Stefano ANDREANI
0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista specializzato in procedure concorsuali e associazioni sportive, compreso il relativo contenzioso tributario.
Consulente della Scuola dello Sport presso il CONI della Toscana.
Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti.
È componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
Prestazione sportiva a favore di tesserati
A ridosso delle dichiarazioni e dopo aver seguito il corso «La dichiarazione dei redditi del lavoratore sportivo» *, mi sono venuti alcuni dubbi: il tesserato verso il quale viene fatta la prestazione sportiva agevolata (come nei confronti delle asd/ssd ecc...) è qualsiasi tesserato di qualsiasi asd/ssd? E se il mio personal trainer ha stesso codice ateco 855100 ma agisce nei confronti di asd/ssd/tesserati, ai fini contributivi è tutto agevolato? Grazie
articolo riservato agli abbonati
Concessione di spazi, attività sportiva e disciplina IVA
Un nostro attento lettore ci ha segnalato un articolo pubblicato qualche giorno fa su una rivista di settore, nel quale si affermava, tra l'altro, l'assoggettamento a IVA al 22% dei corrispettivi riferiti all'utilizzo e godimento dello spazio di un impianto sportivo; e ci ha manifestato, motivandole, le sue perplessità, chiedendo un nostro parere sul punto. Invito che accogliamo con piacere...
articolo consultabile liberamente
Trasferimento quote di una SSDrl
In vista della modifica degli statuti entro il 30/06 p.v. è possibile prevedere la possibilità di trasferimento delle quote della s.s.d. a valore nominale per atto tra vivi ma non prevedere la distribuzione di utili? Grazie
articolo consultabile liberamente
Prestazioni di servizi sportivi e territorialità IVA
In ambito sportivo, può accadere che vengano rese prestazioni nei confronti di soggetti stranieri, oppure che vengano rese prestazioni all’estero da parte professionisti italiani: pensiamo a un istruttore dotato di partita iva che svolga attività di personal trainer e che svolga la propria attività in Italia, sia nei confronti di clienti italiani che esteri, oppure che si rechi all’estero ad allenare
articolo consultabile liberamente
Il “patentino” da istruttore è spendibile presso altre FNS o EPS?
Un quesito giunto in redazione ci permette di affrontare il caso, abbastanza frequente, di istruttrici e istruttori che conseguono il c.d. "patentino" presso il proprio ente affiliante e intendono svolgere la propria attività anche a favore di società o associazioni sportive affiliate ad altre Federazioni o Enti di Promozione
articolo consultabile liberamente
Corrispettivi specifici: trattamento ai fini delle imposte sui redditi
Mentre è ormai palese che dal 1/1/2025 i corrispettivi specifici saranno in regime di esenzione IVA e non più esclusi, si chiede un chiarimento sul loro trattamento ai fini dei redditi sia prima che dopo la data sopra riportata. La tabella riportata alla pag. 3 di risposta a un quesito del 14 marzo 2024 del dott. Romiti li qualifica non commerciali, mentre il dott. Canta a pag. 2 del contributo del 24 gennaio sull'emissione della fattura elettronica, li definisce commerciali, ma in attesa di chiarimenti circa la loro concorrenza al plafond della L. 398/91. Ci sono poi differenze fra le tipologie di corrispettivi specifici ai fini IVA e II.DD., prima e dopo il 01/01/2025? Vi ringrazio
articolo consultabile liberamente
Mancata opzione al “regime 398”
Una a.s.d., costituitasi nel corso del 2023, non ha esercitato l'opzione per l'applicazione del regime della legge 398/91. Ci sono conseguenze? Come regolarizzare la posizione? Grazie
articolo riservato agli abbonati
I premi: quali adempimenti dichiarativi?
Sia a carico di chi li corrisponde che a carico di chi li percepisce, non sono da trascurare
articolo consultabile liberamente
Opzione 398 da adottare per una a.s.d. anche A.P.S.
Un a.s.d. ha modificato lo statuto per essere anche A.P.S., statuto registrato poi presso l'Agenzia delle Entrate, con contestuale iscrizione come a.s.d. al RAS e come A.P.S. al RUNTS. Il dubbio ora è relativo alla gestione del regime IVA sia come a.s.d. che come A.P.S.: in pratica si può ricorrere contemporaneamente alla 398 per il settore sportivo e il regime forfettario per la gestione di operazioni per il settore della promozione sociale ? Grazie
articolo riservato agli abbonati
I premi agli atleti stranieri
È frequente la domanda se si applichi o no il medesimo trattamento fiscale previsto per i premi versati agli italiani. La risposta è affermativa: lo chiarisce l'esame della normativa di riferimento
Ultimi articoli
Promo speciale: modello Excel per il bilancio 2025 delle ASD
In promozione su Fisco e Tasse il modello Excel per la redazione del bilancio 2025 delle ASD, conforme al format della Fondazione Nazionale Commercialisti






