Il quesito
Le associazioni di volontariato, le ONLUS, le associazioni di promozione sociale, nonchè le altre fondazioni ed associazioni riconosciute (ricordiamo la nostra posizione in merito al "riconoscimento", che deve intendersi "della personalità giuridica" - vedasi anche risposta al quesito n. 228 del 22/6/2006) devono spedire a mezzo raccomandata a.r. alla Direzione regionale dell'Agenzia delle Entrate (nel cui ambito territoriale si trova il domicilio fiscale dei soggetti medesimi) una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (DPR 28/12/00 N. 445) che attesti la persistenza dei requisiti di cui alla legge n. 266/05 per essere beneficiari del 5 per mille dell'Irpef (limitatamente agli enti che hanno presentato l'iscrizione entro il 10/2/2006 (poi prorogata al 20/2/2006) e che sono stati inseriti negli specifici elenchi dell'Agenzia delle Entrate. Fiscosport ha predisposto un fac-simile di tale autocertificazione, che gli utenti abilitati possono scaricare in allegato. Alla dichiarazione deve essere allegata, oltre ad una copia fotostatica di un documento d'identità del legale rappresentante dell'Associazione, anche la copia della ricevuta telematica attestante l'avvenuta presentazione della domanda di iscrizione al predetto elenco nel termine sopra indicato.
Risposta di: Pietro CANTA

Le associazioni di volontariato, le ONLUS, le associazioni di promozione sociale, nonchè le altre fondazioni ed associazioni riconosciute (ricordiamo la nostra posizione in merito al "riconoscimento", che deve intendersi "della personalità giuridica" - vedasi anche risposta al quesito n. 228 del 22/6/2006) devono spedire a mezzo raccomandata a.r. alla Direzione regionale dell'Agenzia delle Entrate (nel cui ambito territoriale si trova il domicilio fiscale dei soggetti medesimi) una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (DPR 28/12/00 N. 445) che attesti la persistenza dei requisiti di cui alla legge n. 266/05 per essere beneficiari del 5 per mille dell'Irpef (limitatamente agli enti che hanno presentato l'iscrizione entro il 10/2/2006 (poi prorogata al 20/2/2006) e che sono stati inseriti negli specifici elenchi dell'Agenzia delle Entrate. Fiscosport ha predisposto un fac-simile di tale autocertificazione, che gli utenti abilitati possono scaricare in allegato. Alla dichiarazione deve essere allegata, oltre ad una copia fotostatica di un documento d'identità del legale rappresentante dell'Associazione, anche la copia della ricevuta telematica attestante l'avvenuta presentazione della domanda di iscrizione al predetto elenco nel termine sopra indicato.
Questo contenuto è disponibile solo in abbonamento. Effettua il login oppure prova l'abbonamento gratuito per 30 giorni