Il quesito
Leggendo la newsletter del 23/12 mi sono sorti dei dubbi per i quali chiedo alcuni chiarimenti. Mi sembra di ricordare che nella relazione illustrativa della legge si potesse dare una interpretazione estensiva per cui potesse beneficiare non solo chi avesse il minore a carico ma anche chi (nonno, amico...benefattore) versasse la quota, per un gesto di generosità oppure per dare la possibilità di fare sport ad un bimbo con difficoltà economiche. Un altro chiarimento riguarda il termine "attività sportiva"; si deve interpretare partecipazione ad una "disciplina sportiva" organizzata (federazione o ente di promozione) oppure a qualsiasi attività promozionale ludica e propedeutica a quasiasi eventuale futura scelta di uno specifico Sport?. La nostra Polisportiva, in fatti, organizza, nei tre mesi estivi, un Centro Estivo per bimbi e ragazzi dai 4 ai 12 anni. Lo staff è composto da laureati in scienze motorie e da istruttori con qualifiche diverse (Piscologi, insegnanti, ecc.); tutti, comunque, collaborano per fare fare un'attività motoria di carattere ludico e, sopratutto, far conoscere e praticare tante e diverse discipline sportive. Tale quota può essere detraibile?. Pongo questa domanda perchè la legge prevede che nella ricevuta sia scritta l'attività sportva praticata e, nel nostro caso, non saprei cosa scrivere. Faccio presente che diversi commercialisti ritengono valida la nostra ricevuta in cui c'è solo scritto "quota iscrizione Centro Estivo". Risposta a cura del dott. Stefano Andreani, Consulente Regionale Fiscosport Toscana - Firenze
Risposta di: Stefano ANDREANI

Leggendo la newsletter del 23/12 mi sono sorti dei dubbi per i quali chiedo alcuni chiarimenti. Mi sembra di ricordare che nella relazione illustrativa della legge si potesse dare una interpretazione estensiva per cui potesse beneficiare non solo chi avesse il minore a carico ma anche chi (nonno, amico...benefattore) versasse la quota, per un gesto di generosità oppure per dare la possibilità di fare sport ad un bimbo con difficoltà economiche. Un altro chiarimento riguarda il termine "attività sportiva"; si deve interpretare partecipazione ad una "disciplina sportiva" organizzata (federazione o ente di promozione) oppure a qualsiasi attività promozionale ludica e propedeutica a quasiasi eventuale futura scelta di uno specifico Sport?. La nostra Polisportiva, in fatti, organizza, nei tre mesi estivi, un Centro Estivo per bimbi e ragazzi dai 4 ai 12 anni. Lo staff è composto da laureati in scienze motorie e da istruttori con qualifiche diverse (Piscologi, insegnanti, ecc.); tutti, comunque, collaborano per fare fare un'attività motoria di carattere ludico e, sopratutto, far conoscere e praticare tante e diverse discipline sportive. Tale quota può essere detraibile?. Pongo questa domanda perchè la legge prevede che nella ricevuta sia scritta l'attività sportva praticata e, nel nostro caso, non saprei cosa scrivere. Faccio presente che diversi commercialisti ritengono valida la nostra ricevuta in cui c'è solo scritto "quota iscrizione Centro Estivo". Risposta a cura del dott. Stefano Andreani, Consulente Regionale Fiscosport Toscana - Firenze
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni