Il quesito
Un istruttore sportivo con partita IVA (regime minimi-imposta sostitutiva 5%) svolge prestazioni sia per associazioni sportive affiliate alle federazioni nazionali (tipo UISP, A.S.D, ecc.), sia per centri privati specializzati per la riabilitazione e la fisioterapia. Si chiede come si configuri il trattamento previdenziale, se cioè vada scisso tra ENPALS e INPS o sia tutto riconducibile ad un'unica gestione previdenziale. Più precisamente: A) solo le prestazioni fatturate ad associazioni sportive sono assoggettate ad ENPALS (l'associazione sportiva dovrà iscrive l'istruttore sportivo con partita IVA all'ENPALS e pagare il contributo dovuto nella misura del 33% previa trattenuta della quota a carico dell'istruttore pari al 9,19%)? B) Le altre prestazioni (quelle fatturate ai centri privati specializzati per la riabilitazione e la fisioterapia) sono invece soggette alla Gestione separata INPS? Se le prestazioni rese ad associazioni sportive anziché essere fatturate fossero svolte come attività sportiva dilettantistica (reddito diverso estraneo alla sfera IVA utilizzata esclusivamente per le attività di cui al punto B) sarebbero ugualmente soggette ad ENPALS? con quali modalità e quali franchigie?
Risposta di: Stefano ANDREANI

Un istruttore sportivo con partita IVA (regime minimi-imposta sostitutiva 5%) svolge prestazioni sia per associazioni sportive affiliate alle federazioni nazionali (tipo UISP, A.S.D, ecc.), sia per centri privati specializzati per la riabilitazione e la fisioterapia. Si chiede come si configuri il trattamento previdenziale, se cioè vada scisso tra ENPALS e INPS o sia tutto riconducibile ad un'unica gestione previdenziale. Più precisamente: A) solo le prestazioni fatturate ad associazioni sportive sono assoggettate ad ENPALS (l'associazione sportiva dovrà iscrive l'istruttore sportivo con partita IVA all'ENPALS e pagare il contributo dovuto nella misura del 33% previa trattenuta della quota a carico dell'istruttore pari al 9,19%)? B) Le altre prestazioni (quelle fatturate ai centri privati specializzati per la riabilitazione e la fisioterapia) sono invece soggette alla Gestione separata INPS? Se le prestazioni rese ad associazioni sportive anziché essere fatturate fossero svolte come attività sportiva dilettantistica (reddito diverso estraneo alla sfera IVA utilizzata esclusivamente per le attività di cui al punto B) sarebbero ugualmente soggette ad ENPALS? con quali modalità e quali franchigie?
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni