Stefano ANDREANI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista specializzato in procedure concorsuali e associazioni sportive, compreso il relativo contenzioso tributario.
Consulente della Scuola dello Sport presso il CONI della Toscana.
Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti.
È componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento delle Politiche Fiscali Ufficio Federalismo Fiscale – Area I – Reparto IV – Prot. 1576/2006/DPF/UFF del 3 aprile 2007
Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni. Esenzione dal pagamento del tributo per la pubblicità realizzata negli impianti utilizzati per manifestazioni sportive dilettantistiche con capienza inferiore a tremila posti. Quesito.
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 278 del 16/04/2007 – utente fiscosport n. 514 – prov.di REGGIO EMILIA
Sulla DETRAZIONE PER SPESE PER ATTIVITA' SPORTIVA DI RAGAZZI FRA 5 E 18 ANNI DI ETA', di cui all'articolo a firma del Dott. Stefano Andreani, manca a mio avviso una cosa che ritengo sia molto importante: in base alla ricevuta da rilasciare al socio, tenendo presente che l'importo è sempre senza IVA e quindi non fiscale, come ci si deve comportare se per lo stesso importo viene richiesta la fattura? Si è obbligati a rilasciarla oppure basta in qualità di socio la ricevuta non fiscale? Grazie per la sollecita e cortese risposta risposta a cura del Dott. Stefano Andreani, Consulente Regionale Fiscosport Toscana
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 279 del 16/04/2007 – utente fiscosport n. 8229 – prov.di SALERNO
Il Decreto Ministeriale attuativo, relativo alla detrazione del 19% per spese per l'attività sportiva di ragazzi fra 5 e 18 anni, permette di detrarre parte delle spese del 2006 nella prossima dichiarazione dei redditi, oppure parte delle spese del 2007 nella dichiarazione dei redditi che faremo nel 2008? risposta a cura del Dott. Stefano Andreani, Consulente Regionale Fiscosport Toscana
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 369 del 24/03/2008 – utente fiscosport n.7194 – prov.di PADOVA
In base alla legge 4 agosto 2006 n. 248 i titolari di partita Iva dovranno inviare, obbligatoriamente in via telematica, all’Agenzia delle Entrate l’elenco dei soggetti nei confronti dei quali sono state emesse fatture (clienti) e l’elenco dei soggetti dai quali sono stati effettuati acquisti (fornitori). In relazione a ciò ho alcuni dubbi: 1) anche per le associazioni sportive dilettantistiche in regime L. n. 398/1991 vale, per i dati 2007, la data del 29 aprile 2008 come termine per presentare l’elenco di cui sopra oppure l'obbligo decorre solo dal 2008 (per la presentazione nell'aprile 2009)? 2) Se l’attività commerciale è costituita solo da introiti da sponsorizzazioni e gli acquisti riguardano solo l’attività istituzionale, occorre comunque comprendere nell’elenco oltre ai “clienti” (sponsor) anche i fornitori? 3) Se alcuni acquisti (maglie da gara) sono stati fatti utilizzando totalmente i proventi dello sponsor, tali acquisti si devono considerare compresi nell’ ”attività commerciale”? risposta a cura del Dott. Stefano Andreani, Consulente Regionale Fiscosport Toscana - Campi Bisenzio (FI)
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 256 del 10/1/2007 – utente fiscosport n. 4076 – prov.di PALERMO
Come posso aprire la partita iva per la nostra associazione sportiva dilettantistica e quale opzione devo scegliere? Inoltre, la nostra associazione riceve dalla Provincia Regionale una sponsorizzazione. Bisogna emettere necessariamente fattura oppure è possibile emettere una notula di pagamento. Infine, la stessa Provincia ci richiede un conto corrente per il versamento della somma (facendo riferimento alla legge Bersani). Se è corretta la richiesta quale c/c conviene aprire per un'associazione sportiva dilettantistica che svolge solo attività istituzionale? risposta a cura della Dott. Stefano Andreani, Consulente Regionale Fiscosport Toscana
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 255 del 10/1/2007 – utente fiscosport n. 5273 – prov.di TREVISO
Associazione sportiva con sola attività istituzionale. 1. I professionisti che fanno fattura a tale associazione, anche in mancanza di Partita IVA, devono emettere fattura con ritenuta? 2. In presenza di soli rimborsi spese inferiori ai 7500 euro è obbligatoria la presentazione del 770. Grazie e saluti. risposta a cura del Dott. Stefano Andreani, Consulente Regionale Fiscosport Toscana
articolo consultabile liberamente
CIRCOLARE CONI SULL’ENPALS: UNA PRESA DI POSIZIONE IN VISTA DELLA SCADENZA DEL 16 GENNAIO 2007
In vista della scadenza del 16 gennaio 2007 per la regolarizzazione delle posizioni debitorie nei confronti dell'Enpals (scadenza prorogata con messaggio ENPALS n. 3 del 16 ottobre 2006) ed in attesa di un pronunciamento ufficiale dell'Ente previdenziale, il CONI - Coor.to Attività Politiche e Istituzionali ha emanato una circolare, la prot. 0510 del 19 dicembre 2006 indirizzata alle Fsn/Dsa/Eps nonchè ai C.R. e C.P. CONI nella quale viene ribadita la posizione del Comitato Olimpico, in linea con quella della nostra testata, circa il non assoggettamento a contribuzione previdenziale per i compensi sportivi percepiti nell'esercizio diretto di attività sportiva dilettantistica. Rimangono, in realtà, da definire alcune questioni aperte con l'Enpals, per le quali si resta in attesa di chiarimenti (o di una nuova proroga del termine di scadenza). Come richiesto dal CONI, si provvede a dare la massima diffusione della predetta circolare (allegata in pdf alle presente news). Gli esperti Fiscosport terranno informati gli utenti con un apposito approfondimento nella prossima newsletter (n. 2/2007 del 11/1/2007), rinviando fin d'ora all'articolo a firma del Dott. Giuliano Sinibaldi, riportato nella newsletter n. 43/2006, inviata a tutti gli utenti e disponibile nelle Novità (home page del sito www.fiscosport.it ). L'utente registrato al sito www.fiscosport.it può anche accedere all'archivio attraverso la RUBRICA "News", cliccando sulle n. 34 e 35 del 2006.
articolo consultabile liberamente
LA SRL SPORTIVA: adempimenti civilistici e fiscali relazione del Dott. Stefano Andreani al convegno nazionale Fiscosport di Alassio (15/10/2006)
Aspetti Problematici: a) La detassazone dei corrispettivi specifici b) L'intrasferibilità delle quote Adempimenti Civilistici e Fiscali: c) Gli adempimenti civilistici d) Gli adempimenti fiscali Nelle prime due parti di questa breve relazione si darà conto di due dei più rilevanti aspetti problematici della disciplina fiscale delle società sportive dilettantistiche, la detassazione dei corrispettivi e l'intrasferibilità delle quote. Nella altre due parti ne verranno sommariamente ricordati gli adempimenti civilistici e fiscali, raffrontandoli con quelli stabiliti per le associazioni. a) La detassazone dei corrispettivi specifici 1) Le norme di riferimento Per le associazioni sportive l’art. 148 (già art. 111), III comma, del T.U.I.R., a condizione che siano rispettate una serie (ormai ben nota) di condizioni statutarie, fa rientrare nell’area istituzionale e non commerciale (e quindi esclude da tassazione i corrispettivi specifici pagati dagli utilizzatori), l’attività svolta nei confronti:
articolo consultabile liberamente
È tutt’ora in vigore l’obbligo assicurativo per gli sportivi dilettanti
C’è stata un po’ di confusione sull’argomento, con l’entrata in vigore del D.L. 30/6/05 n. 115 e dopo alcuni commenti non molto chiari apparsi sulla stampa specializzata, ci pare quindi opportuno sottolinearlo chiaramente: E' tutt’ora in vigore l’obbligo assicurativo per gli sportivi dilettanti stabilito dall’art. 51 della Finanziaria 2003. Non è più in esclusiva con la Sportass , ma l’obbligo è stato ribadito con sufficiente chiarezza (anche se non è ben chiaro quali siano le sanzioni per chi non vi adempia); raccomandiamo quindi la massima attenzione. a cura del dott. Stefano Andreani - Consulente Regionale Fiscosport Toscana
articolo riservato agli abbonati
Messaggio ENPALS n. 3 del 16 ottobre 2006 oggetto: Disciplina contributiva da applicare ai Direttori tecnici, massaggiatori e istruttori presso organismi sportivi dilettantistici
Notizia tratta dal sito www.enpals.it Con riferimento alla circolare n. 13 del 7 agosto 2006, questo Ente informa che per le società sportive dilettantistiche iscritte nell'apposito "Registro delle Associazioni e delle Società sportive dilettantistiche" tenuto dal CONI e trasmesso annualmente all'Agenzia delle Entrate, le scadenze precedentemente stabilite per la regolarizzazione degli adempimenti di cui alle circolari nn. 7 e 8 del 30 marzo 2006 sono prorogate
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)