Patrizia SIDERI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista e revisore legale in Siena, con specializzazione pluriennale nel settore non profit e sportivo dilettantistico, compresa la consulenza direzionale per il controllo di gestione e per il project financing delle realtà più strutturate.
Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti.
Consulente della Scuola dello Sport Toscana.
Socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo riservato agli abbonati
Tempo di bilancio per le a.s.d.
Le associazioni, di norma entro i primi quattro mesi dell’esercizio sociale (30 aprile, per le associazioni che hanno l’esercizio sociale coincidente con l’anno solare), approvano in assemblea ordinaria il proprio rendiconto economico-finanziario: si tratta di una adempimento che trova conferma anche nel testo della Riforma dello sport
articolo riservato agli abbonati
Compensi chilometrici a volontari entro il comune di residenza
Come sappiamo, ai volontari in ambito sportivo non è possibile riconoscere alcun compenso, dovrebbe comunque essere possibile riconoscere i rimborsi chilometrici. I rimborsi km, come indicato nella r.m. 38/E 2014, hanno un diverso trattamento fiscale se riferibile a spostamenti all'interno o all'esterno del territorio comunale di residenza del percipiente ma non hanno natura differente. Il rimborso km (anche) forfettario all'interno del Comune, se di importo sotto franchigia, non costituisce reddito. Il rimborso km non forfettario per spostamenti fuori dal Comune di residenza del percipiente non costituisce mai reddito. Hanno un diverso trattamento fiscale ma sembrano avere la stessa natura ("non concorrono a formare il reddito"). Ciò detto, il volontario potrebbe ricevere rimborsi chilometrici anche per spostamenti all'interno del Comune sotto franchigia senza perdere lo status di volontario? Se sì, quale sarebbe la franchigia considerando che la stessa, sia ante riforma che post, serve a determinare la soglia oltre la quale si è soggetti ad imposte e contributi? Diversamente, però, non si vede come possa essere differente la situazione del volontario che percepisce rimborsi chilometrici non forfettari fuori comune. Grazie
articolo consultabile liberamente
Il nuovo Regolamento per il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche
Con Decreto del Capo del Dipartimento per lo Sport è stato approvato il nuovo Regolamento che disciplina la tenuta, la conservazione e la gestione del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche ai sensi dell’art. 11, Decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 39
articolo consultabile liberamente
La definizione agevolata dei carichi pendenti
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova Definizione agevolata per i debiti contenuti nei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se ricompresi in precedenti misure agevolative di cui si è determinata l’inefficacia
articolo consultabile liberamente
Efficacia costitutiva dell’iscrizione al Runts quale ETS
In data 24 e 30 novembre sono stati pubblicati nel sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali i primi due elenchi delle APS e ODV iscritte al RUNTS per decorrenza dei termini della trasmigrazione
articolo consultabile liberamente
Erogazioni contributi e trattamento IVA in presenza di accordi di partenariato o di ATI
In ambito di erogazione di contributi pubblici e privati, accade spesso che il soggetto assegnatario del contributo agisca sulla base di accordi di partenariato o di associazione temporanea di imprese (ATI) con altri soggetti. All’interno del perimetro di tali operazioni, occorre individuare il trattamento IVA delle somme erogate a favore dei soggetti che agiscono a valle del beneficiario diretto del contributo.
articolo consultabile liberamente
Aiuti di Stato: proroga al 31 gennaio
Con un provvedimento arrivato “in zona Cesarini” il direttore dell’agenzia delle entrate fissa al 31 gennaio la presentazione della dichiarazione degli aiuti di Stato
articolo consultabile liberamente
Gli aiuti di Stato nel modello autodichiarazione e nel quadro RS del Modello Unico
Negli ultimi giorni abbiamo ricevuto tantissimi quesiti che esprimevano dubbi circa l'obbligo e le modalità di adempimento dell'autodichiarazione degli aiuti di Stato e della compilazione del quadro RS del Modello unico in scadenza il 30 novembre prossimo. Dubbi, tutti legittimi, che in parte abbiamo raccolto in questo contributo e che - come vedrete se avrete la pazienza di proseguire la lettura - non possiamo, purtroppo, dichiarare completamente risolti e superati
articolo consultabile liberamente
Locare uno spazio della palestra all’osteopata
Una società sportiva dilettantistica vorrebbe affittare a un osteopata - con partita IVA - uno spazio all'interno della propria palestra. Si chiede se sia fattibile, grazie
articolo consultabile liberamente
Entro il 30 giugno la pubblicazione dei contributi pubblici sopra i 10mila euro
Trasparenza contributi pubblici di importo complessivo pari o superiore a euro 10.000 annui: la pubblicazione sul sito internet va fatta entro il 30 giugno 2022
Ultimi articoli
Eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale: pubblicato l’Avviso per i...
Anche per il 2025 il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato l’Avviso per il finanziamento di eventi sportivi di rilievo nazionale e internazionale che si svolgeranno nel corso dell'anno. Le domande, da presentare esclusivamente online a partire dall’8 maggio, dovranno rispettare criteri precisi e pervenire entro 20 giorni dall’inizio dell’evento e comunque non oltre il 15 dicembre