Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Notizie in Pillole UNA NUOVA CONSAPEVOLEZZA DEL DIRITTO ALLO SPORT
  • Notizie in Pillole

UNA NUOVA CONSAPEVOLEZZA DEL DIRITTO ALLO SPORT

Enzo MARRA
Dottore commercialista in Napoli
8 Marzo 2012
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Sabato 3 marzo, a Roma , si è tenuta la prima assemblea spontanea di associazioni e società sportive dilettantisitche: davanti a nuove prospettive causate della crisi finanziaria che il paese sta attraversando, dove gli enti locali annullano o tagliano i contributi a favore dello sport, non progettano nuovi impianti sportivi né pensano a politiche di manutenzione per quelli esistenti, dove i piccoli sponsor si ritirano, dove una normativa civilistica e tributaria è sempre più aggrovigliata, dove fare il dirigente sportivo è divenuto un onere con troppe responsabilità, dove le famiglie hanno difficoltà nel sostenere le modeste spese per la frequenza ai corsi sportivi, ebbene, davanti a tutto ciò    è tempo di ripensare e spendere bene le risorse disponibili e di promuovere una nuova cultura dello sport. * Enzo Marra, Componente Ufficio Studi CONI Napoli

    Sabato 3 marzo, a Roma, si è tenuta la prima assemblea spontanea di associazioni e società sportive dilettantisitche: davanti a nuove prospettive causate della crisi finanziaria che il paese sta attraversando, dove gli enti locali annullano o tagliano i contributi a favore dello sport, non progettano nuovi impianti sportivi né pensano a politiche di manutenzione per quelli esistenti, dove i piccoli sponsor si ritirano, dove una normativa civilistica e tributaria è sempre più aggrovigliata, dove fare il dirigente sportivo è divenuto un onere con troppe responsabilità, dove le famiglie hanno difficoltà nel sostenere le modeste spese per la frequenza ai corsi sportivi, ebbene, davanti a tutto ciò    è tempo di ripensare e spendere bene le risorse disponibili e di promuovere una nuova cultura dello sport.

    All’uopo il neo movimento ha  elaborato un documento base con dodici punti e aperto un sito dove gli enti sportivi possono aderire e dare consapevolmente il proprio contributo (www.vocedellosport.it). In particolare gli enti sportivi organizzati su base associativa lamentano come lo Stato nei suoi diversi momenti organizzativi (Ministeri, Regioni, Province, Comuni) non si occupi dello sport di base, e come il mondo sportivo organizzato nel Comitato Olimpico venga lasciato da solo a fronteggiare le attuali difficoltà.

    Eppure, affermano i diversi dirigenti sportivi e promotori dell’iniziativa, lo sport è fondamentale ed è insostituibile, in quanto contribuisce alla salute dei cittadini e a diffondere stili di vita sani. Migliora le condizioni sociali del territorio, svolge una primaria funzione sociale ed educativa e con lo sport intere generazioni di giovani crescono mentre adolescenti e anziani trovano energie e voglia di vivere. “Ci rivolgiamo alle istituzioni”, hanno detto i promotori dell’iniziativa, ”per sollecitare un impegno straordinario, pur rendendoci conto che non è il momento di chiedere finanziamenti straordinari, ma è utile spendere bene le poche risorse che si destinano alle politiche sociali e a quelle per la salute, per l’ambiente, l’educazione”.

    L’iniziativa ha avuto l’apprezzamento del Csit, la Confèderation Sportive International Travailliste et Amateur, la rete mondiale dello sport riconosciuta dal Cio.   

    I DODICI PUNTI DELL’APPELLO


    1. Riconoscimento dell’attività sportiva come “Bene di interesse collettivo” e diritto con dignità costituzionale, così come indicato dal Libro Bianco sullo sport promulgato dall’Unione Europea nel 2007;

    2. Riconoscimento del “Valore sociale dello Sport” nelle leggi di settore, a partire dai Piani Sanitari Nazionali e Regionali e dalla legge istitutiva delle Fondazioni Bancarie;

    3. Sostituire la consuetudine delle gare d’appalto al massimo ribasso per la gestione degli impianti sportivi pubblici con l’affermazione di criteri fissati in Convenzioni o procedure concorsuali, capaci di valorizzare la qualità del volontariato e dell’associazionismo sportivo attivo sul territorio;

    4. Premiare il “valore sociale” delle attività svolte dalle (ASD) Associazioni Sportive Dilettantistiche, con particolare riferimento alle attività di Inclusione, a quelle per le persone anziane e a quelle rivolte alla cura di determinate patologie;

    5. Provvedimenti urbanistici che consentano un nuovo sviluppo dell’impiantistica sportiva e facilitino gli interventi di manutenzione e riqualificazione operati dal non profit sportivo;

    6. Salvaguardia delle facilitazioni fiscali per le (ASD) Associazioni Sportive Dilettantistiche, come presupposto per il loro funzionamento e il loro sviluppo sul territorio;

    7. Introduzione della limitazione di responsabilità civile per le ASD, insieme all’introduzione di normative e regolamenti di semplificazione burocratica e fiscale;

    8. Riconoscimento del volontariato sportivo, accesso ai Centri di Servizio del Volontariato per la formazione dei volontari, possibilità di utilizzare i giovani del servizio civile con esplicito riferimento da parte della legge 64/2001;

    9. Garanzia della proprietà dei diritti sulla comunicazione e sul marchio per gli eventi proposti dalle ASD, raccogliendo in tal senso una pressione che sta crescendo in Europa proprio da parte di associazioni sportive di base;

    10. Riconoscimento delle attività formative svolte dalle ASD;

    11. Riconoscimento all’attività formativa e vivaistica svolta dalle ASD nei confronti dei giovani talenti che proseguono nella carriera sportiva e professionistica. Questo riconoscimento andrà sostenuto dalle società professionistiche nei confronti delle ASD di provenienza dei giovani talenti;

    12. Buono fiscale destinato alle famiglie per la pratica sportiva non professionale, agonistica e non agonistica.

     * dr. Enzo Marra, Componente ufficio studi Coni Napoli

    Tweet

    Allegati

    • lo sport italiano verso il 2020
      735.pdf
      Dimensione del file: 0 B Download: 24292
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteIl DECRETO SEMPLIFICAZIONI: alcuni spunti per il settore sportivo – A cura di Pietro Canta *, Consulente fiscale del C.P. CONI di Imperia
      Articolo successivoENTI NON COMMERCIALI, ENTI ASSOCIATIVI e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE: differenziazione ai fini tributari – Parte prima – A cura di Francesco Sisani * Collaboratore della Redazione di Fiscosport
      Enzo MARRA
      Enzo MARRA
      Laureato in economia e commercio, ha conseguito il master in diritto e patrimonio immobiliare e la specializzazione professionale in diritto tributario. È stato giudice federale ed è coautore di diverse opere come "Il sistema sportivo italiano" ed. de dominicis, "La sussidiarietà nella gestione pubblica del patrimonio immobiliare sportivo", ed. terra del sole, "Il personal trainer" ed. CFC, "Fisco facile per gli enti sportivi". È collaboratore della rivista on-line Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Lavoro e previdenza

      Incompatibilità delle cariche sociali e doppio tesseramento degli atleti

      Barbara AGOSTINIS - 17 Luglio 2025 0
      Alla luce della riforma dello sport e dei principi di incompatibilità si chiede: è possibile che i membri del c.d. di una a.s.d. affiliata esclusivamente a FSN possano essere i soci fondatori e ricoprire gli stessi incarichi in una nuova a.s.d. che sarà affiliata esclusivamente ad EPS? Inoltre, i soci della prima a.s.d. tesserati a FSN possono essere tesserati tramite la nuova a.s.d. anche all'EPS?

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 31 luglio 2025

      16 Luglio 2025

      Accordo Stato Regioni e riforma dello sport: è davvero la svolta...

      16 Luglio 2025

      Modifiche statutarie in forma libera o notarile

      16 Luglio 2025

      Risorse per progetti educativi, sociali e sportivi nel sostegno agli Oratori

      12 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 10/2025 del 22 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 22 Maggio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 9/2025 dell'8 maggio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 08 Maggio 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it