Enzo MARRA

0 POSTS
0 COMMENTS
Laureato in economia e commercio, ha conseguito il master in diritto e patrimonio immobiliare e la specializzazione professionale in diritto tributario. È stato giudice federale ed è coautore di diverse opere come "Il sistema sportivo italiano" ed. de dominicis, "La sussidiarietà nella gestione pubblica del patrimonio immobiliare sportivo", ed. terra del sole, "Il personal trainer" ed. CFC, "Fisco facile per gli enti sportivi".
È collaboratore della rivista on-line Fiscosport.
articolo consultabile liberamente
Esercizio Sociale di ASD – Risposta al Quesito dell’Utente n. 17623
Esiste un obbligo di legge secondo il quale l'esercizio sociale debba corrispondere necessariamente con l'anno solare (1° gennaio-31 dicembre) o in alternativa è possibile stabilire un esercizio sociale corrispondente con l'anno sportivo (1° settembre - 31 agosto)?
articolo consultabile liberamente
I CENTO ANNI DEL CONI E LA GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT
Per il prestigioso e importante anniversario il CONI ha presentato il nuovo logo e un nutrito programma di festeggiamenti
articolo consultabile liberamente
Accesso illegittimo nella sede dell’a.s.d.: la CTR Napoli n. 665/04/13 accoglie il ricorso
La commissione tributaria regionale di Napoli - sez. staccata di Salerno - ha dato ragione a una associazione sportiva dilettantistica che nel 2010 aveva subito un accertamento da parte dell’Agenzia dell’Entrate (esercizio 2007) che era entrata nei locali senza l’autorizzazione del procuratore della Repubblica.
articolo consultabile liberamente
La Campania ha una nuova legge regionale per lo sport
Approvata dal Consiglio Regionale della Campania con voto unanime la nuova legge-quadro regionale a favore della promozione e lo sviluppo della pratica sportiva e delle attività motorio-educativo-ricreative.
articolo consultabile liberamente
Istituita la settimana di sensibilizzazione dedicata all’arresto cardiaco
Anche l'Italia è tra i Paesi dell'Unione che hanno accolto l'invito del Parlamento Europeo del 4 giugno scorso a istituire una settimana di sensibilizzazione dedicata all’arresto cardiaco: il periodo fissato è la settimana dal 14 al 20 ottobre 2013. L’iniziativa, nata sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica, del Senato della Repubblica e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, tende a migliorare la conoscenza e la formazione dei cittadini in merito alle problematiche che coinvolgono l’arresto cardiaco e la rianimazione cardiopolmonare.
articolo consultabile liberamente
AUMENTANO I COMPENSI DELLA SIAE PER IL 2013 – A cura di Enzo Marra *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
A seguito dei dati rilevati dall’Istat su l l’indice dei prezzi di consumo, la Siae ha adeguato le tariffe 2013, comprese quelle in convenzioni con gli enti di promozione sportiva, delle cui agevolazioni usufruiscono generalmente le associazioni sportive dilettantistiche che utilizzano diritti musicali per l’attività didattica e/o di formazione o in occasione di manifestazioni sportive. * Enzo Marra, Componente dell'ufficio studi del Coni Napoli
articolo consultabile liberamente
UNA NUOVA LEGGE PER LO SPORT IN CAMPANIA – A cura di Enzo Marra *, Collaboratore della Redazione Fiscosport
Sul Bollettino Ufficiale della regione Campania, n. 22 del 10 aprile 2012, è stato pubblicato il nuovo disegno di legge regionale dal titolo Interventi per la promozione e lo sviluppo della pratica sportiva e delle attività motorie-educative-ricreative . * Enzo Marra, Componente dell'Ufficio Studi del Coni Napoli
articolo consultabile liberamente
UNA NUOVA CONSAPEVOLEZZA DEL DIRITTO ALLO SPORT
Sabato 3 marzo, a Roma , si è tenuta la prima assemblea spontanea di associazioni e società sportive dilettantisitche: davanti a nuove prospettive causate della crisi finanziaria che il paese sta attraversando, dove gli enti locali annullano o tagliano i contributi a favore dello sport, non progettano nuovi impianti sportivi né pensano a politiche di manutenzione per quelli esistenti, dove i piccoli sponsor si ritirano, dove una normativa civilistica e tributaria è sempre più aggrovigliata, dove fare il dirigente sportivo è divenuto un onere con troppe responsabilità, dove le famiglie hanno difficoltà nel sostenere le modeste spese per la frequenza ai corsi sportivi, ebbene, davanti a tutto ciò è tempo di ripensare e spendere bene le risorse disponibili e di promuovere una nuova cultura dello sport. * Enzo Marra, Componente Ufficio Studi CONI Napoli
articolo riservato agli abbonati
COMMISSIONE TRIBUTARIA SALERNO, SENTENZA N. 359 DEL 18 ottobre 2011
Non sono fondate le doglianze dell’Agenzia delle Entrate lì dove contesta la natura commerciale e di lucro dell'attività svolta da un'associazione sportiva dilettantistica sulla base di una scarsa partecipazione alle assemblee e alla vita associativa da parte dei soci, di un rilevante avanzo di gestione al termine dell'anno finanziario e della diffusione pubblicitaria delle proprie attività agonistiche sia su sito internet sia mediante affissione di manifesti pubblicitari. E’ quanto ha stabilito la 16. sezione della Commissione Tributaria di Salerno con la sentenza n. 359 depositata il 18 ottobre 2011 a seguito del ricorso di un associazione sportiva dilettantistica. * Enzo Marra - Componente Ufficio Studi CONI Napoli
articolo consultabile liberamente
MAESTRI DI TENNIS FEDERALI – Esclusivita’ dell’insegnamento nei circoli affiliati alla FIT – Sentenza del Tar Lazio e Ordinanza del Consiglio di Stato – A cura del dott. Enzo Marra, Collaboratore della Redazione Fiscosport – Napoli
La decisione del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio n. 37668 dello scorso dicembre è stata definita negli ambienti sportivi somigliante, per alcuni aspetti, alla sentenza Bosman , per i riflessi che può innescare non solo all’interno della Federazione Italiana Tennis ma in tutto l’Ordinamento Sportivo Nazionale.
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)