Il quesito
In merito agli istruttori (intesi coloro che svolgono attività di aggiornamento a soci/tesserati senza poi partecipare a manifestazioni), questi debbano essere: 1. comunicati preventivamente al Centro per l’impiego prima dell’instaurazione della collaborazione e 2. iscritti nel LUL. Premesso che pochi chiarimenti ci sono in giro su questi argomenti, chi scrive ritiene che non vadano né comunicati al centro per l’impiego né inseriti nel LUL. Ci sono varie tesi sull'argomento: - fino a 7500 euro non vanno né comunicati né iscritti; - oppure essendo gli istruttori inseriti nella categoria delle attività sportive (tra cui appunto l’aggiornamento), non vanno né comunicati né iscritti indipendentemente dagli importi; - oppure vanno comunicati e iscritti nel LUL solo se superano i 7500; - infine vanno sempre comunicati e iscritti. Le uniche fonti normativa in merito sono: - Ministero del Lavoro Lettera circolare 4746 del 14.2.2007; - interpello n. 22/2010 sempre del ministero del lavoro; - vademecum Sez. B, risposta n. 24 sotto la voce “Soggetti da iscrivere nel Libro Unico e contenuti delle registrazioni” veniva proposto il seguente caso con relativa risposta: i collaboratori di associazioni sportive dilettantistiche con compenso annuo fino a 7.500 euro vanno iscritti sul Libro Unico del Lavoro? La secca risposta ministeriale è no; - nota DTL di Lecce 4/6/2012. Si chiede il parere dei Consulenti di Fiscosport.
Risposta di: Stefano ANDREANI

In merito agli istruttori (intesi coloro che svolgono attività di aggiornamento a soci/tesserati senza poi partecipare a manifestazioni), questi debbano essere: 1. comunicati preventivamente al Centro per l’impiego prima dell’instaurazione della collaborazione e 2. iscritti nel LUL. Premesso che pochi chiarimenti ci sono in giro su questi argomenti, chi scrive ritiene che non vadano né comunicati al centro per l’impiego né inseriti nel LUL. Ci sono varie tesi sull'argomento: - fino a 7500 euro non vanno né comunicati né iscritti; - oppure essendo gli istruttori inseriti nella categoria delle attività sportive (tra cui appunto l’aggiornamento), non vanno né comunicati né iscritti indipendentemente dagli importi; - oppure vanno comunicati e iscritti nel LUL solo se superano i 7500; - infine vanno sempre comunicati e iscritti. Le uniche fonti normativa in merito sono: - Ministero del Lavoro Lettera circolare 4746 del 14.2.2007; - interpello n. 22/2010 sempre del ministero del lavoro; - vademecum Sez. B, risposta n. 24 sotto la voce “Soggetti da iscrivere nel Libro Unico e contenuti delle registrazioni” veniva proposto il seguente caso con relativa risposta: i collaboratori di associazioni sportive dilettantistiche con compenso annuo fino a 7.500 euro vanno iscritti sul Libro Unico del Lavoro? La secca risposta ministeriale è no; - nota DTL di Lecce 4/6/2012. Si chiede il parere dei Consulenti di Fiscosport.
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni