Maurizio FALCIONI

0 POSTS
0 COMMENTS
Commercialista, esperto in consulenza fiscale e del lavoro, società e associazioni sportive dilettantistiche e enti del terzo settore.
Dal 2019 è socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
Indennità di disoccupazione (NASPI) compatibile con i compensi da attività sportiva dilettantistica
l’INPS ha finalmente risolto la criticità relativa alla compatibilità o meno dell’indennità di disoccupazione (ora Naspi ma anche per i residui casi si ASPI o mini ASPI) con i compensi di natura sportivo dilettantistica.
articolo consultabile liberamente
COLLABORATORI A PROGETTO E ENPALS (Ministero del Lavoro – Interpello 13/2011) – A cura del dott. Maurizio Falcioni, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Rimini
Il Ministero del Lavoro, in data 8 marzo scorso, ha dato risposta ad interpello 13/2011 in merito al trattamento ai fini previdenziali e assistenziali dei lavoratori dello spettacolo assunti con contratto di collaborazione a progetto (situazione ENPALS di interesse anche per società ed associazioni sportive dilettantistiche).
articolo riservato agli abbonati
IL LIBRO UNICO DEL LAVORO E LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE a cura del Rag. Maurizio Falcioni, Consulente Provinciale Fiscosport Rimini
Digitate la voce "collaborazioni coordinate e continuative" nel motore di ricerca di Fiscosport e vi renderete conto di quanta documentazione esiste in materia, sintomo che è un argomento di assoluta e continua attualità. Argomento che è stato influenzato, nell’ultimo periodo, dal susseguirsi di norme che hanno interessato la materia giuslavoristica, culminate con l’istituzione, dal 01 gennaio 2009, del Libro Unico del Lavoro. Una iniziale ed importante premessa: quando parliamo di collaborazioni coordinate e continuative nell’ambito del sodalizio sportivo dilettantistico, il riferimento è: a. ai rapporti di carattere amministrativo-gestionali di natura non professionale di cui all’art.67 lett. m), secondo periodo, del DPR 917/86 (TUIR); b. alle collaborazioni coordinate e continuative che si concretano in una prestazione di opera continuativa e coordinata, prevalentemente personale e senza vincolo di subordinazione, di cui all’art.409 del codice di procedura civile, siano queste anche di carattere occasionale (in gergo mini cococo).
articolo riservato agli abbonati
INDENNITA’ DI MOBILITA’ E COMPATIBILITA’ CON LA PERCEZIONE DI REDDITI DERIVANTI DA PRESTAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
L'articolo che segue prende spunto da un quesito posto alla nostra Redazione: l'a.s.d. intende erogare una somma di circa 1.500,00/2.000,00 annui a titolo di compenso/rimborso (ai sensi dell'art. 67, comma 1 lett. M, del TUIR) a uno dei soci che ha perso il lavoro e rientra nella categoria dei c.d. esodati, e chiede se ciò sia compatibile con la percezione dell'indennità di mobilità.
articolo riservato agli abbonati
TRASFORMAZIONE E ADEMPIMENTI INAIL – Risposta al Quesito dell’Utente n.15450
In caso di trasformazione di una associazione sportiva dilettantistica (calcio) in srl, si chiede se ai fini INAIL ci siano adempimenti obbligatori, in particolare se per il presidente o consiglio di amministrazione vi sia l'obbligo del pagamento del premio INAIL anche se questi operano a titolo gratuito.
articolo riservato agli abbonati
RINNOVO SOCI: Risposta al Quesito n. 131029 dell’Utente n. 18399
Si chiede quale sia la procedura da seguire relativamente alle domande di adesione a socio per soci che rinnovano annualmente
articolo riservato agli abbonati
CORRISPETTIVI DECOMMERCIALIZZATI – Risposta al Quesito dell’Utente n. 18399
Quali sono i corrispettivi decommercializzati? Più esattamente: come gestire i pagamenti di ore di corso ulteriori rispetto a quelle comprese nella quota sociale?
articolo riservato agli abbonati
DETASSAZIONE AI DIPENDENTI: NON VALE IN AMBITO DI ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA – A cura di Maurizio Falcioni*, Consulente Fiscosport Rimini
Da approfondire l’interessante risposta del Ministero del Lavoro che con interpello n. 14 del 07 giugno 2012 replica al quesito proposto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro relativamente all’applicabilità a soggetti non imprenditori della normativa sulla detassazione dei premi e degli straordinari, della disciplina del contratto di inserimento oltre che dell’incentivo dell’assunzione a tempo indeterminato di giovani genitori. * Maurizio Falcioni, Ragioniere Commercialista e Revisore Contabile in Rimini
articolo riservato agli abbonati
IRAP 2012 PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE: nemmeno un adempimento regolato da tre soli commi di legge è facile da rispettare – A cura di Stefano Andreani e Maurizio Falcioni *, Consulenti Fiscosport
Il rigore e la "spietata" attenzione agli adempimenti formali che sta caratterizzando le verifiche fiscali sul settore sportivo dilettantistico ci costringe a effettuare con grandissima attenzione anche gli adempimenti dichiarativi, ma l'applicazione delle norme, anche quella apparentemente più semplici, si rivela ogni volta piena di trappole e tagliole. * Stefano Andreani, Dottore Commercialista in Firenze e Maurizio Falcioni, Ragioniere Commercialista in Rimini
articolo riservato agli abbonati
SICUREZZA SUL LAVORO: LA “FORMAZIONE OBBLIGATORIA” PER IL DATORE DI LAVORO E PER I LAVORATORI – A cura di Maurzio Falcioni *, Consulente Provinciale Fiscosport Rimini
La “sicurezza sul lavoro” in ambito di associazionismo sportivo è sempre un argomento ostico da affrontare e che spesso viene trattato con indifferenza dagli addetti ai lavori. Con il presente documento si vuole sollevare l’attenzione verso due provvedimenti che intervengono, dopo una attesa di più di due anni, a regolamentare la “formazione” del datore di lavoro e del lavoratore così come richiesto dagli artt. 34 e 37 del d.lgs n. 81/2008. * Maurizio Falcioni, Ragioniere Commercialista e Revisore Contabile in Rimini
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)