Il quesito
Associazione culturale senza scopo di lucro avente per oggetto sociale lo studio, la pratica, l’approfondimento e la diffusione della musica.I compensi agli insegnanti - istruttori di musica, che sono anche soci - possono essere classificati come “ REDDITI DIVERSI “ ai sensi dell’art. 67 co. 1 lettera m) del T.U.I.R.Dal 01/01/2005 anche i compensi erogati da cori, bande e filodrammatiche ai direttori artistici e ai collaboratori tecnici per prestazioni di natura non professionale beneficiano delle agevolazioni di cui all’art. 69 co. 2 del T.U.I.R.Domande:1) L’associazione in base all’oggetto sociale rientra tra i CORI - BANDE - FILODRAMMATICHE?2) Gli insegnanti, istruttori di musica, possono rientrare tra i “ direttori artistici e/o collaboratori tecnici ”? Risposta a cura di Gianpaolo Concari *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
Risposta di: Gianpaolo CONCARI

Associazione culturale senza scopo di lucro avente per oggetto sociale lo studio, la pratica, l’approfondimento e la diffusione della musica.I compensi agli insegnanti - istruttori di musica, che sono anche soci - possono essere classificati come “ REDDITI DIVERSI “ ai sensi dell’art. 67 co. 1 lettera m) del T.U.I.R.Dal 01/01/2005 anche i compensi erogati da cori, bande e filodrammatiche ai direttori artistici e ai collaboratori tecnici per prestazioni di natura non professionale beneficiano delle agevolazioni di cui all’art. 69 co. 2 del T.U.I.R.Domande:1) L’associazione in base all’oggetto sociale rientra tra i CORI - BANDE - FILODRAMMATICHE?2) Gli insegnanti, istruttori di musica, possono rientrare tra i “ direttori artistici e/o collaboratori tecnici ”? Risposta a cura di Gianpaolo Concari *, Collaboratore della Redazione di Fiscosport
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni