Maurizio FALCIONI
0 POSTS
0 COMMENTS
Commercialista, esperto in consulenza fiscale e del lavoro, società e associazioni sportive dilettantistiche e enti del terzo settore.
Dal 2019 è socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
Sospensione Contributi previdenziali e assistenziali: INPS, ci fai sapere?
Nella disposizione che prevede la sospensione dei contributi previdenziali e assistenziali inerenti ai rapporti di lavoro subordinato per associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche ci sono alcuni aspetti poco chiari
articolo riservato agli abbonati
Iscrizione INPS commercianti del socio lavoratore nella s.s.d.
Volendo costituire una s.s.d. (cod. ATECO 931200) in cui uno dei soci presterà la propria collaborazione come istruttore e, quanto meno inizialmente, sarà retribuito come sportivo dilettante, si chiede gentilmente se questi debba essere iscritto alla gestione INPS commercianti.
articolo consultabile liberamente
Sospensione dei versamenti contributivi in scadenza nel mese di dicembre
L’Inps, con il solito proverbiale tempismo che ha caratterizzato l’Istituto da marzo 2020 ad oggi, pubblica nella serata del 14/12 la circolare 145 con le indicazioni generali per la sospensione degli adempimenti e dei versamenti contributivi scadenti nel mese di dicembre 2020 e in particolare il 16 del mese.
articolo consultabile liberamente
Sospensione contributi previdenziali per datori di lavoro: che gran confusione! Ma l’INPS la risolve due volte
L’art. 13 del decreto legge 137/2020 sospende i versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti per la competenza del mese di novembre 2020 per i datori di lavoro appartenenti ai settori interessati dal d.p.c.m. 24/10/2020 e che svolgono come attività prevalente una di quelle rilevate dai Codici ATECO riportati nell’allegato 1 al predetto decreto.
articolo consultabile liberamente
Disposizioni in materia di accesso a cassa integrazione dei lavoratori sportivi professionisti
L'INPS ha comunicato il rilascio del nuovo applicativo per la presentazione all’Istituto delle domande relative al trattamento di integrazione salariale in deroga in favore dei lavoratori dipendenti iscritti al Fondo pensione Sportivi Professionisti;
articolo consultabile liberamente
Decreto legge “Agosto” e il diritto del lavoro (agg. con il d.l. n. 125/2020)
Il d.l. n. 104/2020 del 14 agosto 2020 - pubblicato in G.U. del 14/8/20 - al ‘CAPO I’ interviene in maniera importante con disposizioni in materia di Diritto di Lavoro. Qui a seguire un riassunto delle disposizioni più rilevanti, interessanti per tutte quelle associazioni e società sportive dilettantistiche che hanno in essere rapporti di lavoro di natura subordinata; oltre ad un breve intervento in ambito sportivo professionistico.
articolo consultabile liberamente
Contributo fondo perduto di cui all’art. 25 d.l. 34/2020 per a.s.d. con P.IVA – Risposta al Quesito dell’Utente n. 11909
Si chiede se una a.s.d. titolare di partita IVA, con riduzione del fatturato aprile 2020/aprile 2019 superiore ai 2/3 per l'attività commerciale non esercitata in forma prevalente, possa accedere al contributo previsto dall'art 25 dl 34/2020. La stessa a.s.d. ha in concessione un impianto sportivo da parte del Comune senza nessuna corresponsione di canoni di concessione e/o locazione: può accedere anche al contributo di € 800 previsto dal fondo per lo sport con domanda da effettuare sulla piattaforma sport.governo.it? I canoni di locazione possono essere equiparati a quelli di concessione?
articolo consultabile liberamente
Modalità di calcolo per il contributo a fondo perduto – Risposta al Quesito dell’Utente n. 11909
Si chiede se per una a.s.d. titolare di partita IVA il dato da inserire per il calcolo del contributo a fondo perduto previsto dal decreto rilancio sia l'importo fatturato aprile 2020/2019 o l'importo incassato aprile 2020/2019 per i proventi derivanti da attività commerciale.
articolo consultabile liberamente
Istruttore sportivo lavoratore autonomo con Partita IVA: facciamo il punto
Argomento trattato più volte da Fiscosport nel corso degli anni, ma sempre di attualità: in particolare una recente visita ispettiva presso una realtà sportiva del centro Italia ci offre oggi lo spunto per fare il punto della situazione, con un particolare riferimento all’aspetto contributivo/previdenziale.
Ultimi articoli
Promo speciale: modello Excel per il bilancio 2025 delle ASD
In promozione su Fisco e Tasse il modello Excel per la redazione del bilancio 2025 delle ASD, conforme al format della Fondazione Nazionale Commercialisti






