Home Tags Defibrillatore

Tag: defibrillatore

OBBLIGO DOTAZIONE DI DEFIBRILLATORE – Risposta al Quesito dell’Utente n. 16693

Si chiede quale sia la data ultima, secondo il decreto Balduzzi, entro la quale le Associazioni dovranno dotarsi di defibrillatore.

DONAZIONE di DEFIBRILLATORE – Risposta al Quesito dell’Utente n. 6977

0
Una a.s.d. in regime di L. 398 chiede come trattare il contributo che una ditta si è offerta di donare per l'acquisto di un defibrillatore da installare nel palazzetto dove viene praticata l'attività sportiva.

DEFIBRILLATORI: DELIBERATO IL LORO UTILIZZO IN LOMBARDIA – A cura della Redazione...

Con delibera IX/4717 del 23 gennaio scorso la Giunta della Regione Lombardia ha approvato l'" Aggiornamento delle Linee Guida regionali sull’utilizzo dei defibrillatori semi-automatici esterni (DAE) e sull’attivazione dei progetti di defibrillazione semi-automatica sul territorio (PAD) ": è così la prima regione italiana a recepire quanto disposto dall'art. 7 del d.l. 13 settembre 2012, n. 158: “ Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute ” là dove prevedeva che i Ministri della Salute e dello sport disponessero idonee garanzie sanitarie mediante "dotazione e impiego, da parte di società sportive sia professionistiche che dilettantistiche di defibrillatori semiautomatici e di altri eventuali dispositivi salvavita ".

LA DEFIBRILLAZIONE E IL PRIMO SOCCORSO – A cura di Valentino Borrelli,...

Nelle settimane precedenti e succ essive al l'approvazione del c.d. Decreto Balduzzi si è fatto un g r an parlare della norma (art. 7, comma 11 ) che , quando verrà emanato il provvedimento di attuazione, impo rrebbe a lle società sportive professionistiche e dilettantistiche di dotarsi di defibrillatori e di altri strumenti salvavita. D ella questione si è occupato più volte anche Fiscosport (da ultimo nella Ne wsletter 20/2012 ) , che l'ha affrontata, come è ovvio, sotto il profilo normativo, analizzandone gli obblighi a carico dei so dalizi sportivi , la cui inosservanza potrà essere fonte di responsabilità. La preoccupazione con cui è stato gener almente accolto il provvedimento da parte delle a.s.d. e delle società sportive dovrebbe tuttavia mitigarsi nella considerazione che il tema esula dall'ambito specifico degli "adempimenti" per rientrare in quello ben più ampio di "salute" , anzi della possibilità di scongiurare un decesso. Per questo motivo abbiamo deciso di abbandonare per un momento il tag lio "fiscosportivo" della nostra Rivista, e di dare spazio a un docente di corsi in primo soccorso, affinchè il tema degli interventi "salva-vita" venga affrontato in un orizzonte più ampio che comprenda anche le modalità di utilizzo di un defibrillatore. Diamo quindi con piacere la parola al prof. Borrelli, che ringraziamo della collaborazione e soprattutto della entusiastica partecipazione.

I defibrillatori obbligatori: quali gli impegni e le responsabilità per le società sportive? –...

Di defibrillatori e più in genere di apparecchi salvavita si sta molto parlando in questi ultimi tempi e dopo l'approvazione del c.d. Decreto Balduzzi (v. Newsletter n. 18/2012 del 1 novembre 2012 l'argomento è diventato particolarmente attuale. Nella prossima Newsletter dedicheremo uno speciale al tema, nel frattempo segnaliamo ai nostri L ettori , in particolare agli Utenti marchigiani, il Seminario organi zzato dalla Scuola Regionale dello Sport delle Marche per il giorno 17 novembre, alle or e 9. In allegato la locandina con il programma in dettaglio.

DECRETO SANITA’ E OBBLIGO DEL DEFIBRILLATORE

0
Il c.d. Decreto Sanità, approvato il 13 settembre u.s., regolamenta (art. 7), tra l'altro, le certificazioni mediche obbligatorie per le attività sportive e l'utilizzo dei defibrillatori, enunciando  che: “ Al fine di salvaguardare la salute dei cittadini che praticano un’attività sportiva non agonistica o amatoriale, il Ministro della Salute, con proprio decreto, adottato di concerto con il Ministero delegato al turismo e allo sport, dispone garanzie sanitarie mediante l'obbligo di idonea certificazione medica, nonché linee guida per l'effettuazione di controlli sanitari sui praticanti e per la dotazione e l’impiego, da parte di società sportive sia professionistiche che dilettantistiche di defibrillatori semiautomatici e di altri eventuali dispositivi salvavita ”. * Barbara Agostinis, Avvocato, Docente di diritto dello sport e di La regolamentazione giuridica dell’evento sportivo presso la Facoltà di Scienze Motorie Università di Urbino “Carlo Bo”

Resta connesso

2,857FansMi piace
216FollowerSegui

Ultimi articoli

L’Agenzia delle Entrate nega l’esenzione sui premi sportivi 2025

0
Con risposta ad Interpello n. 265/2025 del 17 ottobre 2025 l’Agenzia delle Entrate - chiamata a fornire alcuni chiarimenti in tema di esenzione della ritenuta sui premi sportivi inferiori a 300 euro erogati agli atleti partecipanti a manifestazioni sportive dilettantistiche - nega l'applicabilità dell'esenzione nel corso del 2025, impone il pagamento della ritenuta del 20%, salvo poi riconoscere il diritto al rimborso a partire dal 2026... Una posizione che lascia perplessi
Fiscosport.it