Patrizia SIDERI

0 POSTS
0 COMMENTS
Dottore commercialista e revisore legale in Siena, con specializzazione pluriennale nel settore non profit e sportivo dilettantistico, compresa la consulenza direzionale per il controllo di gestione e per il project financing delle realtà più strutturate.
Autore di numerosi articoli in materia di associazioni e società sportive, docente in corsi, seminari e giornate di studio organizzate fra altri da CONI, Federazioni ed Enti di promozione sportiva, Fondazione nazionale dei commercialisti, Ordini locali dei commercialisti.
Consulente della Scuola dello Sport Toscana.
Socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.
articolo consultabile liberamente
IL CENSIMENTO DELLE ISTITUZIONI NON PROFIT – Guida alla compilazione, Parte prima
In questi giorni le associazioni e gli altri enti del settore non profit stanno ricevendo il questionario relativo al censimento sulle “istituzioni non profit”. Scopo del presente intervento è offrire un primo contributo sulle modalità di compilazione; nelle prossime newsletter saranno svolti specifici approfondimenti in relazione alle diverse sezioni, in particolare alle “risorse umane” e alle “risorse economiche”. * Patrizia Sideri, Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Siena
articolo riservato agli abbonati
Quesito N. 686 del 08/01/2013 – utente fiscosport n. 16404 – prov. di PADOVA
Buongiorno, sono il Presidente di un circolo tennis A.S.D. affiliato FIT e iscritto nel registro CONI. All'interno del circolo vorremmo ottenere la licenza dal Comune per la somministrazione di bevande riservata ai soli soci.Il comune ci fa notare che non facciamo parte di quelle associazioni riconosciute e quindi non possiamo usufruire delle semplificazioni ma che dovremmo eventualmente associarci a una associazione magari di tipo assistenziale, altrimenti dovremmo seguire un iter diverso paragonabile al rilascio di licenze commerciali.E' possibile che la nostra Associazione possa usufruire delle agevolazioni delle associazioni assistenziali?Faccio notare che siamo già in possesso dell'autorizzazione sanitaria. Risposta a cura di Patrizia Sideri *, Consulente Fiscosport Siena
articolo riservato agli abbonati
Quesito N. 683 del 20/12/2012 – utente fiscosport n.1074 – prov. di PERUGIA
Sono il Presidente di una ASD affiliata ad una FSN che a breve cambierà nome, avrà un nuovo consiglio direttivo e opterà per la legge 381. Attualmente la Società fa un'attività praticamente nulla con nessuna entrata e nessuna uscita, con partecipazione però a gare federali. L'attuale bilancio si aggirerà sui 1000 €. annui. In futuro intendiamo però andare a gestire un numero di Palestre su concessione comunale ed aumentare l'attività sportiva. La mia domanda: posso emettere fatture a coloro che utilizzeranno le Palestre da noi avute in gestione? Tali entrate sono commerciali o istituzionali, in queste fatture, emesse a carico di altre ASD praticanti diversi sport, l'IVA dovrà essere interamente versata o potremo trattenere 1/10? Risposta a cura di Patrizia Sideri *, Consulente Fiscosport Siena
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 654 del 28/04/2012 – utente fiscosport n. 5031 – prov. di AGRIGENTO
Siamo un'associazione sportiva che svolge attività di avviamento allo sport di pallavolo. Oltre alla mera attività sportiva si è pensato di offrire agli stessi bambini che sono soci anche un servizio di aiuto compiti e gioco nella nostra sede che consente tale attività. Altri soci adulti hanno dato disponibilità come operatori. Ci chiediamo come considerare fiscalmente la quota di partecipazione dei bambini ed inoltre che tipo di contratto occorrerebbe fare per i soci lavoratori e se esistono agevolazioni per i compensi degli stessi. Risposta a cura di Patrizia Sideri *, Consulente Provinciale Fiscosport - Siena
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 658 del 18/05/2012 – utente fiscosport n. 17321 – prov. di TRIESTE
Sono il Presidente di una ASD in regime di legge 398/91. L'Agenzia delle Entrate di Trieste ha contestato ad un nostro sponsor il pagamento in contanti di alcune fatture superiori ad euro 516,46 adducendo che tali somme non sono deducibili nella determinazione del reddito ed erogando pure una sanzione.Dopo aver letto la risposta della dott. Patrizia Sideri al quesito n.200 del 25/01/2006, volevo sapere se nel frattempo ci sia stata qualche risoluzione dell'Agenzia delle Entrate in merito a qualche contenzioso sull'argomento in oggetto e se esista giurisprudenza in merito. Risposta a cura di Patrizia Sideri *, Consulente Provinciale Fiscosport - Siena
articolo riservato agli abbonati
Quesito N. 675 del 21/1 0 /201 2 – utente fiscosport n. 4903 – prov. di TORINO
L'ultima manovra ha aumentato l'addizionale regionale Irpef dal precedente 0,9%. Come ci si deve comportare per la trattenuta a titolo d'imposta sui collaboratori che superano i 7.500 euro: bisogna rifare i calcoli e versare la differenza per il 2011? Risposta a cura di Patrizia Sideri *, Consulente Fiscosport Siena
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 600 del 28/06/2011 – utente fiscosport n. 8438 – prov. di NUORO
Vi invio un quesito riguardo alla Legge 21 maggio 2004, n. 128 - Art. 18bische recita:"E' fatto divieto agli amministratori delle società e delle associazioni sportivedilettantistiche di ricoprire la medesima carica in altre società o associazioni sportivedilettantistiche nell'ambito della medesima federazione sportiva o disciplina associata sericonosciuto dal Coni, ovvero nell'ambito della medesima disciplina facente capo ad unente di promozione sportiva." Quesito:- il sig. MARIO ROSSI è nel consiglio direttivo di due società sportive A e B- tutte due le società sportive A e B sono affiliate alla federazione XXX- la società sportiva B è affiliata anche alla federazione YYY- il sig. MARIO ROSSI è tesserato come dirigente della federazione XXX nella società A, e come dirigente della federazione YYY nella società B, ma in quest'ultima non è tesserato alla federazione XXXQuesto fatto è in contrasto con l'articolo 18bis?Si applica il fatto che MARIO ROSSI è membro del consiglio di due società affiliate alla medesima federazione XXX oppure si applica il fatto che non è tesserato due volte alla medesima federazione? Risposta a cura di Patrizia Sideri, Consulente Provinciale Fiscosport - Siena*
articolo riservato agli abbonati
QUESITO n. 584 del 07/06/2011 – utente fiscosport n.17007 – prov. di MASSA CARRARA
OGGETTO: Iscrizione REA per le associazioni sportive dilettantistiche - Chiediamo se una a.s.d. con partita iva aperta, che svolge solo attività istituzionale e a tal fine emette fatture a enti pubblici e società private per vari servizi, debba o meno essere obbligatoriamente iscritta al REA e pagare il conseguente diritto annnuale fisso di € 30; o se vi sono casi di esonero o casi particolari di obbligatorietà.Il quesito di cui sopra emerge a seguito della lettura della Nota Min.Sviluppo Economia del 30/12/2010. Cordiali saluti. Risposta a cura della dott. Patrizia Sideri, Consulente Provinciale Fiscosport - Siena
articolo riservato agli abbonati
ICI 16 GIUGNO 2011 – SCADENZA DELL’ACCONTO 2011- SEMPRE PIU’ RIDOTTA L’ESENZIONE A FAVORE DEL SETTORE SPORTIVO DILETTANTISTICO – A cura della dott. Patrizia Sideri, Consulente Provinciale Fiscosport – Siena
Il presente intervento ha il duplice obiettivo da un lato di ripercorrere i termini di scadenza del pagamento dell’ICI e le modalità di calcolo dell’imposta, fornendo al lettore un pratico ausilio per il calcolo dell’imposta e dall’altro di evidenziare quali siano i margini di fruibilità dell’agevolazione sancita dall’art. 7, co. 1, lett. i) del d. lgs. n. 504/1992 da parte delle associazioni sportive dilettantistiche (sono esenti “ gli immobili utilizzati dai soggetti di cui all’art. 87, comma 1, lettera c), del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, e successive modificazioni, destinati esclusivamente allo svolgimento di attività … sportive … ”), sulla base dei presupposti oggettivo e soggettivo.
articolo riservato agli abbonati
QUESITO N. 599 del 25/06/2011 – utente fiscosport n.16850 – prov.di ROMA
Affinchè il corso sportivo (nuoto e/o vela) sia esente IVA secondo quanto disposto dall'articolo 10 n. 20, è sufficiente che la ssd sia iscritta a una federazione (ente di diritto privato), e a un esp? Risposta a cura di Patrizia Sideri, Consulente Provinciale Fiscosport, Siena *
Ultimi articoli
Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025
Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)