Giuliano SINIBALDI

0 POSTS
0 COMMENTS
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Ancona, e iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pesaro dal 1991.
Svolge attività professionale di consulenza tributaria e societaria ed è specializzato in materia di contenzioso tributario. Ha partecipato al corso di specializzazione in difesa del contribuente presso la SAF – scuola di alta formazione medio adriatica. Svolge altresì incarichi di curatore fallimentare e commissario giudiziale.
Ha ricoperto incarichi di docente a contratto in fiscalità dello Sport presso l’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino, è docente presso la Scuola Regionale dello Sport del CONI Marche e svolge attività di relatore in seminari e corsi di formazione.
Ha pubblicato numerosi articoli in materia di fiscalità dello sport e di Terzo Settore.
È socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
Il Decreto “CURA ITALIA” – Le misure di interesse per il mondo sportivo dilettantistico
È stato approvato – nella notte del 17/03 u.s. – il decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 contenente “misure di potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19". Il decreto è stato pubblicato nella G.U. – edizione straordinaria – del 17 marzo 2020 ed è entrato in vigore il giorno stesso. In questo articolo si opererà una panoramica delle principali agevolazioni previste per gli operatori sportivi.
articolo consultabile liberamente
Il trattamento ai fini IVA dei corrispettivi specifici incassati da società e associazioni sportive dilettantistiche a fronte della fornitura di servizi sportivi
Nel corso degli ultimi mesi è stato più volte posto all’attenzione, sia a livello pubblicistico, sia nell’ambito di alcuni importanti convegni e seminari dedicati alla fiscalità dello sport sia, infine, in alcune verifiche operate dall’Agenzia delle Entrate, il tema del trattamento IVA dei corrispettivi incassati dai sodalizi sportivi dilettantistici. Nel contributo che segue facciamo il punto punto sulla situazione e descriviamo i possibili scenari muovendo dalla normativa nazionale e con un cenno a quella comunitaria.
articolo consultabile liberamente
IL PUNTO SULLO SPORT DILETTANTISTICO PRIMA DELLE FERIE – Come prepararci alla ripresa autunnale
L’anno fisco-sportivo appena concluso (stagione sportiva 2018/19) è stato un anno denso di novità. Alcune molto pubblicizzate e dibattute, altre passate un po’ più in sordina, alcune, infine, in fase di implementazione. In questo contributo, si cercherà di offrire un quadro sia informativo che interpretativo, e il più possibile sistematico, di ciò che ci aspetta alla ripresa delle attività, anticipando sin d’ora che, lungi dall’offrire una soluzione univoca ai tanti e consolidati dubbi che affliggono la fiscalità dello sport, le varie disposizioni che andremo ad illustrare, sembrano procedere con modalità “random”, a seconda di chi ne sia l’estensore, creando, se possibile, ancora maggiori dubbi ed incertezze operative.
articolo consultabile liberamente
A.S.D. e Fatturazione Elettronica – Il ciclo passivo
Nell’ultima Newsletter Fiscosport n. 3/2019 abbiamo affrontato il tema della Fattura Elettronica con riferimento al ciclo attivo (emissione della fattura). Con questo contributo cercheremo di fare luce sul c.d. ”ciclo passivo”, cioè sugli obblighi di ricezione, da parte di A.S.D. e S.S.D., delle fatture di acquisto in formato elettronico e il relativo obbligo di conservazione sostitutiva delle stesse.
articolo consultabile liberamente
A.S.D. e Fatturazione Elettronica: la versione finale, quantomeno per quanto riguarda il ciclo attivo
Nel corso del mese di gennaio sono stati emanati due documenti in materia di Fatturazione Elettronica, che hanno offerto importanti chiarimenti in relazione all’applicazione del nuovo obbligo in capo ai sodalizi sportivi.
articolo consultabile liberamente
Enti in “regime 398”: proventi commerciali e periodo di imposta – Risposta al Quesito dell’Utente n. 23252
Con riferimento al recente approfondimento del dott. Giuliano Sinibaldi in merito alla fatturazione elettronica per gli Enti no profit si chiede di chiarire due dubbi: il primo è relativo al riferimento a soggetti con volume d’affari fino / o superiore a 65.000 Euro rivolgendosi ad Enti in 398, posto che la norma parla di “proventi commerciali” (quindi di importi che comprendono sia la parte imponibile che la quota di IVA non versata), e il secondo concerne i soggetti con esercizio fiscale a cavallo d’anno (es: dal 1/7/2017 al 30/6/2018): si chiede se “il periodo d’imposta precedente” indicato nella norma sia comunque solo l’anno solare 2018 o il periodo d’imposta fiscale che va dal 1/7/17 al 30/6/18.
articolo consultabile liberamente
Ancora sull’obbligo di fatturazione elettronica per i sodalizi sportivi – L’emendamento approvato al Senato
Il Disegno di legge di conversione del Decreto Legge 23/10/2018 n. 119 (decreto fiscale), approvato al senato ed ora in discussione alla camera ha apportato un emendamento (allegato) all’art. 10 del Decreto in materia di Fatturazione Elettronica che interessa i sodalizi sportivi. Se l’intenzione era quella di alleggerire dall’adempimento le associazioni sportive il risultato, per usare un eufemismo, non è stato dei migliori, in quanto, nel disporre l’esonero da un obbligo, ne ha creati altri francamente incomprensibili. Non solo: si è “approfittato dell’occasione” anche per intervenire in materia di Legge 398/1991...
articolo riservato agli abbonati
La Circolare dell’Agenzia Entrate n. 18/E del 01/08/2018 – Materiali del Convegno Fiscosport
Continua la pubblicazione dei materiali proiettati nel corso del X Convegno di Fiscosport (Senigallia, 19 ottobre): in questo numero le slide dell'intervento su questioni IVA in sede di accertamento, applicazione art. 148 T.U.I.R., tesseramento, democraticità...
articolo riservato agli abbonati
La Circolare dell’Agenzia delle Entrate 18/E del 01/08/2018 – Buone e “meno buone” notizie
Continuiamo l’analisi dell’importante documento dell’Agenzia Entrate, iniziata nell’ultima Newsletter con i contributi di Stefano Andreani e Patrizia Sideri e proseguita nel presente numero con i contributi della stessa Patrizia Sideri e di Marco D’Isanto. L’oggetto del presente intervento verterà su alcune tematiche analizzate dalla circolare che formano “tipicamente” oggetto di contestazioni in sede di verifiche tributarie e sulle quali sono pendenti numerosi contenziosi. Per motivi di chiarezza espositiva, l’analisi seguirà l’ordine di elencazione della circolare, che non necessariamente corrisponde al “peso" e all’ordine di importanza degli argomenti trattati.
articolo riservato agli abbonati
Sport e Terzo Settore
Il Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili ha pubblicato un documento (qui allegato) che contiene alcune proposte di emendamenti al Codice del terzo Settore finalizzate, nella sostanza – per quanto di interesse delle Associazioni Sportive Dilettantistiche - a prevedere l’inserimento nel Codice della A.S.D quali categoria “tipizzata”.
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)