Gianpaolo CONCARI

0 POSTS
0 COMMENTS
Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti.
È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali.
Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore.
Collabora con vari siti internet che si occupano della materia.
Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.
articolo consultabile liberamente
Trasparenza obbligatoria per i contributi pubblici
Per gli enti non profit obbligo di pubblicazione sui siti internet delle associazioni dei contributi e dei vantaggi ricevuti dagli enti pubblici. Cosa accade per le associazioni e le società sportive.
articolo consultabile liberamente
Pro loco e legge 398/91 – Risposta al Quesito dell’Utente n. 11515
Si chiede se le Pro Loco possano ancora beneficiare della L.398 del 1991.
articolo consultabile liberamente
Versamenti IVA trimestrali in regime 398 – Risposta al Quesito dell’Utente n. 16988
Si chiede quale sia il termine ultimo per il versamento dell'iva trimestrale da parte di un'associazione sportiva dilettantistica in regime legge 398.
articolo consultabile liberamente
Chiarimento sull’attività istituzionale – Risposta al Quesito dell’Utente n. 19148
La vita di una a.s.d. che svolge Karate - per la quale è affiliata alla FIJLKAM - e attività motorie diverse rivolte ai soci (danza, ginnastica per la terza età, attività di fitness in generale, con affiliazione CSEN) si basa sulle quote associative, mentre l'unico provento esterno è il contributo concesso dal Comune proprio per l'attività Federale (come da regolamento comunale). Si chiede se il solo contributo del Comune possa in qualche modo inficiare la qualifica di a.s.d. che svolge solo attività Istituzionale.
articolo consultabile liberamente
Le questioni del 5 per mille le risolve il Giudice ordinario
La Corte di Cassazione a sezioni unite ha definitivamente stabilito che la competenza giurisdizionale sul 5 per mille spetta alla magistratura ordinaria, stante il fatto che il contributo non è un’agevolazione fiscale.
articolo riservato agli abbonati
5 per mille e Riforma del Terzo Settore
Con questa Newsletter prende il via la pubblicazione dei materiali presentati al IX Convegno Nazionale Fiscosport di Napoli. Il presente contributo è dedicato all'istituto del 5 per mille.
articolo consultabile liberamente
Cinque per Mille e Riforma del Terzo Settore
L’impatto della riforma del Terzo settore sul cinque per mille. Cosa cambia nel prossimo futuro e cosa è ancora da fare.
articolo consultabile liberamente
Inserimento nelle liste 5 per mille a partire dal 2017
Una a.s.d. ha presentato richiesta nel 2017 per l'inserimento nell'elenco delle associazioni aventi diritto al 5 per mille, verificando nei giorni scorsi la propria presenza negli elenchi aggiornati. Si chiede se la a.s.d. potrà usufruire dei fondi del 5 per mille già dalle dichiarazioni di quest'anno 2017 (relative ai redditi 2016), ovvero se sarà necessario aspettare le prossime dichiarazioni del 2018, relative ai redditi del 2017.
articolo consultabile liberamente
Il 5 per mille stabile porta nuove regole
Si semplificano gli adempimenti per iscrizione e rendicontazione del 5 per mille. Ma non tutto è risolto: forse una circolare dell'Agenzia delle entrate aiuterà a chiarire i nuovi termini per inviare iscrizioni e autocertificazioni
articolo consultabile liberamente
Stage di aggiornamento e Iva – Risposta al Quesito dell’Utente n. 6519
Una a.s.d. che si occupa, tra l'altro, di danza terapia, organizza stages di aggiornamento a istruttori. Si chiede, se detta attività, regolarmente contemplata nello statuto, possa essere considerata istituzionale e quindi fuori dall'ambito di applicazione Iva.
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)