Facebook Twitter
Registrati Aderire
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Registrati
Benvenuto!Accedi al tuo account
Password dimenticata?
Crea un account
Registrazione
Benvenuto!Crea un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
Cerca
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Crea un account
Crea un account
Benvenuto! registrati per un account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Facebook
Instagram
Twitter
Accedi
Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETSFiscosport.itProfessionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Home
  • Approfondimenti
    • Articoli di approfondimento
    • La Riforma dello sport
    • Lavoro e previdenza
    • Le Monografie di Fiscosport
  • Notizie in Pillole
    • News e Comunicazioni
    • Le dichiarazioni
  • Giurisprudenza, norme e prassi
    • Sentenze
    • Circolari e risoluzioni
    • Normativa
    • La modulistica
  • Guide e Vademecum
  • Terzo settore
    • Enti Terzo Settore
    • 5 per mille
  • I vostri quesiti
    • Le risposte ai quesiti
    • Poni un quesito
  • Scadenzario
  • Collana Fiscosport
  • Convegni ed eventi
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Abbonamenti e Convenzioni
  • Contatti
  • Login/Logout
  • Login/Logout
Home Enti Terzo Settore L'Agenzia fa cinquina
  • Enti Terzo Settore
  • In Evidenza
  • Le dichiarazioni

L’Agenzia fa cinquina

Gianpaolo CONCARI
Consulente ENP in Soragna (PR)
15 Maggio 2021
Facebook
Twitter
Linkedin
WhatsApp
Telegram
Email
Print
    Le istruzioni di compilazione del modello Redditi PF – quadro RE non solo non aiutano i cooperanti delle Ong a dichiarare i propri redditi ma sono anche sbagliate. Con il 2021 fanno cinque anni di istruzioni errate per la determinazione del reddito ex art. 54, comma 8-bis T.U.I.R.

    Sono trascorsi cinque anni di dichiarazioni dal 1° gennaio 2016 ma ancora le istruzioni per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi riportano, pervicacemente, lo stesso errore. Stiamo parlando del particolare regime di determinazione dei redditi dei cooperanti indicato nell’art. 54, comma 8-bis del TUIR atto a mitigare l’effetto derivante dalla frequente mancanza dei trattati contro le doppie imposizioni con i Paesi in cui operano i cooperanti.

    Il misfatto

    Per prima cosa rileviamo che ancora oggi, nel T.U.I.R., abbiamo il riferimento alla legge n. 49/1987 che è stata abrogata e sostituita dalla legge 11/08/2014 n. 125. Pazienza.

    Sappiamo che la materia è identica e che i cari vecchi cooperanti e volontari sono intesi nello stesso modo anche nella legge 125/2014. Il percorso non è del tutto lineare ma per un gioco di combinati disposti è così.

    Il problema nasce dal fatto che il decreto 17/09/2002, pubblicato sulla G.U. n. 239 dell’11 ottobre 2002 ed emanato dal Ministero degli Affari Esteri di concerto con il Ministero del Lavoro e Politiche Sociali è stato sostituito dal decreto interministeriale 16/12/2015, pubblicato sulla G.U. n. 1 del 02/01/2016 ed emanato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
    Ovviamente, mentre nel decreto del 2002 le retribuzioni convenzionali per i cooperanti erano fissate a 1.188 euro/mese e per i volontari a 664 euro/mese, nel decreto del 2015 e con effetto dal 1° gennaio 2016 le retribuzioni sono passate a

    • 1.519,67 EUR/mese per i cooperanti e a
    • 849,40 EUR/mese per i volontari.

    Negli anni successivi si è proceduto a modificare tali importi in base alla percentuale stabilita per la perequazione automatica delle pensioni. Si rimanda perciò ai decreti relativi.

    A voler essere puntigliosi c’è un altro epic fail da segnalare: per il 2016, il mese di gennaio sarebbe dovuto andare in cavalleria perché nel decreto in questione si stabilisce la sua decorrenza a decorrere dal periodo di paga in corso nel mese successivo alla pubblicazione del presente decreto, gli obblighi fiscali, previdenziali e assicurativi (…).
    Malauguratamente il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 gennaio 2016 e quindi, il primo periodo di paga, sarebbe il febbraio 2016 e non gennaio.

    Pazienza due e facciamo finta di nulla: oramai i redditi del 2016 sono andati in cavalleria.

    Il fatto è che nonostante lo si sia fatto notare più volte su queste pagine, anche per quest’anno, le istruzioni ufficiali per la compilazione della dichiarazione di questi particolari redditi son sbagliate.
    Risultano anche omertose perché non forniscono alcun aiuto sul particolare regime di determinazione del reddito, regime che non è per nulla facile da applicare.

    Norma poco conosciuta e poche istruzioni

    Due sono i punti salienti di questo particolare regime di determinazione del reddito: gli emolumenti che le Ong corrispondono ai cooperanti e ai volontari sono:

    1. assimilati ai redditi di lavoro autonomo ex art. 54, comma 8-bis, T.U.I.R.
    2. determinati in modo convenzionale, nella misura di cui al decreto del 2015 citato in precedenza, indipendentemente dalla loro natura e ammontare.

    Per “indipendentemente dalla loro natura” si intende che, anche se sono di “lavoro autonomo o assimilati” o “di lavoro dipendente o assimilati”, vengono ricondotti al regime convenzionale specifico.
    Per assurdo, potrebbe trattarsi anche di redditi di impresa, ma in base alle mie conoscenze, non mi risulta che il Maeci – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale riconosca come cooperante un artigiano spedito in missione.

    Per quanto possa valere la mia esperienza professionale, posso affermare che la norma è quasi del tutto sconosciuta dai funzionari dell’Agenzia delle entrate.

    Le uniche istruzioni da parte dell’Agenzia delle entrate risalgono alla circolare n. 15/E del 01/02/2002, (par. 7)

    Come ben sappiamo, dal 2002 ad oggi il T.U.I.R. è stato rinumerato (2004) e aggiornato e ciò che prima era considerato “reddito assimilato al lavoro autonomo” è diventato “reddito assimilato al lavoro dipendente” e le certificazioni degli emolumenti hanno mutato forma e modalità di consegna ai percipienti.
    Tuttavia la norma è solo stata “trasferita” dall’art. 50 al 54, immutata nel tenore letterale e sempre arida di istruzioni operative.
    Soprattutto per le Ong che devono certificare i compensi di questo tipo ai loro dipendenti o collaboratori.

    Si deve anche segnalare che, in fase di compilazione dei modelli dichiarativi telematici, i programmi di controllo di conformità dei file forniscono sempre errori di incongruità tra i redditi dichiarati e le ritenute indicate se non addirittura problemi di indicazione di codici ATECO non applicabili alla particolare tipologia reddituale.
    Non solo: si verificano anche errori di compliance tra i dati in possesso da parte dell’Agenzia delle entrate e quelli dichiarati dai contribuenti: le Ong infatti operano sugli emolumenti corrisposti le ritenute proprie dei rapporti reddituali sottostanti (lavoro dipendente o di lavoro autonomo) e quindi dichiarano nelle CU importi superiori a quanto in realtà i cooperanti o i volontari dovrebbero dichiarare in base alle disposizioni citate.

    Questa situazione costringe le Ong ad emettere dei prospetti allegati alle CU nei quali sono esplicitati i riferimenti contrattuali in virtù dei quali i lavoratori possono essere inquadrati come cooperanti o volontari e i periodi di lavoro durante i quali gli emolumenti possono essere determinati in modo convenzionale o in modo ordinario.

    Sull’argomento si rimanda a questi interventi già pubblicati:

    • I cooperanti alla prova della dichiarazione dei redditi
    • Compensi ai cooperanti: annullato l’avviso di accertamento
    • TAGS
    • certificazione unica
    • CU
    • dichiarazione redditi
    • ONG
    • organizzazioni non governative
    • redditi convenzionali
    Facebook
    Twitter
    Linkedin
    WhatsApp
    Telegram
    Email
    Print
      Articolo precedenteSospensione contributi e assicurazione: nuove istruzioni da INPS e INAIL
      Articolo successivoEsonero contributi 2021: si applica anche agli istruttori con P.IVA?
      Gianpaolo CONCARI
      Gianpaolo CONCARI
      Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti. È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Enti non Profit del Consiglio Nazionale dei Ragionieri ed Esperti Contabili che ha pubblicato (2002) la prima raccomandazione contabile in Italia dedicata alla contabilizzazione delle erogazioni liberali. Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore. Collabora con vari siti internet che si occupano della materia. Dal 2002 è collaboratore della testata on-line Fiscosport.

      Resta connesso

      2,857FansMi piace
      216FollowerSegui

      Ultimi articoli

      Scadenzario

      Le più importanti scadenze fiscali entro il 20 agosto 2025

      Redazione Fiscosport - 31 Luglio 2025 0
      Di seguito gli adempimenti più importanti con scadenza entro il 20 agosto 2025. Altre scadenze sul sito dell'Agenzia delle Entrate: in particolare per le associazioni senza Partita IVA (categoria G) e per le associazioni con Partita IVA (categoria E)

      Un altro passo in avanti per Enti dello sport e del...

      30 Luglio 2025

      Quel pasticciaccio grosso dell’assoggettamento a IMU delle società e associazioni sportive...

      28 Luglio 2025

      Fondo Dote Famiglia 2025: aperta la raccolta di adesioni per le...

      28 Luglio 2025

      La verifica triennale del RASD: la conformità dello statuto – Una...

      23 Luglio 2025

      Le nostre Newsletter

      Newsletter Fiscosport n. 15/2025 del 31 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 31 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 14/2025 del 17 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 17 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 13/2025 del 3 luglio 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 03 Luglio 2025

      Newsletter Fiscosport n. 12/2025 del 19 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 19 Giugno 2025

      Newsletter Fiscosport n. 11/2025 del 5 giugno 2025

      Newsletter Fiscosport.it - 05 Giugno 2025
      Professionisti esperti in materie giuridico-fiscali sportive e ETS
      Fiscosport è una pubblicazione on-line registrata (Trib. Rimini n. 6 del 31/07/2024)
      Editore: Maggioli Spa - Direttore Responsabile: Paolo Maggioli
      ISSN sito web: 2974-9948
      Maggioli S.p.A. - Via del Carpino, 8 - 47822 Santarcangelo di R. (RN) Italy
      Facebook Twitter
      • Condizioni di utilizzo
      • Privacy policy
      • Contatti
      • Cookie Policy
      • Redazione
      © Copyright © 2025 Fiscosport.it. Sito realizzato da: KEY5.IT
      Fiscosport.it