Il quesito
Si chiede la modalità di calcolo dei contributi previdenziali nel caso in cui si superasse il massimale contributivo annuo.
Esempio. Atleta settore dilettantistico con compenso annuo pari a euro 400.000.
Ipotesi A: per imponibile contributivo si intende il massimale allora questi soggetti pagheranno la contribuzione sul 50% del massimale, quindi su euro 59.825 (50% di euro 119.650).
Ipotesi B: per imponibile contributivo si intende il compenso, allora poiché il 50% del compenso annuo, superata la franchigia, è pari a euro 197.500,00, quindi superiore al massimale, pagheranno la contribuzione sull’intero massimale di euro 119.650 (senza di fatto godere di alcuna agevolazione)
Risposta di: Franca FABIETTI

Si chiede la modalità di calcolo dei contributi previdenziali nel caso in cui si superasse il massimale contributivo annuo.
Esempio. Atleta settore dilettantistico con compenso annuo pari a euro 400.000.
Ipotesi A: per imponibile contributivo si intende il massimale allora questi soggetti pagheranno la contribuzione sul 50% del massimale, quindi su euro 59.825 (50% di euro 119.650).
Ipotesi B: per imponibile contributivo si intende il compenso, allora poiché il 50% del compenso annuo, superata la franchigia, è pari a euro 197.500,00, quindi superiore al massimale, pagheranno la contribuzione sull’intero massimale di euro 119.650 (senza di fatto godere di alcuna agevolazione)
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni