appartenenza; il monte premi è costituito da buoni valore offerti dalla ditta sponsor. Alla luce dell'imminente entrata in vigore della riforma, chiediamo se questi premi, che consistono in materiale sportivo da ritirare direttamente presso la ditta fornitrice, dovranno essere tassati. Grazie.
articolo consultabile liberamente
Ricavi decommercializzati e compilazione UNICO SC
Si desidera sapere se i ricavi decommercializzati di una s.s.d. a r.l. (ai sensi dell'art. 148 c. 3 T.U.I.R.) vadano indicati nel rigo RS107 del modello Unico SC oppure se in tale campo debbano essere indicati solo i ricavi commerciali, quindi solo quelli soggetti a IRES e IRAP. Grazie e cordiali saluti.
articolo consultabile liberamente
Codice fiscale e P. IVA in caso di trasformazione da a.s.d. a s.s.d.
Vorremmo sapere se cambiano il codice fiscale e la partita IVA in caso di modifica da a.s.d. a s.s.d.
articolo consultabile liberamente
Registrazione delle entrate decommercializzate
Una s.s.d. a r.l. gestisce una piscina comunale; i partecipanti ai corsi di nuoto sono tutti tesserati. Si chiede se a fronte degli incassi per i corsi di nuoto si debba emettere scontrino fiscale o sia sufficiente una semplice ricevuta. Si chiede inoltre come registrare le fatture di acquisto di beni e servizi, in considerazione che si tratta di costi promiscui
articolo riservato agli abbonati
La compensazione dell’IVA
Si chiede se sia possibile compensare l'IVA a debito forfetariamente determinata derivante da attività connesse con l'IVA a credito da attività commerciale. In caso affermativo come procedere e come riportare il tutto nella dichiarazione IVA. Grazie
articolo consultabile liberamente
Gestione “ex-Enpals” istruttori post-riforma
A oggi, come ribadito anche in vostri interventi, un istruttore con partita IVA che fattura a un ente sportivo (sia a.s.d. sia s.s.d.) deve essere iscritto alla gestione INPS EX-ENPALS (mentre basta la gestione separata per fatturare a privati o imprese): con la riforma (ovviamente con quanto previsto al momento) non esisterà più questa distinzione e quindi basterà l’iscrizione alla gestione separata INPS? Grazie per la collaborazione
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)