Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Enti Terzo Settore RUNTS: ORA CI SIAMO!
  • Enti Terzo Settore
  • In Evidenza

RUNTS: ORA CI SIAMO!

Gianpaolo CONCARI
Consulente ENP in Soragna (PR)
11 Settembre 2020
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Alla Conferenza Stato-Regioni c’è l’accordo. Il decreto ministeriale che regolerà il RUNTS è ad un passo dalla pubblicazione.

    Finalmente si è trovato l’accordo sul testo del decreto ministeriale che regolerà il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. La notizia è di ieri pomeriggio, 10 settembre 2020 e a questo punto siamo a un passo dalla registrazione alla Corte dei Conti e poi la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo licenziato ieri.

    Tutti contenti o quasi.

    Vediamo perché c’è da essere contenti

    Prima di tutto il Runts è la chiave di volta dell’intera riforma introdotta con il d.lgs. 117/2017 e quindi da questo decorrono una serie di accadimenti che vanno dalla “nascita” degli enti del Terzo settore al via del conto alla rovescia per l’abolizione del regime fiscale ex legge 398/91 per tutte le associazioni salvo le associazioni sportive dilettantistiche, sempreché non decidano di entrare nel Runts.

    C’è da essere contenti perché sarà relativamente più semplice ottenere il riconoscimento della personalità giuridica demandata ai notai in fase di costituzione o successiva a questa.
    Ciò renderà più fluida la procedura che fino ad oggi è stata demandata alle Regioni e alle Prefetture che non sempre hanno brillato in competenza sui concetti basilari di economia aziendale, velocità e uniformità di comportamenti.

    Altro motivo di soddisfazione è che sarà più semplice e sicuro conoscere chi ha i poteri di firma nell’ente non profit così come l’assetto dello stesso: ciò che sarà pubblicato nel Runts avrà infatti un effetto “costitutivo” e non più “dichiarativo”, al pari del Registro delle imprese per le società di capitali.

    Vediamo cosa desta qualche preoccupazione

    In prima istanza, le regioni riverseranno nel Runts il contenuto dei registri regionali delle OdV e delle Aps.
    Ma siamo così sicuri che tutti i registri regionali abbiano uniformità di contenuti (sia in termini di informazioni che di documentazione) e che siano del tutto aggiornati? Su questo passaggio temo che ci sarà da lavorare parecchio, ben oltre i 180 giorni previsti per la revisione dei contenuti di queste sezioni.
    Già ora diverse regioni non dispongono di piattaforme che permettono la consultazione online dei registri.
    Per esempio la Regione Toscana mette a disposizione il registro delle Aps in formato pdf e aggiornato (alla data di chiusura di questo intervento – 10/09/2020) al 09/12/2019, il che restituisce un’immagine un po’ statica della situazione senza contare il fatto che non appare nemmeno il nome del legale rappresentante o il settore di operatività.
    In altre, come l’Emilia Romagna, pur essendo un po’ più aggiornato, se si fa una ricerca testuale, il motore di ricerca necessita la denominazione precisa, comprese maiuscole, minuscole e punteggiatura. Meglio usare il codice fiscale.

    Inoltre sappiamo benissimo che molte organizzazioni sono sostanzialmente “morte”, cadute nell’oblìo per il disinteresse degli associati che non hanno più provveduto a rinnovare le cariche associative e a dar segno della loro esistenza in vita.
    Tutte queste organizzazioni dovrebbero essere espunte dal Runts nei successivi 180 giorni dal riversamento dei dati iniziali.

    Altro motivo di preoccupazione è dato dalla scelta “epocale” che il mondo del non profit è chiamato a compiere: o si entra tra gli Enti del Terzo settore oppure si sta fuori ma ancora non si hanno chiari gli effetti fiscali che si verificheranno a stare “dentro” o “fuori”: mi riferisco alle “attività diverse” e al regime fiscale a cui saranno sottoposte.

    E le Onlus?

    Se per OdV e Aps il passaggio sarà automatico, cioè le Regioni “svuoteranno” i loro archivi nel Runts, per le Onlus il passaggio sarà un po’ più laborioso: l’Agenzia delle entrate metterà a disposizione del Runts il contenuto dell’Anagrafe delle Onlus ma saranno gli amministratori delle organizzazioni a dover chiedere la loro iscrizione nel Runts, iscrizione che sarà quindi “su istanza di parte”.
    Le Odv e le Aps entreranno automaticamente nel Runts in quanto tali e saranno iscritte nelle rispettive sezioni e, per il fatto di essere anche Onlus, non dovranno preoccuparsi di questa loro posizione, essendo la loro identità (OdV o Aps) prevalente sul resto.

    Ci sono poi le vecchie care Organizzazioni non governative che sono anche Onlus: cosa dovranno fare?
    Se ed in quanto considerate Onlus, queste dovranno (se vorranno) iscriversi al Runts su istanza di parte.
    Stessa sorte toccherà alle Cooperative Sociali, considerate Onlus di diritto: saranno iscritte al Runts su istanza di parte.
    Attenzione a questo passaggio, dunque, perché solo chi sarà iscritto nel Runts accederà ai riparti del 5 per mille e ai regimi fiscali premiali previsti per le erogazioni liberali ecc. 

    E le associazioni sportive dilettantistiche?

    Questa è una bella domanda.

    A oggi non sono molte le Asd che hanno anche la qualifica di Onlus. Generalmente si tratta di quelle Asd la cui attività è rivolta a soggetti svantaggiati.
    Ma pure le Asd che non sono Onlus potrebbero chiedere di entrare nel Runts, stante il fatto che anche l’organizzazione e la gestione di attività sportive dilettantistiche è una delle attività previste per gli Enti del terzo settore.

    Mancando ancora la definizione del trattamento fiscale delle “attività diverse” gli operatori non hanno ancora chiaro se sia conveniente entrare o star fuori dal Runts.

    Allo stato attuale non è possibile fornire una risposta perché vi sono troppi elementi di incertezza: uno per tutti è la possibilità di concludere operazioni di sponsorizzazione considerata attività oggettivamente commerciale ma che, per le norme di cui al d.lgs. 117/2017, non si sa ancora se potranno essere considerate nell’ambito delle “attività diverse” di cui all’art. 6 dello stesso decreto e quale sarà il loro regime fiscale.

    Al momento, la cosa migliore è quella di porsi le domande, preparare le contromisure per i vari scenari e attendere che l’evoluzione della materia.

    Ma l’autorizzazione al Consiglio dell’Unione europea?

    Ricordiamoci anche che per il decollo definitivo del d.lgs. 117/2017 occorre attendere l’autorizzazione al Consiglio dell’Unione europea. È partita la richiesta del parere?
    Non vorrei essermi distratto ma non ho trovato notizie in merito.

    • TAGS
    • RUNTS
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteSport di contatto e di squadra, responsabilità, e regole da rispettare negli impianti e in caso di affitto
      Articolo successivoCredito d’imposta per la sanificazione: tante le domande, pochi i soldi
      Gianpaolo CONCARI
      Gianpaolo CONCARI
      Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti. È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali. Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore. Collabora con vari siti internet che si occupano della materia. Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it